Skip to main content
Prenotazioni & info: 02.5492511 – info@ide.it

Brufoli su schiena e spalle in estate: come prevenirli?



Con l’arrivo del caldo estivo, molte persone notano un peggioramento dell’acne su schiena e spalle, anche se non soffrono di acne sul viso.

In estate infatti, complice il sudore, l’umidità e l’attrito degli indumenti, la zona dorsale può facilmente riempirsi di brufoli, punti neri o piccole pustole.

In questo approfondimento vedremo insieme le cause più comuni dei brufoli su schiena e spalle in estate, i comportamenti che possono peggiorare la situazione, e soprattutto cosa puoi fare per prevenirli e trattarli in modo efficace.

Perché in estate compaiono brufoli su schiena e spalle?

Non è solo una questione di sudore: i brufoli nella zona della schiena e delle spalle sono il risultato di più fattori combinati.

Vediamo i principali:

  • Aumento del sudore e dell’umidità: il sudore estivo rende la pelle più umida e crea un ambiente favorevole alla proliferazione di batteri e lieviti che possono infiammare i follicoli piliferi.
  • Attrito da vestiti o zaini: canottiere, reggiseni sportivi, zaini o tracolle esercitano una pressione continua sulla schiena e sulle spalle, irritando la pelle e favorendo l’occlusione dei pori.
  • Residui di prodotti solari e cosmetici: creme solari troppo ricche o non adatte alla pelle impura possono occludere i pori e peggiorare l’acne.
  • Indumenti sintetici o troppo stretti: i tessuti che non lasciano traspirare la pelle (come il poliestere) creano una “serra” che trattiene calore e sudore.
  • Docce insufficienti o detergenti sbagliati: se dopo la spiaggia o l’allenamento non lavi subito la pelle con un detergente adatto, i residui rimangono e alimentano infiammazione.
  • Tendenza acneica o pelle grassa: chi ha già una pelle soggetta a comedoni o acne può sviluppare brufoli più facilmente su schiena e spalle nei mesi caldi.

Come distinguere i brufoli da altre lesioni simili?

Molte persone parlano genericamente di “brufoletti”, ma si tratta spesso di diverse manifestazioni:

  • Punti neri o bianchi: occlusione del poro con sebo e cellule morte
  • Papule rosse: infiammazioni senza pus
  • Pustole: lesioni con pus visibile
  • Follicolite da sfregamento o da sudore: simile all’acne ma causata da batteri o lieviti (es. Malassezia)

Un controllo dermatologico può aiutarti a capire se si tratta di acne vera e propria o di una follicolite estiva, per scegliere il trattamento più corretto.

Errori comuni che peggiorano i brufoli su schiena e spalle

Nello specifico alcune abitudini sbagliate che possono rendere il problema più persistente:

  • Usare bagnoschiuma troppo profumati o aggressivi: alterano il film idrolipidico e aumentano la sensibilità.
  • Non asciugarsi bene dopo la doccia o l’allenamento: l’umidità residua favorisce irritazioni e infezioni.
  • Mettere la crema solare senza lavare prima la pelle: se la cute è già sudata o sporca, la crema occlude i pori.
  • Evitare lo scrub per paura di irritare: uno scrub delicato settimanale può aiutare, se ben fatto.
  • Schiacciare i brufoli: aumenta il rischio di cicatrici e macchie.

Cosa puoi fare per prevenirli ogni giorno:

  • Usa detergenti delicati ma specifici per pelle impura, con acido salicilico, zinco o tea tree.
  • Lavati subito dopo aver sudato molto, soprattutto dopo l’allenamento o la spiaggia.
  • Indossa vestiti di cotone e traspiranti, ed evita bretelle strette o zaini pesanti a contatto diretto.
  • Evita tessuti sintetici e attillati, soprattutto se starai fuori per molte ore.
  • Cambia spesso la biancheria da letto, soprattutto federe e lenzuola in estate.
  • Fai uno scrub delicato 1 volta a settimana, meglio se sotto la doccia con movimenti leggeri.
  • Usa creme solari leggere e non comedogene, formulate per pelli acneiche.

Quando è il caso di usare prodotti specifici da farmacia:

  • Gel a base di perossido di benzoile: agisce contro i batteri e favorisce l’esfoliazione.
  • Lozioni con acido salicilico o azelaico: aiutano a liberare i pori e a ridurre l’infiammazione.
  • Shampoo antiforfora antifungini: utili se si sospetta una componente da Malassezia (una forma simile a follicolite).
  • Spray purificanti con niacinamide o zinco: aiutano a riequilibrare la cute senza irritare.

Attenzione: questi prodotti vanno scelti in base al tipo di pelle e alle caratteristiche delle lesioni. Non tutti sono adatti se hai la pelle sensibile o arrossata.

I trattamenti dermatologici per acne su schiena e spalle

Se il problema è ricorrente e i trattamenti da banco non funzionano, è consigliabile rivolgersi a un dermatologo.

In particolare le terapie più utilizzate includono:

  • Peeling chimici con acido salicilico o mandelico: favoriscono il ricambio cellulare e riducono comedoni e macchie.
  • Trattamenti con luce pulsata (IPL): aiutano a ridurre infiammazione e batteri, e migliorano l’aspetto generale della pelle.
  • Farmaci topici o orali: come retinoidi o antibiotici, in caso di acne più severa.
  • Terapie per riequilibrare la flora cutanea, se è presente una componente da lieviti.

Un trattamento dermatologico su misura è l’unico modo per affrontare il problema alla radice ed evitare che ritorni ogni estate, pertanto è altamente consigliata una visita dermatologica.

Domande frequenti sui brufoli su schiena e spalle in estate

È normale avere brufoli solo in estate?
Sì, molte persone notano un peggioramento dell’acne dorsale nei mesi caldi a causa di sudore, attrito e umidità.

La crema solare può causare brufoli sulla schiena?
Se non è adatta alla pelle acneica, sì. Meglio scegliere formule “oil-free” e non comedogene.

Posso fare la ceretta sulla schiena se ho i brufoli?
Meglio evitare se la pelle è infiammata o piena di pustole, per non peggiorare la situazione o causare follicoliti.

Esistono integratori per l’acne del corpo?
Sì, alcuni integratori con zinco, niacinamide, probiotici o vitamine del gruppo B possono aiutare, ma vanno valutati con uno specialista.

Serve davvero una visita dermatologica?
Se il problema è ricorrente ogni estate o peggiora nonostante i rimedi base, sì: una visita ti permette di capire la causa esatta e risolvere il problema in modo personalizzato.

I brufoli su schiena e spalle sono un problema molto comune durante l’estate, ma spesso sottovalutato. La buona notizia è che si possono prevenire e curare con la giusta combinazione di accorgimenti quotidiani, prodotti specifici e, se necessario, trattamenti dermatologici professionali.

Se ti ritrovi ogni estate a combattere con questo disagio, non aspettare che peggiori: prendi in mano la situazione e chiedi un parere dermatologico. Un piccolo cambiamento nella routine oggi può fare una grande differenza domani.