Skip to main content
Prenotazioni & info: 02.5492511 – info@ide.it

Mesoterapia

La mesoterapia è un trattamento medico/dermatologico che implica l’iniezione di piccole quantità di sostanze attive, come vitamine, minerali, aminoacidi, farmaci o estratti di piante, nella dermide media o nell’ipoderma.

Questo strumento di dermatologia aiuta a combattere la cellulite, o panniculopatia edematofibrosclerotica, è un’alterazione degenerativa del tessuto dermico e ipodermico che colpisce la maggior parte delle donne.

La cellulite può essere trattata in molti modi, ma la mesoterapia è senza dubbio il trattamento più efficace. 

Spesso utilizzata quale valida terapia per il trattamento della cellulite, la mesoterapia antilipodistrofica ripristina un buon circolo emo-linfatico e migliora le condizioni del tessuto alterato.

Questo trattamento è anche consigliato per l’eliminazione liquidi in eccesso o come biostimolazione per migliorare la tonicità della pelle.

Le sostanze vengono iniettate attraverso aghi molto sottili, in modo da raggiungere i tessuti che si desidera trattare.

La tecnica Mesoterapica è utilizzata per trattare una varietà di condizioni mediche e estetiche, tra cui il dolore cronico, la perdita di peso, la cellulite e la stimolazione della crescita dei capelli.

La mesoterapia mira a fornire un trattamento localizzato e mirato, poiché le sostanze attive vengono iniettate direttamente nella zona interessata, il che può ridurre al minimo gli effetti collaterali sistemici.

La procedura è spesso eseguita da medici o professionisti della salute qualificati.

Spiegazione tecnica della Mesoterapia

La mesoterapia è una tecnica medica minimamente invasiva che prevede l’iniezione di farmaci, vitamine, minerali, aminoacidi o altri principi attivi direttamente nei tessuti sottocutanei (mesoderma) per trattare una varietà di disturbi estetici e medici.

È stata sviluppata negli anni ’50 dal medico francese Michel Pistor e oggi trova applicazione in numerosi ambiti, tra cui la medicina estetica, il trattamento del dolore, le malattie dermatologiche e la medicina sportiva.

Principio della mesoterapia

La mesoterapia si basa sul concetto che l’introduzione diretta dei farmaci nelle aree da trattare consente di ottenere effetti terapeutici mirati con una minore quantità di farmaco rispetto alla somministrazione orale o endovenosa.

L’iniezione dei principi attivi avviene tramite piccole iniezioni superficiali (dallo strato sottocutaneo della pelle), per stimolare i processi cellulari, migliorare la microcircolazione e favorire il metabolismo locale.

Tecniche di somministrazione

Il trattamento mesoterapico prevede l’iniezione di una combinazione di farmaci preparati ad hoc per ogni esigenza.

Questi possono includere:

  • Farmaci vasodilatatori: per migliorare la circolazione sanguigna.
  • Vitamine: come la vitamina C, che stimola la sintesi di collagene e ha proprietà antiossidanti.
  • Aminoacidi: utili per stimolare la produzione di collagene ed elastina.
  • Lipolitici: per trattare la cellulite e ridurre il grasso localizzato.
  • Antiossidanti e anti-infiammatori: che favoriscono la rigenerazione dei tessuti e contrastano i danni cellulari.

Il trattamento può essere personalizzato a seconda delle esigenze specifiche del paziente, con la possibilità di combinare più sostanze terapeutiche.

Indicazioni principali

La mesoterapia è utilizzata in vari ambiti, tra cui:

  1. Medicina estetica:
    • Trattamento della cellulite: agendo sulla microcircolazione, riduce la ritenzione idrica e stimola il metabolismo dei grassi.
    • Rimodellamento corporeo: per ridurre il grasso localizzato, specialmente nelle aree difficili da trattare con dieta e esercizio fisico.
    • Trattamento della pelle: per migliorare l’elasticità e la tonicità della pelle, stimolando la produzione di collagene ed elastina.
    • Ringiovanimento facciale: attraverso la stimolazione della pelle e la riduzione delle rughe superficiali.
  2. Medicina sportiva:
    • Trattamento di traumi e infortuni muscolari, tendinei o articolari, con l’iniezione di antinfiammatori e rigeneranti.
  3. Altri trattamenti medici:
    • Trattamento di alopecia (perdita dei capelli), attraverso l’iniezione di farmaci che stimolano la crescita dei follicoli piliferi.

Procedura e durata

Il trattamento di mesoterapia viene eseguito da un medico specializzato che somministra le iniezioni mediante un ago molto sottile.

La procedura di solito dura dai 20 ai 30 minuti, a seconda dell’area da trattare.

La quantità di iniezioni e la frequenza dei trattamenti variano in base al problema da risolvere, ma generalmente si consigliano sedute settimanali per un numero di 5-10 trattamenti.

Vantaggi:

  • La mesoterapia è una tecnica non chirurgica e relativamente poco invasiva.
  • I tempi di recupero sono brevi, con effetti collaterali minimi.
  • È possibile trattare in modo localizzato aree specifiche senza intervenire su tutto il corpo.

Rischi e controindicazioni:

  • Potrebbero verificarsi effetti collaterali come dolore, ecchimosi o irritazione nella zona trattata.
  • Non è indicata per pazienti con allergie ai principi attivi utilizzati.
  • È controindicata in caso di gravidanza, malattie autoimmuni o infezioni cutanee in atto.

Pertanto la mesoterapia rappresenta una soluzione versatile per il trattamento di vari inestetismi e patologie, con vantaggi significativi in termini di efficacia e recupero rapido, pur mantenendo un profilo di sicurezza relativamente alto quando eseguita da professionisti esperti.


Altri campi di utilizzo della Mesoterapia

La mesoterapia è utilizzata per diverse condizioni mediche ed estetiche.

La mesoterapia è una procedura medica che trova applicazione in diversi contesti, tra cui:

  • Trattamento della cellulite: come già appreso, la mesoterapia è spesso impiegata per migliorare l’aspetto della cellulite. Questo trattamento prevede l’iniezione di sostanze che contribuiscono a sciogliere i depositi di grasso localizzati e a stimolare una migliore circolazione sanguigna nella zona interessata.
  • Perdita di peso: Alcune persone considerano la mesoterapia come parte di un programma di dimagrimento, in quanto può aiutare ad accelerare il metabolismo e a ridurre il grasso corporeo in aree specifiche del corpo.
  • Ringiovanimento del viso: La mesoterapia viene utilizzata per migliorare la qualità della pelle, stimolando la produzione di collagene ed elastina, riducendo la presenza di rughe e linee sottili.
  • Alleviamento del dolore: La mesoterapia può essere un valido strumento per ridurre il dolore cronico, come il mal di schiena o il mal di testa, mediante l’iniezione diretta di analgesici o antiinfiammatori nella zona interessata.
  • Trattamento dell’alopecia: Nelle persone con problemi di caduta dei capelli, la mesoterapia capillare può contribuire a stimolare la crescita dei capelli.
  • Altro uso medico: In alcuni casi, la mesoterapia può essere impiegata per trattare condizioni come l’artrite, le lesioni da attività sportiva o il linfedema.

Importante notare che l’efficacia della mesoterapia in molti di questi contesti non è sempre sostenuta da prove scientifiche empiriche e che i risultati e le procedure possono variare notevolmente a seconda del paziente coinvolto.


Per chi è adatto il trattamento Mesoterapico?

Il trattamento mesoterapico è indicato per un ampio ventaglio di persone, che desiderano migliorare la propria condizione estetica o trattare alcuni disturbi medici.

Questa tecnica, grazie alla sua versatilità, può essere personalizzata per rispondere alle esigenze specifiche di ciascun paziente, in base a età, genere, problematiche da trattare e condizioni fisiche.

La mesoterapia è adatta a coloro che cercano soluzioni non invasive e con tempi di recupero rapidi.

  1. Adulti di età compresa tra i 25 e i 60 anni sono i principali candidati per la mesoterapia estetica. Questo trattamento è particolarmente utile per coloro che cominciano a notare i primi segni dell’invecchiamento cutaneo, come la perdita di elasticità e tonicità della pelle, ma può anche essere impiegato in persone più giovani con problematiche specifiche come la cellulite o il grasso localizzato. In generale, la mesoterapia può essere un ottimo alleato per chi vuole prevenire o combattere l’invecchiamento precoce e migliorare l’aspetto della pelle senza ricorrere a interventi chirurgici più invasivi.
  2. Persone con cellulite possono trarre enormi benefici dalla mesoterapia, in quanto essa aiuta a migliorare la microcircolazione e a stimolare il metabolismo dei grassi. Questo trattamento è efficace per ridurre l’aspetto della pelle a “buccia d’arancia”, agendo direttamente sulla causa del problema. La mesoterapia non solo riduce il gonfiore e la ritenzione idrica, ma favorisce anche il drenaggio dei liquidi in eccesso, migliorando visibilmente l’aspetto della pelle.
  3. Chi desidera trattare il grasso localizzato, come quello presente su addome, cosce, fianchi o braccia, può beneficiare della mesoterapia lipolitica. Questo trattamento mira a sciogliere i depositi di grasso che risultano resistenti alla dieta e all’esercizio fisico. I principi attivi lipolitici iniettati direttamente nel tessuto adiposo stimolano la lipolisi, ossia la rottura delle cellule di grasso, permettendo una riduzione graduale e naturale delle aree trattate.
  4. Persone con capelli diradati o con alopecia possono ottenere risultati positivi dalla mesoterapia capillare. Le iniezioni di vitamine, minerali, aminoacidi e altre sostanze rigeneranti stimolano il flusso sanguigno e favoriscono la crescita dei follicoli piliferi, migliorando la salute dei capelli e contribuendo a rallentare o contrastare la perdita di capelli. È particolarmente utile per coloro che presentano una perdita di densità dei capelli, dovuta a fattori genetici, ormonali o stagionali.
  5. Coloro che praticano attività sportiva intensa e soffrono di infortuni o dolori muscolari possono trovare nella mesoterapia un valido alleato per accelerare il recupero. In questo caso, il trattamento agisce sui muscoli, tendini o articolazioni, favorendo la rigenerazione dei tessuti e riducendo l’infiammazione. Inoltre, è utile per chi soffre di dolori cronici o di lesioni da sport, come distorsioni o strappi muscolari, per alleviare il dolore e accelerare il processo di guarigione.
  6. Pazienti che desiderano trattare il viso possono approfittare della mesoterapia per migliorare l’elasticità cutanea, ridurre le rughe superficiali e ottenere un aspetto più giovane e luminoso. Questo trattamento stimola la produzione di collagene ed elastina, due componenti essenziali per mantenere la pelle tonica e resistente. Inoltre, grazie agli effetti idratanti e rigeneranti, la mesoterapia contribuisce a ridurre la visibilità di macchie e cicatrici.
  7. Chi ha una pelle danneggiata da fattori esterni, come l’esposizione al sole o smog, può beneficiare della mesoterapia come trattamento rigenerante. In questo caso, le iniezioni di vitamine e antiossidanti contribuiscono a ripristinare l’idratazione cutanea e a ridurre i segni di stress ossidativo, migliorando il tono della pelle e la sua resistenza agli agenti esterni.
  8. Persone con una predisposizione a malattie della pelle o con problemi di microcircolazione, come nel caso della rosacea o della couperose, possono trarre beneficio dalla mesoterapia, poiché il trattamento favorisce il miglioramento della circolazione sanguigna locale, stimolando la produzione di nuove cellule e tonificando la pelle. Inoltre, le sostanze iniettate contribuiscono a ridurre l’infiammazione e a migliorare l’elasticità cutanea.
  9. La mesoterapia non è adatta a tutti. In particolare, è sconsigliata per donne in gravidanza o in allattamento, persone con malattie autoimmuni o infezioni cutanee attive, poiché potrebbe aumentare i rischi di complicazioni. Inoltre, chi ha allergie ai principi attivi utilizzati deve evitare questo trattamento.

Dunque la mesoterapia è una tecnica efficace e versatile, adatta a una vasta gamma di persone, che desiderano trattare inestetismi estetici, migliorare la qualità della pelle o accelerare il recupero da infortuni muscolari.

Ciò nonostante è fondamentale che il trattamento venga eseguito sotto la supervisione di un professionista qualificato, per garantirne la sicurezza e l’efficacia.


Importanza della Mesoterapia in ambito dermatologico

La mesoterapia, originariamente sviluppata in Francia negli anni ’50, è una tecnica che prevede l’iniezione di sostanze terapeutiche direttamente negli strati sottocutanei della pelle. In ambito dermatologico, questa metodologia è diventata sempre più rilevante per il trattamento di vari disturbi cutanei grazie alla sua capacità di agire in modo mirato e non invasivo.

La mesoterapia, infatti, offre numerosi vantaggi rispetto ad altre tecniche, combinando efficacia, rapidità e una ridotta incidenza di effetti collaterali.

Uno degli aspetti più significativi della mesoterapia dermatologica è la capacità di trattare la pelle in profondità, stimolando la rigenerazione cellulare.

Iniettando direttamente nei tessuti, i principi attivi, come vitamine, antiossidanti, aminoacidi e minerali, possono penetrare rapidamente nei strati cutanei più profondi, raggiungendo aree che altre tecniche di trattamento, come le creme topiche, non possono raggiungere con la stessa efficacia.

Ciò permette di ottenere risultati visibili in tempi relativamente brevi, senza il ricorso a interventi chirurgici invasivi.

La mesoterapia è particolarmente utile nel trattamento di disturbi della microcircolazione e della pelle in generale.

Ad esempio, è efficace nel trattamento di condizioni come la couperose e la rosacea, che sono caratterizzate dalla dilatazione dei vasi sanguigni superficiali e dalla pelle irritata e arrossata.

L’iniezione di sostanze specifiche può contribuire a rafforzare la parete dei vasi sanguigni, riducendo l’infiammazione e migliorando l’aspetto della pelle.

Inoltre, agendo a livello della circolazione sanguigna, la mesoterapia migliora l’ossigenazione dei tessuti, favorendo una pelle più sana e luminosa.

Un altro campo d’applicazione molto importante della mesoterapia in dermatologia è il trattamento della cellulite.

Questa condizione, che colpisce prevalentemente le donne, è caratterizzata da un’alterazione della microcircolazione e dalla formazione di depositi di grasso sotto la pelle.

La mesoterapia può essere utilizzata per trattare la cellulite in quanto le sostanze iniettate migliorano la circolazione sanguigna, stimolano il drenaggio dei liquidi in eccesso e favoriscono la dissoluzione dei noduli di grasso.

Rispetto ad altri trattamenti, la mesoterapia risulta particolarmente efficace perché agisce direttamente sul problema, senza dover intervenire sull’intero corpo.

La stimolazione del collagene e dell’elastina è un altro aspetto chiave della mesoterapia dermatologica.

La pelle, con l’avanzare dell’età, tende a perdere elasticità e tono, portando alla formazione di rughe e segni di invecchiamento.

Le iniezioni mesoterapiche, contenenti vitamine come la vitamina C, aminoacidi e altre sostanze rigeneranti, stimolano la produzione di collagene ed elastina, migliorando l’elasticità della pelle e contrastando la formazione di rughe.

Questo effetto è particolarmente apprezzato in trattamenti estetici, come il ringiovanimento del viso e il trattamento delle cicatrici.

Inoltre, la mesoterapia trova applicazione nel trattamento della alopecia e di altri problemi legati alla perdita di capelli.

Grazie all’iniezione di sostanze che stimolano la crescita dei follicoli piliferi, come la biotina, il minoxidil, o i fattori di crescita, la mesoterapia è in grado di rinforzare i capelli, migliorare la loro densità e combattere la perdita precoce.

Questo trattamento è particolarmente utile in casi di alopecia androgenetica, dove il diradamento dei capelli è progressivo e difficilmente trattabile con altre soluzioni.

Un ulteriore vantaggio della mesoterapia dermatologica è che si tratta di una tecnica non chirurgica, con tempi di recupero rapidi e un rischio minimo di complicazioni.

Non richiede anestesia generale, e le iniezioni possono essere eseguite in ambulatorio senza necessità di ricovero.

Inoltre, la tecnica può essere adattata alle specifiche esigenze del paziente, con combinazioni di sostanze mirate per il trattamento delle diverse problematiche cutanee.

Detto ciò, la mesoterapia in ambito dermatologico si distingue per la sua efficacia e versatilità.

È in grado di trattare una vasta gamma di disturbi cutanei, dalla cellulite all’alopecia, dalle problematiche di microcircolazione alla prevenzione dell’invecchiamento della pelle.

Grazie alla sua capacità di agire in modo mirato, riducendo al minimo gli effetti collaterali e i tempi di recupero, la mesoterapia rappresenta una risorsa fondamentale per i dermatologi nella gestione di inestetismi e disturbi cutanei.


Clinica IDE: trattamenti con Mesoterapia a Milano

Fondamentale è consultare un professionista medico esperto dell’istituto di Mesoterapia IDE di Milano prima di intraprendere trattamenti di mesoterapia, in modo da valutare i benefici, i potenziali rischi e le alternative disponibili.

La mesoterapia è generalmente sicura e ben tollerata, con effetti collaterali lievi come dolore, arrossamento e gonfiore nell’area di iniezione.

Il numero di sessioni necessarie varia in base alla condizione trattata, con raccomandazioni di solito anche da 6 a 12 sessioni a intervalli di 1 o 2 settimane.

Il trattamento può essere eseguito in un ambulatorio medico direttamente presso IDE Milano o in un centro estetico, per questo il costo può variare, in base anche al tipo di professionista coinvolto.

Il funzionamento della mesoterapia coinvolge il rilascio di sostanze attive direttamente nei tessuti da trattare, migliorandone l’aspetto e la funzionalità.

  • Ad esempio, per la cellulite, stimola il metabolismo e la circolazione, aiutando a eliminare il grasso in eccesso.
  • Per il ringiovanimento del viso, stimola la produzione di collagene ed elastina per migliorare l’elasticità.

Puoi ottenere i trattamenti di cui hai bisogno presso il centro di Mesoterapia IDE di Milano, clinica specializzata in trattamenti mesoterapici sia estetici che medici.

Sbarazzati della cellulite con la mesoterapia, delle rughe o del rilassamento cutaneo con operazioni estetiche mini invasive mesoterapiche, puoi ottenere i trattamenti di cui hai bisogno direttamente presso la nostra struttura privata.

Riservatezza, professionalità, discrezione e strumenti all’avanguardia fanno di IDE una delle cliniche massoterapiche migliori d’Italia.

Ogni nostro chirurgo estetico di grande esperienza è altamente specializzato in procedure, sia minimamente invasive che non invasive, come appunto quella della mesoterapia.

Puoi contattare direttamente il nostro ufficio prenotazioni o fissare un appuntamento tramite il nostro sito Web, soprattutto se sei interessata/o a saperne di più sulle procedure correlate alla mesoterapia, soprattutto se stai cercando di ottenere una rivitalizzazione cutanea, o un aspetto più giovanile e privo di cellulite.

Spesso utilizzata quale valida terapia per il trattamento della cellulite, la mesoterapia antilipodistrofica ripristina un buon circolo emo-linfatico e migliora le condizioni del tessuto alterato.

Questo trattamento è anche consigliato per l’eliminazione liquidi in eccesso o come biostimolazione per migliorare la tonicità della pelle.

Come si svolge il trattamento mesoterapico presso il centro IDE di Milano?

Presso il centro privato di Milano IDE per la mesoterapia, il trattamento dura pochi minuti ed è ben sopportato da chiunque.

Subito dopo il trattamento mesoterapico, la zona interessata può apparire arrossata e rigonfia ma si tratta di una condizione momentanea che scomparirà nell’arco di breve tempo.

La mesoterapia è un intervento poco invasivo e praticato in ambulatorio in cui vengono iniettate sostante drenanti attraverso un iniettore singolo o multiplo con aghi di 2-3 mm.

Il trattamento mesoterapico presso il centro IDE di Milano è eseguito con precisione e professionalità, puntando a soddisfare le esigenze specifiche di ogni paziente.

La mesoterapia viene proposta sia per finalità estetiche, come il trattamento della cellulite, la riduzione del grasso localizzato e il ringiovanimento cutaneo, sia per scopi medici, come la stimolazione della crescita dei capelli e la gestione di disturbi circolatori.

  1. Valutazione iniziale del paziente: Prima di iniziare il trattamento, il paziente viene sottoposto a una consulenza medica approfondita per valutare lo stato della pelle, identificare le aree da trattare e definire gli obiettivi desiderati. Durante questa fase, il medico discute i benefici del trattamento, i possibili risultati e il numero di sedute necessarie.
  2. Personalizzazione della terapia: Sulla base delle esigenze specifiche del paziente, il medico seleziona i principi attivi da iniettare. Questi possono includere vitamine, minerali, aminoacidi, antiossidanti o lipolitici, combinati per stimolare la microcircolazione, rigenerare i tessuti e migliorare l’aspetto della pelle.
  3. Preparazione al trattamento: Prima della procedura, la pelle viene accuratamente detersa e, se necessario, viene applicata una crema anestetica per minimizzare qualsiasi fastidio durante le iniezioni. Questo passaggio è particolarmente utile per i pazienti sensibili o per trattamenti in aree delicate.
  4. Somministrazione delle iniezioni: Il trattamento vero e proprio consiste in una serie di microiniezioni superficiali, eseguite con aghi molto sottili, che permettono di somministrare direttamente i principi attivi nello strato mesodermico della pelle. La procedura dura solitamente tra i 20 e i 40 minuti, a seconda dell’area da trattare.
  5. Mesoterapia senza aghi: Per i pazienti che preferiscono evitare l’uso di aghi, il centro offre un’opzione non invasiva che utilizza dispositivi a onde elettromagnetiche per facilitare l’assorbimento dei principi attivi nella pelle. Questo metodo è completamente indolore e adatto a chi cerca un trattamento delicato.
  6. Trattamento della cellulite: Per chi desidera migliorare l’aspetto della pelle a “buccia d’arancia”, il trattamento mira a ridurre la ritenzione idrica, migliorare la circolazione e sciogliere i depositi adiposi localizzati. I risultati, visibili dopo alcune sedute, includono una pelle più liscia e tonica.
  7. Ringiovanimento cutaneo: Per chi desidera contrastare i segni dell’invecchiamento, la mesoterapia stimola la produzione di collagene ed elastina, migliorando la texture della pelle e riducendo le rughe superficiali. È particolarmente indicata per il viso, il collo e il décolleté.
  8. Trattamento dell’alopecia: Nel caso di perdita dei capelli, vengono iniettate sostanze che stimolano il cuoio capelluto e favoriscono la crescita dei follicoli piliferi. Questo trattamento è indicato sia per uomini che per donne e contribuisce a migliorare la densità dei capelli.
  9. Follow-up e manutenzione: Dopo ogni seduta, il medico fornisce istruzioni specifiche per la cura post-trattamento, che possono includere l’applicazione di creme lenitive e l’evitare l’esposizione al sole per alcune ore. Per mantenere i risultati ottenuti, vengono pianificati trattamenti di mantenimento, solitamente con una frequenza mensile o stagionale.
  10. Vantaggi del trattamento presso IDE: La mesoterapia è eseguita da un team altamente qualificato, garantendo sicurezza e professionalità. I protocolli personalizzati assicurano che ogni paziente riceva un trattamento ottimale per le sue esigenze specifiche. Inoltre, il centro utilizza solo principi attivi di alta qualità per garantire risultati efficaci e duraturi.
  11. Numero di Sedute: La mesoterapia spesso coinvolge una serie di sedute, programmate con intervalli di alcune settimane. Questo approccio consente di ottimizzare i risultati e di adattare il trattamento alle esigenze individuali. La frequenza e il numero esatti di sedute saranno determinati in base alla condizione trattata e alla risposta del paziente.
  12. Gestione Post-Trattamento: Dopo una sessione di mesoterapia, è possibile sperimentare lieve gonfiore, sensibilità o rossore nella zona trattata. Tuttavia, questi sintomi di solito scompaiono entro pochi giorni. È fondamentale seguire attentamente le istruzioni del medico durante il periodo post-trattamento. Queste possono includere l’uso di creme o lozioni specifiche e il consiglio di evitare l’esposizione al sole, al fine di massimizzare i benefici del trattamento e garantire una rapida guarigione.
  13. Professionalità e Realismo: Ricordate che la mesoterapia dovrebbe essere eseguita esclusivamente da professionisti medici qualificati come quelli presenti al Centro IDE di Milano, all’interno di strutture sanitarie autorizzate e nel rispetto delle normative di sicurezza e igiene. Inoltre, è importante mantenere aspettative realistiche riguardo ai risultati, poiché l’efficacia del trattamento può variare da persona a persona. Prima di intraprendere una sessione di mesoterapia, è altamente consigliato consultarci per una valutazione completa e una discussione dettagliata sui potenziali benefici, rischi e alternative disponibili.

Il trattamento mesoterapico presso l’IDE di Milano è una soluzione versatile e innovativa per affrontare molteplici problematiche estetiche e mediche, offrendo risultati visibili e duraturi in un ambiente professionale e accogliente.

Mesoterapia per il ringiovanimento della pelle

Il trattamento di mesoterapia aiuta ad eliminare le impurità ed aiuta la carnagione a diventare più radiosa, fornendo il nutrimento tanto necessario di cui ha bisogno.

Questo è un risultato diretto del processo mesoterapico, questa procedura aiuterà anche a ridurre i sintomi dell’invecchiamento, risultando infine in una pelle dall’aspetto giovanile.

La mesoterapia è anche un trattamento molto utile per affrontare i problemi di decolorazione e per ridurre al minimo la comparsa di piccole cicatrici, come quelle causate dall’acne.

Dopo la mesoterapia, è subito possibile riprendere la classica e normale routine quotidiana, anche lavorativa.

Il paziente potrebbe avvertire giusto un lieve dolore o gonfiore dopo la procedura, ma dovrebbe scomparire entro le prime ventiquattro ore dal trattamento.

Come funziona esattamente la mesoterapia contro la cellulite?

Di seguito come funziona esattamente la mesoterapia per eliminare la cellulite.

Una procedura estetica nota come mesoterapia prevede la somministrazione di numerose iniezioni nel mesoderma, il quale è lo strato di tessuto che si trova appena sotto la superficie della pelle.

Nonostante il fatto che la mesoterapia possa essere utilizzata per affrontare un’ampia varietà di problemi estetici, presso IDE, la mesoterapia la si utilizza principalmente per eliminare la cellulite.

Il corpo umano è costituito a livello anatomico da un rivestimento naturale di grasso appena sotto la superficie dell’epidermide, mentre il tessuto connettivo costituisce lo strato che si trova sotto quello stesso strato di grasso.

Il tessuto connettivo e l’epidermide sono tenuti insieme da anelli fibrosi, può capitare che con il normale decorso del tempo e dell’invecchiamento cellulare, gli anelli di collagene potrebbero restringersi o la quantità di grasso potrebbe man mano accumularsi.

In entrambi i casi, le bande attirano la pelle più vicino al grasso, il che si traduce nel caratteristico aspetto increspato della cellulite (a buccia d’arancia); il nostro compito è quello di trovare una soluzione a questo classico problema, adattando i componenti dei trattamenti in modo che “rompano” queste bande fibrose: ecco così che entra in campo la mesoterapia.

Come dapprima spiegato, la mesoterapia contro la cellulite funziona attraverso l’iniezione di sostanze specifiche direttamente nello strato sottocutaneo della pelle, il mesoderma, con l’obiettivo di ridurre i segni della cellulite e migliorare la qualità della pelle.

Questo approccio mira a trattare le cause sottostanti della cellulite, come la ritenzione idrica, l’accumulo di grasso localizzato e le alterazioni della microcircolazione, piuttosto che limitarsi ai sintomi visibili.

  • Miglioramento della microcircolazione: Uno degli aspetti principali della cellulite è la compromissione della circolazione sanguigna e linfatica nelle aree colpite. Le sostanze iniettate durante la mesoterapia includono farmaci vasodilatatori e principi attivi che stimolano la circolazione, migliorando l’afflusso di sangue e ossigeno ai tessuti. Questo processo aiuta a ridurre il gonfiore e a eliminare le tossine accumulate.
  • Drenaggio dei liquidi: La ritenzione idrica è un altro fattore chiave che contribuisce alla formazione della cellulite. La mesoterapia utilizza diuretici e altri principi attivi drenanti per favorire l’eliminazione dei liquidi in eccesso. Questo porta a una riduzione del gonfiore e a un miglioramento della texture cutanea.
  • Riduzione dei depositi di grasso: Le iniezioni possono includere sostanze lipolitiche, come fosfatidilcolina e deossicolato di sodio, che stimolano la dissoluzione delle cellule adipose nei tessuti sottocutanei. Questo processo, chiamato lipolisi, riduce il volume dei noduli di grasso responsabili dell’aspetto a “buccia d’arancia” della pelle.
  • Stimolazione della produzione di collagene: La mesoterapia favorisce anche la sintesi di collagene ed elastina, due componenti essenziali per la tonicità e l’elasticità della pelle. Questo contribuisce a migliorare l’aspetto generale della pelle, rendendola più liscia e compatta.
  • Personalizzazione del trattamento: La mesoterapia è altamente personalizzabile. Le sostanze iniettate vengono selezionate in base al tipo di cellulite (ad esempio, edematosa, fibrosa o mista) e alle condizioni specifiche del paziente. Questo approccio mirato garantisce risultati più efficaci e duraturi.
  • Procedura e sedute necessarie: Il trattamento si svolge attraverso microiniezioni con aghi molto sottili, generalmente ben tollerate. Ogni seduta dura circa 20-40 minuti, a seconda delle aree da trattare. Per ottenere risultati visibili, sono solitamente necessarie 6-10 sedute, con cadenza settimanale o quindicinale. I risultati iniziano a manifestarsi dopo le prime 3-4 sedute, con una progressiva riduzione della cellulite.
  • Vantaggi rispetto ad altre tecniche: La mesoterapia è una tecnica non invasiva, che non richiede anestesia né tempi di recupero. Inoltre, agendo direttamente sulle aree problematiche, permette di ottenere risultati mirati e di ridurre al minimo gli effetti collaterali rispetto ai trattamenti sistemici o chirurgici.
  • Effetti collaterali e raccomandazioni: Gli effetti collaterali della mesoterapia contro la cellulite sono generalmente lievi e temporanei. Possono includere rossore, gonfiore o piccoli lividi nella zona trattata. È importante evitare l’esposizione al sole o l’applicazione di prodotti irritanti sulla pelle subito dopo il trattamento. Per mantenere i risultati ottenuti, è consigliato combinare la mesoterapia con uno stile di vita sano, una dieta equilibrata e un’attività fisica regolare.

La mesoterapia contro la cellulite è una soluzione efficace per migliorare l’aspetto della pelle e ridurre i segni di questo inestetismo, agendo direttamente sulle cause principali del problema.

Grazie alla sua personalizzazione e al basso livello di invasività, rappresenta una scelta ideale per chi desidera risultati visibili senza ricorrere a procedure chirurgiche.

IDE: Centro di Mesoterapia a Milano

La mesoterapia offerta presso il centro IDE di Milano, viene eseguita da medici ed infermieri qualificati, può aiutare a rivitalizzare la pelle e ridurre i sintomi visibili dell’invecchiamento, oppure contro la cellulite e gli inestetismi.

La mesoterapia è un trattamento che può essere eseguito sia con molte piccole iniezioni o tramite uno strumento specializzato.

Le iniezioni contengono vitamine, minerali e aminoacidi, che vengono somministrati direttamente nello strato mesodermico dell’epidermide per stimolare la produzione di collagene in quella regione trattata.

Se il paziente decide di eseguire il trattamento con la penna per il derma (strumento apposito della Mesoterapia), le vitamine verranno somministrate esternamente e quindi verrà utilizzato il dispositivo meccanico per forzarle negli strati più profondi della pelle.

A tal proprosito verrà discusso con il medico dermatologo curante, il miglior metodo col quale procedere basandosi soprattutto sul caso specifico da trattare.

L’elasticità dell’epidermide, che in genere viene persa come parte naturale del processo di invecchiamento, può essere ripristinata reintegrando l’apporto di vitamine e aminoacidi del corpo.

Questa perdita di flessibilità fa sì che la pelle diventi lassa, ovvero, oltre alle rughe e alle linee causate dalle espressioni facciali, può far sembrare una persona parecchio invecchiata, questo è dovuto dal fatto che la pelle con scarsa flessibilità, non sarà in grado di tornare alla sua posizione originale dopo essere “ceduta”.

Questo scenario agevolerà la formazione naturale di linee e rughe, ma la mesoterapia non occorre solamente a riavvicinarsi ad un’epidermide rinvigorita e dall’aspetto più giovane.

Assicuriamo al 100% che l’epidermide può essere idratato e ringiovanito attraverso questa tecnica chiamata mesoterapia, che è un trattamento relativamente invadente.

A causa dell’aumento del collagene e dell’elasticità, la mesoterapia fornisce notevoli risultati immediati, visibili dalla prima seduta.

Il trattamento di mesoterapia del Centro IDE di Milano, rivitalizza la pelle che appare spenta e affaticata, inoltre riduce la comparsa delle rughe superficiali, questo può aiutare a ridurre al minimo i sintomi dell’invecchiamento, donando l’aspetto di una pelle giovane che è anche più sana e luminosa in generale.

Vivacità oltre che nutrimento​, ma non solo quello, perché la mesoterapia può migliorare anche la circolazione del sangue nell’epidermide, che a sua volta serve a favorire l’eliminazione di eventuali inquinanti che potrebbero accumularsi e causare la tanto odiata cellulite e ritenzione idrica.

Centro IDE: Mesoterapia senza Aghi a Milano

La mesoterapia senza aghi anch’essa erogata come servizio del Centro dermatologico IDE di Milano, è una tecnica nota anche come mesoporazione o elettroporazione.

La Mesoterapia senza l’utilizzo di aghi è un trattamento estetico innovativo che offre benefici simili alla mesoterapia tradizionale, ma senza l’uso di iniezioni.

Questo approccio non invasivo è diventato sempre più popolare per la sua capacità di migliorare l’aspetto della pelle e combattere problemi come cellulite, adiposità localizzata, invecchiamento cutaneo e disidratazione, senza i potenziali disagi associati agli aghi.

Esploreremo i principi di funzionamento, i benefici, le applicazioni principali e i dettagli pratici del trattamento.

Come funziona la mesoterapia senza aghi?

La mesoterapia senza aghi utilizza una tecnologia chiamata elettroporazione, che sfrutta impulsi elettrici a bassa intensità per aumentare temporaneamente la permeabilità della pelle.

Questo processo consente alle sostanze attive, come vitamine, acido ialuronico, aminoacidi e principi lipolitici, di penetrare negli strati più profondi della pelle senza l’uso di aghi.

Il trattamento si basa su tre fasi principali:

  1. Preparazione della pelle: La pelle viene pulita accuratamente per rimuovere impurità e consentire una migliore penetrazione dei principi attivi.
  2. Applicazione delle sostanze attive: Il medico o l’estetista applica un siero o un cocktail specifico in base al problema da trattare.
  3. Stimolazione con apparecchiature: Viene utilizzato un dispositivo che emette impulsi elettromagnetici. Questi impulsi creano microcanali temporanei nella pelle, permettendo il passaggio delle sostanze attive in profondità.

Benefici della mesoterapia senza aghi

La mesoterapia senza aghi offre numerosi vantaggi rispetto alla versione tradizionale.

Ecco i principali benefici:

  • Non invasiva e indolore: Essendo priva di iniezioni, la mesoterapia senza aghi elimina qualsiasi sensazione di dolore o fastidio, rendendola ideale per chi ha paura degli aghi.
  • Sicura per tutti i tipi di pelle: È adatta a pelli sensibili e non comporta il rischio di lividi o infezioni.
  • Personalizzazione del trattamento: I cocktail di principi attivi possono essere personalizzati per affrontare problemi specifici come disidratazione, rughe, cellulite o perdita di elasticità.
  • Effetti immediati: La pelle appare subito più idratata, luminosa e tonica già dopo la prima seduta.
  • Zero tempi di recupero: Dopo il trattamento si può tornare immediatamente alle attività quotidiane, senza la necessità di periodi di convalescenza.
  • Versatilità: Può essere utilizzata su diverse aree del corpo, inclusi viso, collo, mani, cosce e glutei.

Applicazioni principali

La mesoterapia senza aghi è indicata per una vasta gamma di problemi estetici e medici.

Tra le applicazioni più comuni troviamo:

1. Cellulite e adiposità localizzata

Le sostanze lipolitiche utilizzate nel trattamento aiutano a ridurre la ritenzione idrica, migliorare il drenaggio linfatico e sciogliere i depositi di grasso localizzati. Questo la rende particolarmente efficace per aree come cosce, glutei e addome.

2. Anti-invecchiamento

Grazie a cocktail contenenti acido ialuronico, vitamine e antiossidanti, la mesoterapia senza aghi stimola la produzione di collagene ed elastina, riducendo rughe e migliorando l’elasticità cutanea.

3. Idratazione profonda

La pelle disidratata beneficia di una somministrazione mirata di acido ialuronico e altri principi attivi idratanti, che rendono la cute più morbida e luminosa.

4. Smagliature

Il trattamento può migliorare l’aspetto delle smagliature, stimolando il rinnovamento cellulare e aumentando l’elasticità della pelle.

5. Macchie cutanee

Grazie a principi attivi schiarenti, la mesoterapia senza aghi può contribuire a ridurre le discromie e uniformare il tono della pelle.

Procedura del trattamento Mesoterapico senza Aghi

La mesoterapia senza aghi segue una procedura semplice e confortevole.

Ecco cosa aspettarsi:

  1. Valutazione iniziale: Prima di iniziare il trattamento, il medico o l’estetista valuta le condizioni della pelle e le esigenze specifiche del paziente.
  2. Selezione del cocktail di principi attivi: A seconda del problema da trattare, vengono scelti ingredienti come vitamine, minerali, acido ialuronico o sostanze lipolitiche.
  3. Applicazione del dispositivo: Un manipolo viene passato sulla pelle, erogando impulsi elettromagnetici che facilitano l’assorbimento dei principi attivi.
  4. Durata della seduta: Ogni trattamento dura in media 30-60 minuti, a seconda dell’area trattata.
  5. Post-trattamento: Non ci sono particolari accorgimenti da seguire, ma è consigliabile evitare l’esposizione diretta al sole e l’uso di prodotti aggressivi per 24 ore.

Risultati e frequenza delle sedute

I risultati della mesoterapia senza aghi sono visibili già dopo la prima seduta, ma per ottenere benefici duraturi è necessario un ciclo di trattamenti.

Di solito, si consiglia:

  • Fase iniziale: 6-10 sedute a cadenza settimanale.
  • Mantenimento: 1 seduta al mese per preservare i risultati.

Controindicazioni

Nonostante sia un trattamento sicuro, la mesoterapia senza aghi presenta alcune controindicazioni.

Non è indicata per:

  • Donne in gravidanza o allattamento.
  • Persone con pacemaker o dispositivi elettronici impiantati.
  • Pazienti con malattie della pelle attive come infezioni o dermatiti.
  • Chi soffre di epilessia o disturbi cardiaci.

È importante consultare un medico prima di iniziare il trattamento per escludere eventuali controindicazioni.


Differenze tra mesoterapia con aghi e senza aghi

CaratteristicaMesoterapia con aghiMesoterapia senza aghi
InvasivitàInvasiva (uso di aghi)Non invasiva
DoloreLeggero fastidioNessun dolore
Tempo di recuperoPossono comparire lividi o gonfioriNessun tempo di recupero
EfficaciaPiù profonda per condizioni severeIdeale per trattamenti estetici leggeri
Zone trattabiliCorpo e visoCorpo e viso

La mesoterapia senza aghi rappresenta una soluzione versatile, sicura e indolore per chi desidera migliorare il proprio aspetto senza ricorrere a trattamenti invasivi.

Grazie alla tecnologia dell’elettroporazione, questo approccio consente di affrontare problemi estetici come cellulite, rughe e disidratazione in modo efficace e senza fastidi.

Se stai cercando un trattamento innovativo che combini risultati visibili e comfort, la mesoterapia senza aghi potrebbe essere la scelta ideale.

Ma è fondamentale affidarsi a professionisti qualificati per garantire sicurezza ed efficacia.


Quali sostanze vengono utilizzate nella Mesoterapia?

Nella pratica della mesoterapia, vengono utilizzate una varietà di sostanze in base agli scopi del trattamento da realizzare.

Le seguenti sono alcune delle sostanze più comuni che vengono iniettate durante la mesoterapia:

  1. Farmaci: Questi possono comprendere analgesici, antiinfiammatori o anestetici locali e sono spesso utilizzati per trattare il dolore cronico o condizioni specifiche.
  2. Vitamine: Sono spesso somministrate vitamine come la vitamina C o la vitamina B12 per migliorare la salute della pelle, ridurre l’ossidazione e promuovere una migliore condizione generale della pelle.
  3. Minerali: Alcuni trattamenti possono includere minerali come il silicio, il magnesio o il calcio per favorire la rigenerazione dei tessuti o migliorare la struttura della pelle.
  4. Aminoacidi: Gli aminoacidi, che costituiscono le proteine, possono essere utilizzati per stimolare la produzione di collagene ed elastina, contribuendo all’elasticità della pelle.
  5. Enzimi: Talvolta, enzimi specifici vengono utilizzati per sciogliere i depositi di grasso localizzato nelle aree colpite dalla cellulite.
  6. Estratti di piante o fitocomplessi: Estratti naturali derivati da piante possono avere scopi diversi, come migliorare la circolazione sanguigna o stimolare la crescita dei capelli.

Tuttavia, ci sono alcune controindicazioni, come allergie alle sostanze iniettate o condizioni mediche preesistenti come il diabete o l’ipertensione.

È fondamentale sottolineare che la scelta delle sostanze da utilizzare è strettamente legata alle esigenze specifiche del paziente e alla condizione da trattare.

Un professionista qualificato valuterà attentamente queste esigenze e adotterà un approccio personalizzato.

Inoltre, è importante garantire che tutte le pratiche di mesoterapia rispettino le normative mediche e siano eseguite in modo sicuro.

Prima di sottoporsi alla Seduta di Mesoterapia

Prima di sottoporsi a una seduta di mesoterapia, è altamente consigliabile discutere con il medico o il professionista sanitario coinvolto riguardo alle sostanze utilizzate, e informare sulle eventuali allergie o reazioni avverse.

  • Prima di una seduta di mesoterapia, è importante comunicare qualsiasi condizione medica o farmaco in uso al medico o al professionista estetico.
  • Dopo una seduta di mesoterapia, è possibile sperimentare effetti collaterali come dolore, arrossamento o gonfiore, ma di solito scompaiono entro pochi giorni.

Seguire attentamente le istruzioni del professionista può aiutare a ridurre il rischio di effetti collaterali.


Quanto dura una seduta di Mesoterapia?

La lunghezza di una sessione di mesoterapia può variare a seconda della zona del corpo sottoposta al trattamento e dell’operatore sanitario responsabile.

Tuttavia, in linea di massima, una sessione di mesoterapia solitamente richiede tra i 20 minuti e 1 ora (in base al caso specifico da trattare).

Ci sono diversi fattori che influenzano la durata di una sessione di mesoterapia:

  • Area di trattamento: La grandezza e la complessità dell’area da trattare determineranno quanto tempo sarà necessario. Ad esempio, il trattamento di piccole aree, come il viso, potrebbe richiedere meno tempo rispetto al trattamento di zone più ampie, come cosce o addome.
  • Numero di iniezioni: Il numero di iniezioni necessarie per coprire completamente l’area influenzerà la durata totale. Alcune zone potrebbero richiedere più iniezioni rispetto ad altre.
  • Complessità del trattamento: Se il trattamento coinvolge l’uso di diverse sostanze o richiede una maggiore precisione nelle iniezioni, ciò potrebbe comportare una maggiore durata.
  • Esperienza del professionista: La velocità con cui un medico o un operatore esegue le iniezioni varia in base alla loro esperienza e competenza. Un professionista esperto potrebbe completare il trattamento in modo più rapido.
  • Preparazione e post-trattamento: Il tempo impiegato per preparare l’area prima delle iniezioni e per gestire le fasi successive al trattamento può influire sulla durata complessiva.

È essenziale consultare il medico o l’operatore sanitario responsabile della mesoterapia per ottenere una stima precisa della durata della sessione, nonché per discutere dettagliatamente il piano di trattamento, i risultati previsti e i tempi totali del trattamento.

È inoltre importante considerare la durata complessiva del trattamento, inclusi gli eventuali appuntamenti di follow-up, se previsti.


Perché scegliere la Mesoterapia come trattamento della cellulite e della ritenzione idrica?

La mesoterapia rappresenta una scelta per il trattamento della cellulite e della ritenzione idrica per una serie di ragioni che meritano un’approfondita esplorazione.

È importante notare che, benché la mesoterapia possa essere un’opzione valida, potrebbe non essere adatta a tutti, e la scelta dipende dalle esigenze e dalle preferenze individuali.

Ecco alcune motivazioni per cui alcune persone scelgono la mesoterapia per affrontare la cellulite e la ritenzione idrica:

  1. Trattamento Mirato: La mesoterapia offre la possibilità di affrontare direttamente e in modo mirato le specifiche aree del corpo che sono affette da cellulite o ritenzione idrica. Questo approccio personalizzato è spesso preferito da coloro che desiderano concentrarsi su zone particolarmente problematiche.
  2. Minima Invasività: La mesoterapia è una procedura minimamente invasiva che coinvolge l’iniezione di sostanze attraverso aghi sottili nella pelle o nei tessuti sottocutanei. Questo aspetto è spesso meno invasivo rispetto a procedure chirurgiche più complesse, come la liposuzione, rendendo la mesoterapia un’opzione attraente per chi cerca soluzioni meno invasive.
  3. Recupero Rapido: Dopo una seduta di mesoterapia, il periodo di recupero è generalmente breve. Questo significa che i pazienti possono tornare alle loro attività quotidiane in tempi relativamente rapidi. Questo costituisce un notevole vantaggio rispetto a interventi chirurgici che richiedono lunghi periodi di riposo e recupero.
  4. Risultati Precoci: Alcuni pazienti osservano miglioramenti visibili nella condizione della cellulite e della ritenzione idrica dopo solo alcune sedute di mesoterapia. È tuttavia importante sottolineare che i risultati possono variare da persona a persona, ma il potenziale per ottenere risultati tangibili in un periodo relativamente breve è un fattore che attrae molte persone verso questa opzione.
  5. Miglioramento dell’Aspetto della Pelle: La mesoterapia mira a migliorare l’aspetto della pelle colpita dalla cellulite, stimolando la circolazione sanguigna, favorendo il drenaggio dei liquidi e riducendo l’accumulo di grasso nelle aree trattate. Questo può tradursi in una pelle dall’aspetto più liscio e uniforme, contribuendo a ridurre la comparsa della cellulite.

Ad ogni modo è doveroso sottolineare che la mesoterapia potrebbe non essere la soluzione definitiva per la cellulite o la ritenzione idrica, e i risultati possono essere in alcuni casi temporanei.

Inoltre esistono alternative efficaci, come una dieta bilanciata, l’esercizio fisico e altri trattamenti medici o cosmetici, che possono essere altrettanto validi per soddisfare le esigenze individuali.

Prima di decidere per la mesoterapia o qualsiasi altra procedura, è consigliabile valutare i benefici e i rischi specifici al proprio caso, e stabilire aspettative realistiche.


Quanto può essere efficace il trattamento Mesoterapico?

Efficacia della Mesoterapia: L’efficacia del trattamento mesoterapico è una questione che richiede un’analisi approfondita poiché può variare notevolmente da persona a persona.

Diversi fattori contribuiscono a definire quanto la mesoterapia sia efficace in un determinato caso:

  1. Variazione dei Risultati: È cruciale riconoscere che i risultati ottenuti dalla mesoterapia possono mostrare una notevole variabilità tra gli individui. Ciò significa che mentre alcuni possono sperimentare miglioramenti sorprendenti nell’aspetto della pelle o nell’area trattata, altri potrebbero notare risultati più modesti o meno duraturi.
  2. Tipo di Condizione Trattata: L’efficacia della mesoterapia è strettamente legata al tipo di condizione che si cerca di trattare. Ad esempio, la mesoterapia può dimostrarsi più efficace nel migliorare l’aspetto della cellulite o nell’affrontare piccoli accumuli di grasso localizzato rispetto a condizioni più complesse o a zone del corpo più ampie.
  3. Piano di Trattamento Personalizzato: La frequenza e la durata del trattamento, insieme alle sostanze iniettate, svolgono un ruolo cruciale nell’efficacia complessiva. Alcune condizioni richiedono una serie di sedute per raggiungere risultati ottimali, quindi un piano di trattamento personalizzato è essenziale.
  4. Competenza del Professionista: La competenza e l’esperienza del professionista che esegue la mesoterapia sono fattori determinanti. Un medico o un operatore sanitario altamente qualificato e ben addestrato è in grado di eseguire le iniezioni con precisione, ottimizzando l’efficacia del trattamento.
  5. Realismo nelle Aspettative: È imperativo che i pazienti mantengano aspettative realistiche sui risultati. La mesoterapia può migliorare notevolmente l’aspetto della pelle e gestire alcune condizioni, ma è improbabile fornire risultati permanenti o trasformare radicalmente l’area trattata.
  6. Stile di Vita Salutare: Il mantenimento di uno stile di vita sano, che comprenda una dieta equilibrata e l’esercizio fisico, può svolgere un ruolo fondamentale nell’efficacia della mesoterapia. Un paziente che adotta abitudini alimentari e uno stile di vita sani può aumentare le probabilità di mantenere i risultati ottenuti.
  7. Rispetto delle Istruzioni Post-Trattamento: Seguire scrupolosamente le istruzioni fornite dal medico dopo il trattamento è di importanza vitale per massimizzare l’efficacia e minimizzare il rischio di complicazioni. Queste istruzioni possono includere l’uso di creme specifiche, l’evitare l’esposizione al sole o periodi di riposo, a seconda del tipo di procedura effettuata.

L’efficacia della mesoterapia è pertanto un processo altamente individuale che coinvolge numerosi fattori.

La discussione con un professionista sanitario esperto è essenziale prima di intraprendere il trattamento, in modo da valutare le opzioni disponibili, comprenderne i potenziali risultati e stabilire le giuste aspettative all’interno di ogni caso isolato.


Strumenti correlati alla Mesoterapia

La mesoterapia si avvale di diversi strumenti specifici per garantire la somministrazione precisa ed efficace delle sostanze attive negli strati superficiali della pelle.

La scelta degli strumenti varia in base al tipo di trattamento, alle aree da trattare e alle esigenze del paziente.

Gli strumenti utilizzati devono essere sterilizzati e di alta qualità per assicurare un trattamento sicuro e confortevole.

  • Aghi sottili
    Gli aghi utilizzati nella mesoterapia sono estremamente sottili, con lunghezze comprese tra 4 e 13 millimetri e diametri molto piccoli (26-30 gauge). Questi aghi permettono di effettuare microiniezioni con precisione, riducendo al minimo il dolore e il disagio per il paziente. Sono progettati per penetrare negli strati superficiali della pelle, raggiungendo il mesoderma senza causare danni significativi ai tessuti circostanti.
  • Siringhe monouso
    Le siringhe utilizzate sono generalmente di piccolo volume (1-5 ml), progettate per garantire un controllo ottimale durante l’iniezione. Sono sterili e monouso per prevenire infezioni e contaminazioni. Le siringhe di alta precisione consentono di regolare accuratamente la quantità di sostanza iniettata.
  • Mesogun (pistola per mesoterapia)
    Il mesogun è uno strumento automatizzato che consente di effettuare iniezioni multiple in modo rapido e preciso. Questo dispositivo è particolarmente utile per trattamenti su aree estese, come cosce o addome, poiché riduce la fatica del medico e migliora l’uniformità della somministrazione. Alcuni modelli di mesogun permettono di regolare profondità, velocità e frequenza delle iniezioni, offrendo un trattamento personalizzato.
  • Roller per mesoterapia (microneedling)
    Il roller per mesoterapia è uno strumento manuale dotato di numerosi microaghi su un rullo rotante. Viene passato sulla pelle per creare microperforazioni che favoriscono l’assorbimento dei principi attivi applicati topicamente. È utilizzato principalmente per trattamenti di ringiovanimento cutaneo e stimolazione del collagene.
  • Dispositivi a microinfusione
    Questi strumenti combinano una testina con microaghi e un serbatoio per le sostanze attive. Durante il trattamento, i microaghi creano perforazioni nella pelle e rilasciano simultaneamente i principi attivi. Sono ideali per il trattamento di aree sensibili, come il viso o il cuoio capelluto, poiché riducono al minimo il disagio.
  • Mesoterapia senza aghi (elettroporazione)
    La mesoterapia senza aghi utilizza dispositivi che sfruttano tecnologie come ultrasuoni, radiofrequenze o elettroporazione per facilitare l’assorbimento delle sostanze attive nella pelle. Questi strumenti non invasivi sono particolarmente indicati per pazienti che temono le iniezioni, garantendo un trattamento efficace e indolore.
  • Manipoli a pressione negativa
    Questi dispositivi utilizzano una leggera pressione negativa per sollevare la pelle durante il trattamento. Questo consente un’iniezione più uniforme e riduce il rischio di dispersione delle sostanze attive. Sono spesso utilizzati in combinazione con il mesogun o manualmente.
  • Dispositivi per refrigerazione o anestesia
    Per migliorare il comfort del paziente, alcuni centri utilizzano strumenti per refrigerare la pelle prima e durante il trattamento. Questi dispositivi riducono temporaneamente la sensibilità cutanea, minimizzando il dolore e il rischio di irritazioni.
  • Contenitori per principi attivi
    Durante il trattamento, i principi attivi vengono conservati in contenitori sterili, spesso forniti in fiale monodose. Questo garantisce la purezza delle sostanze e riduce il rischio di contaminazione. Alcuni contenitori sono progettati per essere collegati direttamente a dispositivi come il mesogun o i sistemi di microinfusione.
  • Apparecchiature per sterilizzazione
    Per garantire la sicurezza del trattamento, gli strumenti riutilizzabili devono essere sterilizzati con autoclavi o altri dispositivi di sterilizzazione. Questo processo elimina ogni rischio di infezione crociata, rispettando i più alti standard igienici.
  • Lenti di ingrandimento e luci LED
    Questi strumenti sono utilizzati per migliorare la visibilità durante il trattamento, consentendo al medico di individuare con precisione le aree da trattare. Le lenti di ingrandimento sono particolarmente utili per trattamenti su aree delicate o per il cuoio capelluto.
  • Guanti e mascherine
    Sebbene non siano strumenti specifici per la mesoterapia, guanti e mascherine sterili sono fondamentali per mantenere un ambiente sicuro e igienico durante il trattamento.
  • Software di gestione del trattamento
    Alcuni centri utilizzano software avanzati per pianificare e monitorare le sessioni di mesoterapia. Questi sistemi consentono di tenere traccia delle sostanze utilizzate, delle aree trattate e dei progressi del paziente, ottimizzando i risultati.

In conclusione, la mesoterapia si avvale di una gamma di strumenti altamente specializzati per garantire trattamenti sicuri, efficaci e personalizzati.

L’utilizzo di tecnologie avanzate, abbinato alla competenza del medico, permette di affrontare con successo molteplici problematiche estetiche e mediche.


Patologie dermatologiche trattabili con Mesoterapia

La mesoterapia è una tecnica versatile e minimamente invasiva utilizzata non solo per scopi estetici, ma anche per il trattamento di diverse patologie dermatologiche.

Grazie alla somministrazione diretta di principi attivi negli strati cutanei, offre un approccio mirato e personalizzato per gestire condizioni che colpiscono la pelle, i tessuti sottocutanei e i follicoli piliferi.

Di seguito sono elencate le principali patologie dermatologiche che possono essere trattate con la mesoterapia.

  1. Alopecia androgenetica
    La perdita di capelli di origine genetica, comune sia negli uomini che nelle donne, può essere gestita con la mesoterapia. L’iniezione di vitamine, minerali, aminoacidi e farmaci stimolanti direttamente nel cuoio capelluto aiuta a nutrire i follicoli piliferi, rallentare la caduta dei capelli e favorire la ricrescita.
  2. Alopecia areata
    In caso di perdita di capelli a chiazze causata da fattori autoimmuni, la mesoterapia può essere utilizzata per ridurre l’infiammazione e stimolare la crescita dei follicoli inattivi. Principi attivi come cortisonici, vitamine e antinfiammatori sono spesso impiegati.
  3. Psoriasi
    La psoriasi è una malattia infiammatoria cronica che provoca placche squamose sulla pelle. La mesoterapia può essere utilizzata per somministrare antinfiammatori, vitamine e agenti lenitivi, riducendo l’infiammazione locale e migliorando l’aspetto delle lesioni.
  4. Dermatite atopica
    Questa condizione, caratterizzata da pelle secca, prurito e infiammazione, può beneficiare della mesoterapia per idratare la pelle e ridurre l’infiammazione. Sostanze come l’acido ialuronico, vitamine e farmaci antinfiammatori sono utilizzate per migliorare la barriera cutanea.
  5. Rosacea
    La rosacea è una patologia cronica che causa arrossamenti e infiammazioni del viso. La mesoterapia può contribuire a migliorare la microcircolazione cutanea, ridurre l’infiammazione e rafforzare i vasi sanguigni con l’uso di antiossidanti, vitamine e vasoprotettori.
  6. Acne
    La mesoterapia può essere efficace nel trattamento dell’acne attiva o delle cicatrici da acne. Antinfiammatori, antibiotici e agenti seboregolatori vengono iniettati direttamente nelle aree problematiche per ridurre l’infiammazione e riequilibrare la produzione di sebo.
  7. Cellulite fibrosa
    La cellulite fibrosa, caratterizzata da noduli duri e pelle irregolare, può essere trattata con la mesoterapia attraverso l’uso di lipolitici, diuretici e vasodilatatori. Questi principi attivi migliorano la circolazione locale e favoriscono la riduzione dei depositi di grasso.
  8. Cellulite edematosa
    In caso di cellulite accompagnata da ritenzione idrica, la mesoterapia aiuta a drenare i liquidi in eccesso e migliorare la microcircolazione grazie all’impiego di diuretici naturali e farmaci vasoprotettori.
  9. Eczema cronico
    Per gli eczemi caratterizzati da prurito e pelle irritata, la mesoterapia può ridurre l’infiammazione e promuovere la rigenerazione cutanea attraverso l’uso di antinfiammatori, idratanti e vitamine.
  10. Smagliature
    Le smagliature, causate dalla rottura delle fibre di collagene ed elastina, possono essere migliorate con la mesoterapia. Sostanze come l’acido ialuronico, i peptidi biomimetici e i fattori di crescita stimolano la rigenerazione dei tessuti e migliorano l’elasticità cutanea.
  11. Cicatrici ipertrofiche e cheloidi
    Le cicatrici anomale possono essere trattate mediante mesoterapia per ridurre l’infiammazione, stimolare la rigenerazione dei tessuti e appiattire le aree sollevate. Cortisonici, enzimi e sostanze rigeneranti sono comunemente impiegati.
  12. Invecchiamento cutaneo
    La mesoterapia è ampiamente utilizzata per contrastare i segni dell’invecchiamento, migliorando l’elasticità, la tonicità e l’idratazione della pelle. Sostanze come acido ialuronico, antiossidanti e vitamine stimolano la produzione di collagene ed elastina.
  13. Iperpigmentazioni
    Le macchie scure sulla pelle, causate da eccessiva produzione di melanina, possono essere trattate con la mesoterapia. In questo caso, vengono utilizzati agenti depigmentanti, vitamine e antiossidanti per uniformare il tono della pelle.
  14. Couperose
    La couperose, caratterizzata da fragilità capillare e arrossamenti persistenti, può essere migliorata attraverso l’uso di sostanze che rafforzano i vasi sanguigni e migliorano la microcircolazione.
  15. Dermatite seborroica
    In presenza di desquamazione e produzione eccessiva di sebo, la mesoterapia può aiutare a riequilibrare il cuoio capelluto e ridurre l’infiammazione, utilizzando principi attivi seboregolatori e antifungini.
  16. Ulcere cutanee
    Le ulcere della pelle, spesso associate a problemi di circolazione, possono essere trattate con la mesoterapia per stimolare la guarigione dei tessuti e migliorare l’ossigenazione locale.
  17. Lichen planus
    In caso di infiammazione cronica che provoca lesioni cutanee e prurito, la mesoterapia può essere utilizzata per ridurre l’infiammazione e accelerare la rigenerazione della pelle.

La mesoterapia è una soluzione efficace per molte patologie dermatologiche, offrendo trattamenti personalizzati e minimamente invasivi.

Grazie alla possibilità di somministrare farmaci e principi attivi direttamente nelle aree problematiche, rappresenta un’opzione terapeutica versatile e mirata.


FAQ sulla Mesoterapia

Domande frequenti correlate al trattamento Mesoterapico.

DomandaRisposta
Che cos’è la mesoterapia?È una tecnica medica che consiste nell’iniezione di farmaci o sostanze attive nel derma o ipoderma per trattare problemi specifici.
A cosa serve la mesoterapia?Viene usata per trattare cellulite, adiposità localizzata, dolori muscolari, e migliorare la circolazione.
Come funziona la mesoterapia?Agisce depositando farmaci a livello locale, stimolando il metabolismo cellulare e migliorando la microcircolazione.
La mesoterapia è dolorosa?Può causare un leggero fastidio o bruciore durante l’iniezione, ma generalmente è ben tollerata.
Quanto dura una seduta di mesoterapia?Di solito una seduta dura circa 20-30 minuti.
Quante sedute di mesoterapia sono necessarie?Il numero varia in base alla condizione trattata, ma solitamente sono necessarie 6-10 sedute.
La mesoterapia è sicura?Sì, se eseguita da un medico qualificato e con materiali certificati.
Ci sono effetti collaterali?Possono includere rossore, gonfiore o piccoli lividi nella zona trattata, ma di solito sono temporanei.
Chi può fare la mesoterapia?Può essere eseguita su adulti sani, salvo controindicazioni specifiche.
Chi non dovrebbe fare la mesoterapia?Donne in gravidanza o allattamento, persone con allergie ai farmaci usati, infezioni locali o patologie gravi.
La mesoterapia elimina definitivamente la cellulite?Aiuta a ridurre l’aspetto della cellulite, ma non è una soluzione permanente senza mantenimento e stile di vita sano.
Serve l’anestesia per la mesoterapia?No, non è necessaria l’anestesia per questa procedura.
Quali farmaci vengono usati nella mesoterapia?Vengono usati farmaci lipolitici, antiinfiammatori o vasodilatatori, a seconda del problema da trattare.
È possibile associare la mesoterapia ad altri trattamenti?Sì, è spesso combinata con trattamenti come linfodrenaggio o cavitazione per migliori risultati.
Quanto costa una seduta di mesoterapia?Il costo varia, ma di solito è compreso tra €50 e €150 a seduta.
La mesoterapia può causare allergie?Sì, se si è allergici ai farmaci utilizzati. È importante comunicare eventuali allergie al medico.
La mesoterapia è efficace per dimagrire?È efficace per ridurre adiposità localizzata, ma non per una perdita di peso generale.
La mesoterapia è dolorosa per chi ha pelle sensibile?La sensazione di dolore può essere leggermente maggiore, ma è comunque tollerabile.
Quanto tempo ci vuole per vedere i risultati?I risultati iniziano a essere visibili dopo 3-4 sedute, ma dipendono dalla condizione trattata.
È necessario un periodo di recupero dopo la mesoterapia?No, si può riprendere subito la propria routine quotidiana.
Cosa si deve fare prima di una seduta?Evitare farmaci anticoagulanti e comunicare eventuali condizioni mediche o allergie.
Ci sono restrizioni post-trattamento?Evitare l’esposizione al sole, saune, bagni caldi e sforzi intensi per 24-48 ore.
È normale avere lividi dopo la mesoterapia?Sì, è un effetto collaterale comune e temporaneo.
La mesoterapia è adatta per uomini?Sì, può essere usata anche per trattare problemi estetici e medici negli uomini.
Si possono trattare più aree in una sola seduta?Dipende dall’estensione delle aree, ma è generalmente possibile.
Qual è l’età minima per la mesoterapia?Di solito è consigliata per persone sopra i 18 anni.
La mesoterapia può causare infezioni?Raramente, se eseguita in ambiente sterile da personale qualificato.
La mesoterapia migliora la circolazione?Sì, è uno dei suoi principali benefici.
È necessaria una dieta abbinata alla mesoterapia?Non è obbligatoria, ma uno stile di vita sano migliora i risultati.
Quanto tempo durano i risultati?I risultati possono durare mesi, ma richiedono mantenimento.
La mesoterapia è coperta dall’assicurazione sanitaria?In genere no, perché è considerata un trattamento estetico.
Si possono fare sport dopo la mesoterapia?È consigliato aspettare almeno 24 ore prima di praticare sport intensi.
La mesoterapia può essere usata sul viso?Sì, per trattare problemi come rughe o idratazione della pelle.
Quali sono le alternative alla mesoterapia?Trattamenti come cavitazione, radiofrequenza o liposuzione possono essere considerati.
La mesoterapia elimina le smagliature?Può migliorare l’aspetto delle smagliature, ma non eliminarle completamente.
Quanto tempo deve passare tra una seduta e l’altra?Di solito 7-15 giorni.
La mesoterapia aiuta contro la ritenzione idrica?Sì, è molto efficace per ridurre la ritenzione idrica.
Si possono avere reazioni gravi alla mesoterapia?Reazioni gravi sono rare, ma possibili in caso di allergie o errori medici.
La mesoterapia è indicata per perdere peso?No, è indicata per rimodellare il corpo, non per una perdita di peso generale.
La mesoterapia è permanente?No, i risultati richiedono mantenimento con stile di vita sano e trattamenti periodici.
Quali zone del corpo possono essere trattate?Gambe, cosce, glutei, addome, braccia, e talvolta viso e collo.
La mesoterapia aiuta contro le borse sotto gli occhi?Può aiutare a migliorare il microcircolo, riducendo leggermente le borse.
La mesoterapia è indicata per cicatrici?Non è specificamente indicata per cicatrici, ma può migliorare la qualità della pelle circostante.
La mesoterapia richiede esami preliminari?In genere no, ma il medico può richiedere una valutazione generale.
Si può fare mesoterapia in estate?Sì, ma è importante evitare il sole diretto dopo il trattamento.
È possibile fare la mesoterapia da soli?No, deve essere eseguita da un medico o professionista qualificato.
Esistono diverse tecniche di mesoterapia?Sì, possono variare in base al metodo di iniezione e ai farmaci utilizzati.