Rosacea, cos’è e come curarla
La rosacea è una patologia dermatologica cronica con fasi di riacutizzazione che colpisce prevalentemente il sesso femminile in età adulta.
Con il passare del tempo assume aspetti clinici diversi che vanno dall’arrossamento della parte centrale del volto, alla comparsa di teleangectasie (couperose) fino a manifestazioni infiammatorie importanti simil-acneiche.
Cure dermatologiche per la Rosacea
Da vent’anni, l’Istituto Dermatologico Europeo rappresenta un punto di riferimento prezioso per la cura della Rosacea.
La Rosacea colpisce tipicamente la zona centrale del volto: fronte, naso, guance e mento, con possibile interessamento degli occhi (palpebre, congiuntiva, cornea).
Le fasi della malattia
La malattia si presenta in tre fasi evolutive:
Prima fase: eritema
Si tratta della prima manifestazione, all’inizio transitoria (flushing), in cui il rossore compare a seguito di stimoli come la digestione, l’emotività, la temperatura, e poi diventa permanente con fasi di acutizzazione.
Seconda fase: teleangectasie
La fase successiva è caratterizzata dalla dilatazione dei capillari, di calibro variabile e localizzati soprattutto sulla regione zigomatica, sulla punta del naso e sul mento. Il colore dei capillari varia dal rosso acceso al bluastro.
Terza fase: papule
Infine, si manifestano piccoli rilievi cutanei solidi (detti papule), di colore rosso e disposti a gruppi nella zone eritematosa.
Le papule possono evolvere in formazioni pustolose. Quasi completamente assenti i comedoni.