Acne
L’acne è definita, dal punto di vista medico, come un’infiammazione cronica dell’apparato pilo-sebaceo che presenta manifestazioni variabili come: comedoni, pustole, papule, noduli, cisti, cicatrici.
Ha diverse varietà cliniche in relazione all’aspetto, al decorso, all’età di insorgenza e alla localizzazione.
L’acne è una patologia dermatologica molto frequente che può colpire entrambi i sessi, nella fascia di età compresa tra i 13 – 15 e i 25 – 30 anni.
E’ una manifestazione clinica che vede come fattore predisponente principale la seborrea, ovvero i problemi cutanei che si manifestano quando le ghiandole sebacee producono sebo in quantità e qualità diverse dal normale.
Questa iperattività ghiandolare, associata ad un aumento di spessore dello strato corneo – soprattutto in corrispondenza degli sbocchi ghiandolari – porta alla formazione del comedone (punto bianco), la lesione iniziale caratteristica dell’acne.
Questo disturbo si manifesta prevalentemente nelle zone centrali del corpo: volto, collo, petto e dorso. In casi gravi compare anche su spalle, glutei e pube.
Un bravo dermatologo potrà individuare correttamente le cause e proporre la cura più adatta.
Acne giovanile e altre tipologie
La forma più frequente è l’acne giovanile che compare con l’insorgere della pubertà, ma si risolve spontaneamente intorno ai 25 anni.
L’acne può tuttavia comparire più tardivamente, recidivare e regredire anche dopo i 30 anni.
Le zone più colpite sono il viso, il dorso, il torace.
Tra le altre forme di acne si possono elencare le seguenti:
- acne infantum, cioè l’acne presente in neonati o bambini molto piccoli
- acne indotta da cosmetici, prodotti chimici, oli minerali
- acne nodulo cistica caratterizzata da lesioni cliniche più importanti e a rischio di esiti cicatriziali
- acne conglobata in cui sono presenti lesioni profonde e ascessuali con compromissione dello stato generale del paziente, oltre che psicologico.
Cura a Milano per Acne Vulgaris
L’acne vulgaris, più spesso indicata come acne giovanile, è un disturbo della pelle che si manifesta tipicamente durante la pubertà.
Si stima che più dell’80% degli adolescenti soffra di questa condizione, che in determinate situazioni potrebbe continuare fino all’età adulta.
L’acne negli adolescenti è causata da una confluenza di condizioni, le più comuni delle quali sono una sovrapproduzione di sebo (un olio naturale generato dalla pelle), una maggiore suscettibilità ai microrganismi presenti sulla pelle, follicoli piliferi bloccati, e infiammazione.
I seguenti sono alcuni dei segni comuni di acne negli adolescenti
I sintomi tipici dell’acne giovanile includono:
- Comedoni: spesso noti come punti neri e brufoli, sono causati dall’ostruzione dei follicoli piliferi.
- Pustole: sono definite come noduli gonfi e infiammatori che compaiono sulla pelle.
- Papule: sono grumi teneri, piccoli e sollevati che possono essere visti sotto la pelle.
- Nodi: lesioni più grandi, più profonde e più dolorose.
- Cicatrici: cicatrizzazione è un potenziale effetto collaterale dell’acne che può verificarsi in alcuni pazienti che hanno casi gravi della malattia.
Ci sono alcuni diversi metodi di trattamento disponibili per l’acne negli adolescenti.
È possibile che terapie topiche antinfiammatorie, come creme o gel contenenti perossido di benzoile, acido salicilico o retinoidi, possano essere utili per ridurre l’infiammazione ed evitare l’accumulo di comedoni.
Gli antibiotici, applicati localmente o assunti per via orale, sono spesso usati per trattare le infezioni batteriche da pelle; tuttavia, ci sono eccezioni.
L’isotretinoina è un medicinale orale di grande successo, ma necessita di uno stretto controllo medico a causa dei possibili effetti avversi che può causare.
Clinica a Milano per la cura dell’Acne Grave
Il centro di dermatologia di Milano IDE, è una clinica privata per la cura dell’acne giovanile, adulta e anche grave.
Se la tua acne è grave o non risponde ai trattamenti topici, un dermatologo può prendere in considerazione terapie più aggressive, come l’uso di trattamenti specifici.
Oltre alle terapie mediche, ci sono alcune altre cose che possono essere fatte per controllare l’acne più grave nelle persone, tra cui:
- Mantenere la pelle pulita e sana lavandola delicatamente due volte al giorno usando un detergente specifico per pelli sensibili.
- È importante evitare di raccogliere o schiacciare le imperfezioni dell’acne poiché ciò potrebbe causare infezioni o cicatrici.
- Cercare di non contaminare il viso toccandolo con le mani sporche.
- Dovrebbero essere usati trucchi e detergenti non comedogenici e che non ostruiscono i pori.
- Utilizzare una protezione solare che non contenga oli e non ostruisca i pori per proteggere la pelle dagli effetti dannosi del sole.
Nel caso si verifichi un’acne più grave e resistente alle classiche terapie, consigliamo di fissare un appuntamento con un dermatologo IDE, soprattutto se il dolore causato dall’acne durante l’adolescenza o l’età adulta interferisce con la vita quotidiana.
Questo specialista della nostra clinica sarà in grado di valutare la situazione del paziente, per fornire raccomandazioni per la terapia più adatta al caso.
Quali sono le cause dell’acne
Anche se le cause scatenanti non sono tuttora note, esistono molti fattori comprovati che influenzano la presenza o meno di acne e la sua evoluzione nei soggetti predisposti. Tra le cause riconosciute più comuni vi sono:
- predisposizione genetica
- aumento della produzione di androgeni
- eccessiva secrezione di sebo
- flora microbica
Acne infiammatoria e nodulo cistica
La componente infiammatoria dell’acne attiva, che normalmente impiega 7-10 mesi per risolversi mediante l’assunzione di farmaci retinoidi, con tutti i relativi effetti collaterali, è ora trattata con la terapia laser.
I sistemi che utilizziamo sono PDL laser V-BEAM in combinazione a Nd-yag GENTLEYAG nella stessa seduta.
Si tratta di due laser vascolari che agiscono sulla componente infiammatoria e se combinati la loro efficacia si moltiplica.
Ciò che sorprende è che dopo aver spento la componente infiammatoria, in due mesi circa, le recidive sono rarissime, e se ci sono non hanno aspetto nodulo cistico ma di acne comedonica.
Si suppone che la terapia laser abbia un effetto permanente e che distrugga in parte le ghiandole sebacee interessate, analogamente all’effetto reso dall’isotretinoina orale.
Si può curare l’acne?
A seconda del quadro clinico l’acne può essere trattata in senso medico stretto o dermocosmetologico o chirurgico, mediante peeling o terapia fotodinamica. Sarà comunque il Dermatologo specializzato nella cura dell’acne a dare i rimedi e le cure migliori e risolutive.
Per i casi più semplici può essere sufficiente l’uso di creme e saponi ad azione antibatterica e l’esposizione moderata ai raggi ultravioletti.
Nei casi più complessi, invece, può essere utile la somministrazione di antibiotici e retinoidi.
La guarigione è completa nelle forme più superficiali, mentre, nei casi più gravi, possono rimanere esiti cicatriziali.
Come si cura l’acne?
Ecco i principali trattamenti con i quali è possibile intervenire sull’acne:
- Visita specialistica dermatologica
- Visita specialistica dermocosmetologica
- Visita specialistica chirurgica
- Peeling
- Chirurgia Acne: microincisioni, estrazione comedoni
- Terapia Fotodinamica
- Fotoablazione
Cura dermatologica e dermocosmetologica dell’acne
Il paziente con un’acne lieve o media può ottenere ottimi risultati anche con un semplice, ma corretto trattamento dermocosmetico che miri a equilibrare la pelle, svolgendo le quattro azioni fondamentali:
- detergere per eliminare lo sporco depositato sulla pelle e asportare il sebo in eccesso
- esfoliare per asportare delicatamente gli strati superficiali del corneo
- regolare la produzione sebacea e disinfettare
- idratare e fotoproteggere.
Nei casi più seri di acne, con un certo grado di rischio di esiti cicatriziali, si può ricorrere alla terapia fotodinamica.
Questo approccio consiste nell’applicazione sulla pelle di una sostanza fotosensibilizzante affine solo alle cellule alterate, risparmiando quelle integre e sane. Sotto la stimolazione di particolari lunghezze d’onda luminosa, la sostanza provoca immediata distruzione del tessuto infiammatorio.
In casi estremamente gravi di acne, si può ricorrere anche ad una terapia chirurgica.
Anche quando ormai l’acne è spenta, è opportuno che il paziente (sempre con l’aiuto dello specialista) imposti un corretto programma di mantenimento.
Lo stato seborroico è, infatti, una condizione costituzionale, ovvero fa parte del nostro modo d’essere e può derivare anche da una certa predisposizione familiare.
Nuovi trattamenti per la cura dell’acne alla clinica IDE di Milano
L’acne è un disturbo della pelle molto diffuso e colpisce milioni di persone in tutto il mondo.
L’acne può comparire a qualsiasi età, anche negli adulti, provocando dolore e impattando negativamente sulla qualità della vita delle persone che ne soffrono.
L’acne è più spesso legata agli anni dell’adolescenza.
Coloro che sono affetti da acne, d’altra parte, ora hanno un barlume di speranza, a causa di una serie di scoperte rivoluzionarie che sono state fatte di recente nella ricerca clinica.
Ecco un’occhiata veloce ad alcuni dei nuovi trattamenti e tecniche lungimiranti che stanno rivoluzionando il modo in cui l’acne, viene trattata nelle strutture dermatologiche di tutto il mondo:
- Terapia topica personalizzata: la ricerca clinica ha rivelato che l’acne può essere un disturbo molto individuale, con cause sottostanti e reazioni al trattamento che differiscono notevolmente da persona a persona. La terapia topica personalizzata mira a trattare l’acne prendendo di mira queste differenze individuali. Le cliniche stanno impiegando sempre più tecniche individualizzate per il trattamento dell’acne topica al fine di risolvere questa difficoltà. Creme e lozioni adattate alle esigenze individuali di ciascun paziente possono essere sviluppate da professionisti medici utilizzando test genetici ed esame del microbioma della pelle. Ciò consente di migliorare l’efficacia complessiva del trattamento riducendo contemporaneamente il rischio di reazioni avverse.
- La terapia laser e della luce: è un’altra tecnica che sta guadagnando favore nelle cliniche per il trattamento dell’acne. Le cliniche per il trattamento dell’acne spesso forniscono laser e terapia della luce. Queste terapie hanno lo scopo di ridurre l’infiammazione della pelle e uccidere i batteri responsabili dell’acne. I dispositivi laser di ultima generazione sono in grado di penetrare in profondità negli strati della pelle, fornendo risultati superiori a quelli dei trattamenti convenzionali. Inoltre, i trattamenti con luce pulsata possono aiutare a ridurre la produzione di sebo, che è una delle principali cause dell’acne.
- Terapia farmacologica avanzata: il campo della ricerca clinica è sempre alla studio di nuovi trattamenti e farmaci per l’acne. Negli ultimi anni sono stati creati nuovi trattamenti con lo scopo di inibire alcuni processi responsabili dell’acne, come l’eccessiva produzione di sebo o l’infiammazione della pelle. I pazienti che non rispondono bene alle terapie standard possono trarre vantaggio da queste scelte terapeutiche di nuova concezione come alternativa. Nelle indagini cliniche, l’uso di questi farmaci ha dimostrato di avere un’efficacia molto migliore, nonché una notevole diminuzione del numero di lesioni dell’acne.
- Metodi integrati contro l’acne: le cliniche per l’acne stanno adottando sempre più approcci integrati oltre a trattamenti particolari nel tentativo di ottenere i migliori risultati possibili. La combinazione di terapie mediche con procedure estetiche, come un’accurata pulizia della pelle, microdermoabrasione o terapia di induzione del collagene, può rientrare in questa categoria di problematica. Inoltre, i pazienti sono spesso iscritti a programmi educativi per imparare a mantenere un’adeguata cura della pelle e uno stile di vita sano, che alla fine aiuta a ridurre la probabilità che l’acne ritorni a lungo termine.
I risultati della ricerca clinica stanno aprendo nuove strade per il trattamento dell’acne, che dà alle persone che combattono con il problema della pelle un barlume di speranza oggi visibile.
Il migliorare dei risultati complessivi del trattamento per i pazienti con acne è tangivile, implementando terapie topiche su misura, trattamenti laser e luce all’avanguardia, nuovi farmaci e metodi integrati.
È fondamentale chiedere il parere di un dermatologo o di un altro tipo di specialista per decidere la terapia più adatta a ciascuna persona, tenendo conto delle particolari esigenze dell’acne e delle sue caratteristiche.
L’acne può essere combattuta insieme e coloro che ne soffrono possono migliorare la loro salute e la loro fiducia grazie ai nostri sforzi.