Acne
L’acne è l’ infiammazione cronica dell’apparato pilo-sebaceo. Essa può presentare manifestazioni variabili quali comedoni, pustole, papule, noduli, cisti, cicatrici.
I diversi tipi di acne
L’acne si classifica in diverse varietà cliniche in relazione a:
- aspetto
- decorso
- età di insorgenza
- localizzazione
Acne Giovanile
La forma più frequente è l’acne giovanile che compare alla pubertà e si risolve spontaneamente intorno ai 25 anni. L’acne può tuttavia comparire più tardivamente, recidivare e regredire anche dopo i 30 anni. Le zone più colpite sono il viso, il dorso, il torace.
Altre tipologie di acne
Tra le altre forme di acne si possono elencare le seguenti: Acne infantum e Acne indotta da cosmetici, prodotti chimici, oli minerali.
Quali sono le cause di insorgenza dell’acne?
Anche se la causa scatenante vera e propria non è ancora nota, molti possono essere i fattori che portano al manifestarsi dell’acne.
Quelli più frequenti sono:
- predisposizione genetica
- aumentata produzione di androgeni
- eccessiva secrezione di sebo
- flora microbica
- stress
E’ possibile curare l’acne?
Curare l’acne è assolutamente possibile.
Nei casi più semplici può essere sufficiente l’uso di creme e saponi ad azione antibatterica e l’esposizione ai raggi ultravioletti.
Nei casi più complessi, invece, può essere utile la somministrazione di antibiotici e il trattamento delle cisti.
La guarigione è completa nelle forme più superficiali, mentre, nei casi più gravi, possono rimanere esiti cicatriziali. A seconda del quadro clinico l’acne può essere trattata in senso medico stretto o dermocosmetologico o chirurgico, mediante peeling o terapia fotodinamica.
Essenziale è, in qualsiasi caso, seguire la terapia prescritta con costanza.
SEZIONI MEDICHE
- Chirurgia dermatologica e laser
- Dermatologia generale
- Dermocosmetologia
PRESTAZIONI
- Visita specialistica dermatologica
- Visita dermocosmetologica
- Visita specialistica chirurgica
- Terapia fotodinamica
- Peeling
- Chirurgia Acne: microincisioni, estrazione comedoni.
RIMANDI