Quando è necessario intervenire con questo tipo di terapia?
La terapia fisica riabilitativa mira a prevenire, diagnosticare e curare quelle patologie che provocano infermità e disabilità e apportano notevoli restrizioni alla vita quotidiana di una persona, limitando anche la sua vita sociale.
Quali sono le cause di un’infermità?
Le cause di un’infermità parziale o totale possono essere molteplici, ma sono generalmente riconducibili a due tipi di cause: endogene ed esogene.
Le cause endogene sono legate alla propria struttura fisiologica e genetica, si tratta cioè di malattie autoimmuni, genetiche o squilibri ormonali.
Le cause esogene, invece, sono legate a fattori esterni, come incidenti e traumi, infezioni.
Le terapie fisico riabilitative più utilizzate
Per riabilitare funzioni motorie, oltre alla attività fisica, la medicina si avvale di macchinari in grado di sfruttare le variazione di calore di elettricità, luce e magnetismo. Queste variazioni stimolano la riabilitazione cellulare e la ripresa fisica.
Curare con ultrasuoni
Le onde sonore ad alta frequenza, che penetrano nei tessuti tramutandosi in calore, sono molto utilizzate nella cura dell’artrosi, degli spasmi muscolari e nel riassorbimento di edemi.
Curare con le variazioni di calore
Grazie all’utilizzo del calore si favorisce l’aumento del flusso sanguigno nei tessuti danneggiati e si traggono miglioramenti. La terapia basata sulle variazioni termiche è indicata per le patologie dell’apparato muscolare e scheletrico.
Curare con il magnetismo
Attraverso i campi magnetici pulsati a bassa frequenza vengono rigenerati i tessuti in particolare nelle patologie ossee (quali fratture, osteoporosi e traumi).
Curare con la laser terapia
Questo tipo di terapia viene eseguita localmente, in particolare per rimuovere tessuti necrotizzati, alleviare dolori, riparare tessuti degenerati.