Skip to main content
Prenotazioni & info: 02.5492511info@ide.it

Curare la rosacea

La rosacea è una patologia dermatologica cronica con fasi di riacutizzazione che colpisce prevalentemente il sesso femminile in età adulta.

Con il passare del tempo assume aspetti clinici diversi che vanno dall’arrossamento della parte centrale del volto, alla comparsa di teleangectasie (couperose) fino a manifestazioni infiammatorie importanti simil-acneiche.

Anche se la rosacea colpisce un numero significativo di persone, la sua causa principale resta tutt’oggi non molto chiara e su alcuni soggetti ancora un mistero.

Ci sono diverse scuole di pensiero sulla causa della malattia e vari fattori che portano alla rosacea.

Tuttavia, la maggior parte delle ricerche indica che la malattia potrebbe essere causata da una confluenza di variabili ereditarie nonché ambientali.

Ad esempio, nuovi studi hanno dimostrato la possibilità di una connessione tra rosacea e malattie autoimmuni.

D’altra parte, alcuni studi suggeriscono una risposta immunologica che potrebbe essere stata indotta dalla catelicidina o dai batteri presenti su un tipo di acari.

Nella maggior parte delle situazioni, i sintomi della rosacea peggioreranno per un periodo di diverse settimane o mesi alla volta, dopodiché diventeranno meno gravi per un periodo di tempo tra gli episodi di peggioramento dei sintomi.

Questi sintomi peggioreranno sempre di più se non vengono affrontati in alcun modo.

Approfondimento sui sintomi da rosacea

I seguenti sono esempi di sintomi comuni della rosacea:

  • Decolorazione del viso accompagnata da pelle sensibile, secca e soggetta a bruciore.
  • Acne e/o protuberanze che compaiono sul volto.
  • Vasi sanguigni visibili sulla cute colpita.
  • Ispessimento della pelle soprattutto con l’avanzamento progressivo dell’età.
  • La rosacea può portare a occhi rossi, secchi, infiammati o gonfi.

L’infiammazione della rosacea potrebbe essere causata da una serie di fattori diversi e scatenanti, tra i quali:

  • Clima troppo caldo o freddo
  • alcolismo
  • fumo
  • reazione all’assunzione di alcuni farmaci o cosmetici
  • reazione all’assunzione di alimenti
  • corredo genetico
  • sforzi eccessivi

Cure dermatologiche per la Rosacea

Da vent’anni, l’Istituto Dermatologico Europeo (IDE) rappresenta un punto di riferimento prezioso per la cura della Rosacea.

La Rosacea colpisce tipicamente la zona centrale del volto: fronte, naso, guance e mento, con possibile interessamento degli occhi (palpebre, congiuntiva, cornea).

Ad oggi le persone di età superiore ai 25/30 anni rappresentano la maggior parte dei casi di rosacea registrati.

C’è qualche indicazione che adolescenti e giovani poco più che ventenni possano avere segni di rosacea, tuttavia questo è un evento un po’ meno frequente.

C’è qualche scuola di pensiero che indica che la rosacea sia una malattia genetica, nonostante il fatto che gli esperti non siano ancora sicuri di cosa causi la condizione della rosacea.

Se hai la rosacea, c’è una maggiore possibilità che anche i tuoi figli possano contrarre la malattia.

N.B: Se hai la rosacea, il medico può prescrivere antibiotici per trattare la condizione; tuttavia, questo viene fatto più per i benefici antinfiammatori dei farmaci, piuttosto che per la loro capacità di uccidere i batteri.

Le fasi della malattia rosacea

La malattia si presenta in tre fasi evolutive:

Prima fase rosacea: eritema

Si tratta della prima manifestazione, all’inizio transitoria (flushing), in cui il rossore compare a seguito di stimoli come la digestione, l’emotività, la temperatura, e poi diventa permanente con fasi di acutizzazione.

Seconda fase rosacea: teleangectasie

La fase successiva è caratterizzata dalla dilatazione dei capillari, di calibro variabile e localizzati soprattutto sulla regione zigomatica, sulla punta del naso e sul mento. Il colore dei capillari varia dal rosso acceso al bluastro.

Terza fase rosacea: papule

Infine, si manifestano piccoli rilievi cutanei solidi (detti papule), di colore rosso e disposti a gruppi nella zone eritematosa.

Le papule possono evolvere in formazioni pustolose. Quasi completamente assenti i comedoni.

La rosacea è contagiosa?

Fortunatamente “NO”.

Il disturbo della rosacea, a differenza di altri disturbi della pelle, non è contagioso per gli altri.

La rosacea non può essere trasmessa attraverso il contatto fisico o attraverso lo scambio di cosmetici.

Molto probabilmente anche l’etnia dei soggetti affetti ha avuto un ruolo nello sviluppo della rosacea, che sembrerebbe colpire maggiormente le popolazioni nordiche.


Clinica dermatologica per la cura della rosacea

IDE è la clinica di Dermatologi cosmetici per la cura della rosacea al servizio delle comunità di Milano e di tutta la provincia.

La rosacea è un disturbo della pelle prevalente che colpisce milioni di persone in Italia.

Chi soffre di rosacea ha spesso arrossamenti sulla pelle, che appaiono più spesso sul viso, in particolare su naso, mento, guance e fronte; in rari casi, la persona può anche avere piccoli grumi rossi e brufoli nell’area che è afflitta da questa spiacevole condizione dermatologica.

La rosacea è una condizione comune che può far sentire una persona in imbarazzo quando si trova in un gruppo, il che può avere un effetto negativo sulla fiducia in se stessi sia in ambito personale che professionale.

La clinica dermatologica di Milano IDE può aiutare ogni singolo paziente a ridurre i segni evidenti della rosacea.

Eroghiamo diverse opzioni terapeutiche disponibili per la rosacea a Milano.

La consultazione di persona con uno dei nostri dermatologi ti consentirà di ottenere suggerimenti di trattamento personalizzati su misura per la tua condizione di rosacea.

Per prenotare una consulenza presso la nostra clinica contattaci tramite l’asuilio di email, telefono o form dei contatti.

Fissa oggi un appuntamento per una consulenza sulla condizione della tua rosacea.

Trattamento della rosacea a Milano

Sebbene i sintomi della rosacea possano variare da persona a persona, la maggior parte delle persone affette da questa condizione riferisce arrossamento cronico, bruciore e prurito al viso, in particolare intorno al naso e alle guance.

Ciò può causare un ingrossamento delle ghiandole sebacee del naso, con conseguente ispessimento della pelle, soprattutto nella popolazione anziana.

La rosacea, d’altra parte, può causare sintomi molto simili a quelli di un focolaio di acne, inclusi gonfiore, noduli e brufoli.

Il calore, in particolare durante un’intensa attività fisica, è uno dei fattori ambientali che contribuisce più spesso alle riacutizzazioni.

Mantenere una temperatura ambiente più bassa in casa e allenandoti per periodi di tempo più brevi può evitare le riacutizzazioni.

I sintomi della rosacea possono essere trattati con la terapia, potremmo suggerirti i seguenti trattamenti, a seconda del tipo e della gravità dei tuoi sintomi:

  • Trattamenti topici antibiotici antinfiammatori.
  • Trattamenti con farmaci orali.
  • Trattamnto laser.