
La salute del capello passa anche per una visita tricologica! Proprio così: proteggere i nostri capelli e prevenire la loro caduta è più semplice se ci affidiamo a controlli e trattamenti da parte di specialisti.
Vediamo in questo articolo chi è il dermatologo specializzato in tricologia e quali sono i rimedi per la perdita dei capelli.
Come proteggere la salute dei capelli
Prendersi cura del cuoio capelluto è semplice se rispettiamo alcuni suggerimenti.
- Per il lavaggio e l’asciugatura (di solito due o tre volte alla settimana) è consigliato impostare temperature non eccessivamente alte. Dopo che hai lavato i capelli, tamponali con un asciugamano e ricorda di tanto in tanto di massaggiare il cuoio capelluto per mobilizzarlo e stimolare così la circolazione.
- Segui una dieta sana ed equilibrata: per la salute del capello sono importanti proteine, minerali, oligoelementi e antiossidanti.
- L’attività sportiva è importante, ma sudore, agenti atmosferici e lavaggi troppo frequenti possono indebolire i capelli: utilizza prodotti, anche naturali, che li nutrano e non li aggrediscano, bevi molto e ricorda i sali minerali.
Forfora: perché compare e quali sono i rimedi
Eccessiva desquamazione biancastra visibile sul cuoio capelluto, la forfora è molto frequente. Nulla da temere: questo disturbo, talvolta accompagnato da prurito, può essere controllato con lavaggi giornalieri e l’utilizzo di shampoo o lozioni apposite, consigliate dal tricologo.
La forfora compare soprattutto nelle persone di sesso maschile in età adulta e solitamente regredisce intorno ai 35-40 anni.
Le possibili cause sono:
- la secchezza del cuoio capelluto
- il fungo Malassezia furfur
- dermatite seborroica (pelle grassa)
- psoriasi
- dermatite da contatto.
Elevato stress e debolezza del sistema immunitario possono contribuire alla formazione della forfora.
Il trattamento adatto va studiato in base alla tipologia del disturbo e al paziente: ecco perché è raccomandata la visita di un dermatologo specializzato in tricologia.
Caduta dei capelli: cosa possiamo fare?
La quantità di capelli che ogni giorno perdiamo varia da persona a persona e dipende da fattori quali:
- sesso
- stagione
- salute
- genetica
- densità di capelli,
- lavaggio
- spazzolatura
- prodotti utilizzati.
Quando inizia a comparire un diradamento e si nota che i capelli cadono eccessivamente, è bene rivolgersi a un tricologo, anche in giovane età, per identificare i sintomi di una eventuale calvizie, lo stadio e i rimedi.
Quando la calvizie inizia a essere marcata e diventa un problema per il paziente, il dermatologo specializzato può consigliare il trattamento con lozioni specifiche, farmaci o il trapianto dei capelli.
La prevenzione resta comunque importante:
- seguire una dieta sana
- evitare diete drastiche
- proteggere i capelli dai raggi UV
- rispettare l’igiene del cuoio capelluto
- non fumare.
Affidarsi a un tricologo
Se dovessi soffrire di caduta dei capelli, forfora, capelli grassi o secchi, follicolite, dermatiti o altri disturbi legati al cuoio capelluto, i medici IDE raccomandano la visita tricologica.
Questa tipologia di visita, eseguita da un dermatologo tricologo, determina eventuali anomalie dei capelli e del cuoio capelluto, e propone le terapie corrette per alleviare o eliminare le patologie.
Fissa un appuntamento con un dermatologo specializzato in tricologia a Milano!
Come avviene una visita tricologica?
- L’anamnesi prevede il colloquio con il paziente per raccogliere tutte le informazioni necessarie e costruire la storia clinica.
- Il medico procede con il controllo e monitoraggio del cuoio capelluto utilizzando strumenti specifici: è possibile così identificare la patologia e determinarne le cause.
- Se il motivo della visita è una caduta eccessiva dei capelli, il tricologo esegue test tricologici come il pull test (per valutare la resistenza del capello alla trazione) e/o il wash test (per determinare la quantità di capelli cadono durante il lavaggio).
- La fase finale prevede la diagnosi e la somministrazione della terapia adeguata.
Per una visita tricologica, affidati ai dermatologi specializzati dell’Istituto Dermatologico Europeo di Milano: contattaci!