Crema solare: basta una qualsiasi?
Ogni estate, quando il sole torna a essere protagonista delle nostre giornate, rispunta anche una domanda che molti sottovalutano: “che crema solare devo usare?”. Non è raro sentire frasi come “uso quella che trovo al supermercato”, “una vale l’altra” o ancora “basta che sia alta, no?”.
La verità, però, è molto diversa.
Quando si parla di protezione solare, non tutte le creme sono uguali e soprattutto non tutte sono adatte a ogni tipo di pelle. Scegliere una crema solare a caso, solo perché è in offerta, o perché “va bene per tutti”, può rivelarsi un errore, soprattutto per chi ha esigenze dermatologiche specifiche.
Il sole ha tantissimi effetti benefici: stimola la produzione di vitamina D, migliora l’umore, ha un effetto positivo su alcune malattie della pelle. Tuttavia, l’esposizione solare senza protezione o con prodotti inadatti può causare danni anche molto seri: scottature, invecchiamento precoce, macchie, disidratazione, persino tumori cutanei. Per questo, la scelta della crema solare non dovrebbe mai essere lasciata al caso.
Secondo la Fondazione AIRC per la Ricerca sul Cancro, l’esposizione al sole senza una protezione adeguata può aumentare il rischio di tumori della pelle, scottature e invecchiamento precoce,
La cosa più importante da capire è che la crema solare non è solo un cosmetico estivo, ma un vero e proprio strumento di prevenzione dermatologica. Protegge la pelle dai raggi ultravioletti (UV), che sono presenti tutto l’anno, anche quando il cielo è nuvoloso. I raggi UVB sono responsabili delle scottature, mentre gli UVA penetrano più in profondità e causano danni nel lungo periodo, come macchie, rughe e alterazioni cellulari.
Ogni persona ha un tipo di pelle diverso, con caratteristiche che variano in base al colore, alla sensibilità, alla presenza di patologie (come acne, dermatite, rosacea), all’età e persino allo stile di vita. Una crema solare che funziona perfettamente per un adulto con pelle normale, può essere troppo pesante per un adolescente con acne, o troppo leggera per una pelle chiara e molto sensibile. Inoltre, esistono solari specifici per il viso, per il corpo, per i bambini, per le pelli mature, per quelle soggette a macchie, e così via.
Anche la texture ha un ruolo importante. C’è chi ha bisogno di una crema fluida e leggera, chi preferisce uno stick compatto, chi una lozione idratante, chi una formulazione resistente all’acqua per lo sport. L’esperienza d’uso conta molto: se la crema “non piace”, viene applicata male o troppo poco, rendendo inutile tutta la protezione dichiarata.
Molti pensano che basti scegliere una crema con SPF alto, tipo 50 o 30, e che il resto non conti. In realtà, il fattore di protezione è solo uno degli elementi da considerare. Oltre allo SPF, bisogna guardare la presenza del filtro UVA, la formulazione adatta alla propria pelle, l’efficacia testata e anche la compatibilità con eventuali altri prodotti usati quotidianamente.
Inoltre, c’è un altro errore molto comune: usare la stessa crema per tutto il corpo e per il viso. La pelle del viso è più sottile, più esposta e spesso più soggetta a problematiche (impurità, sensibilità, invecchiamento). Ha bisogno di un prodotto diverso rispetto alla pelle delle gambe o delle braccia. Eppure, molte persone usano una sola crema per tutto, senza considerare le differenze.
Un altro aspetto poco conosciuto è che non tutte le protezioni solari resistono al sudore, all’acqua o al contatto con asciugamani e vestiti. Serve un prodotto testato per resistere alle condizioni in cui si troverà la pelle: al mare, in piscina, in città, in montagna. E soprattutto, una crema solare va riapplicata spesso, almeno ogni due ore o dopo ogni bagno, altrimenti perde la sua efficacia.
Come se non bastasse, negli ultimi anni è cresciuta anche l’attenzione all’impatto ambientale delle creme solari. Alcuni filtri chimici possono danneggiare l’ecosistema marino, in particolare i coralli. Ecco perché molte persone cercano solari “reef safe” o con ingredienti più delicati per la pelle e l’ambiente.
Quindi, la risposta alla domanda “basta una qualsiasi?” è molto chiara: no, non basta. Serve la crema giusta per la tua pelle, per il tuo stile di vita e per il tipo di esposizione solare a cui vai incontro.
Ecco ora una guida pratica per orientarsi nella scelta del prodotto più adatto, in base alle caratteristiche della propria pelle e delle proprie abitudini.
Come scegliere la crema solare giusta: consigli pratici per non sbagliare
1. Conosci il tuo fototipo
- Il fototipo indica la sensibilità della pelle al sole. Le persone con pelle molto chiara, capelli biondi o rossi, e occhi chiari sono più a rischio di scottature e dovrebbero usare SPF 50+.
- Chi ha pelle olivastra o più scura può scegliere SPF 30, ma deve comunque proteggersi ogni giorno.
- Il fototipo non cambia quanto il sole danneggia la pelle: anche chi si abbronza facilmente può subire danni profondi senza accorgersene.
2. Scegli un prodotto specifico per il viso
- Il viso ha esigenze diverse rispetto al corpo: è più delicato, più esposto e spesso più soggetto a imperfezioni.
- Esistono creme solari viso leggere, opacizzanti, idratanti o antiage. Scegli quella che si adatta al tuo tipo di pelle (grassa, secca, sensibile, matura…).
- Una crema solare viso adatta può anche sostituire la crema giorno durante i mesi estivi.
3. Verifica che protegga sia dai raggi UVB che UVA
- Molte persone guardano solo lo SPF (che indica la protezione contro i raggi UVB), ma dimenticano gli UVA, responsabili dell’invecchiamento cutaneo.
- Scegli sempre creme con protezione ampio spettro, indicate chiaramente sulla confezione come “UVA + UVB” o con il simbolo UVA cerchiato.
4. Preferisci formulazioni non comedogeniche se hai pelle impura
- Se hai la pelle grassa, mista o con tendenza acneica, scegli solari “non comedogenici”, cioè che non ostruiscono i pori.
- Esistono formule leggere, in gel o fluido, che proteggono senza appesantire e senza far aumentare i brufoli.
5. Se hai la pelle sensibile, punta su solari per pelli reattive
- In caso di pelle soggetta a dermatiti, rosacea, allergie o arrossamenti, evita filtri chimici aggressivi e profumi.
- Prediligi solari con filtri fisici (minerali), texture morbide e pochi ingredienti.
6. Se fai sport o stai molto in acqua, scegli un solare resistente
- Per attività all’aperto o giornate al mare, serve una crema resistente all’acqua e al sudore.
- Verifica che sulla confezione ci sia scritto “water resistant” e riapplica spesso.
7. Non usare la stessa crema dell’anno scorso senza controllare
- Le creme solari scadono e perdono efficacia nel tempo, soprattutto se conservate male.
- Se la crema è aperta da più di un anno, o ha cambiato odore, colore o consistenza, è meglio non usarla.
8. Se hai problemi di macchie, scegli solari specifici anti-macchia
- Le pelli soggette a iperpigmentazione (melasma, macchie post-infiammatorie, ecc.) devono usare sempre SPF 50+ e prodotti specifici per la prevenzione delle discromie.
- Questi solari contengono anche attivi schiarenti e antiossidanti che aiutano a uniformare l’incarnato.
9. Per i bambini servono prodotti formulati apposta
- I bambini hanno una pelle molto più sottile e delicata. Non vanno usate le stesse creme degli adulti.
- Scegli solari pediatrici, testati su pelle sensibile, spesso con filtri minerali e senza profumi.
10. Valuta anche l’impatto ambientale del prodotto
- Se vai al mare o viaggi in aree protette, scegli solari reef-safe, privi di sostanze nocive per i coralli e l’ecosistema acquatico.
- Molti marchi indicano chiaramente la compatibilità ambientale del prodotto.
La crema solare non è un accessorio da spiaggia, ma uno dei prodotti più importanti per la salute della pelle. Pensare che “una vale l’altra” è un errore che può compromettere la protezione e aumentare il rischio di danni cutanei, visibili e invisibili.
Ogni pelle ha esigenze diverse e ogni situazione richiede una formulazione mirata. Scegliere la crema solare giusta significa non solo evitare scottature, ma anche prevenire l’invecchiamento precoce, le macchie solari e le alterazioni più profonde della pelle.
Investire nella protezione solare è un atto di cura quotidiana che può fare la differenza nel tempo. E se hai dubbi, hai una pelle particolare o stai seguendo trattamenti dermatologici, il consiglio più importante è sempre lo stesso: affidati al parere di un dermatologo esperto. Solo uno specialista può aiutarti a scegliere i prodotti migliori per te e costruire una routine su misura.
POST PIU’ LETTI
Gli articoli più letti redatti dalla clinica IDE