Skip to main content
Prenotazioni & info: 02.5492511info@ide.it

Eritrosi o Flushing Rosacea

L’eritrosi o flushing rosacea è un fenomeno di arrossamento cutaneo temporaneo (Flushing) o permanente dovuto a dilatazione dei capillari superficiali.

Il termine è usato tipicamente per il fenomeno del viso, mentre per altri distretti corporei si parla di eritema.

Il fenomeno può essere la prima manifestazione della Rosacea.

Un disturbo della pelle noto come eritrosi, noto anche come vampate di rosacea (flushing rosacea), è caratterizzato da ricorrenti attacchi di arrossamento del viso, insieme a sensazioni di calore e bruciore.

È un disturbo diffuso che influenza la vita di milioni di individui in tutto il mondo.

Discuteremo la descrizione medica dell’eritrosi, nota anche come flushing di rosacea, nonché i suoi sintomi, le possibili cause e le scelte terapeutiche accessibili ai pazienti affetti dalla malattia.

Questa condizione è comunemente chiamata “flushing” perché si manifesta con episodi improvvisi e temporanei di arrossamento intenso del viso, che possono durare da pochi minuti a diverse ore.

Definizione di Eritrosi in medicina

L’eritrosi, nota anche come rosacea arrossata o flushing, è un sottotipo di rosacea, che è una condizione infiammatoria cronica della pelle che si manifesta più spesso sul viso.

Questa condizione è caratterizzata da un improvviso rossore del viso che può durare da pochi minuti a molte ore alla volta.

Durante questi episodi, l’area della pelle colpita diventa di un rosso estremamente vivo e il paziente può avvertire una sensazione di calore e bruciore sull’a’area di pelle interessatan e, in determinate circostanze, potresti vedere dei piccoli brufoli rossi o pustole.

Sebbene la causa esatta non sia ancora del tutto chiara, sono stati identificati alcuni fattori sospettati.

Il trattamento mira a ridurre i sintomi e prevenire il peggioramento della condizione.

Se si sospetta di avere eritrosi – flushing rosacea, è importante consultare un dermatologo per una corretta diagnosi e un piano di trattamento adeguato.

I pazienti con flushing rosacea hanno arrossamenti acuti e visibili che spesso vengono scambiati per arrossamenti dovuti alla timidezza o all’imbarazzo.


SEZIONI MEDICHE DEDICATE ALLA CURA DELL’ERITROSI – FLUSHING ROSACEA

PRESTAZIONI MEDICHE PER LA CURA DELL’ERITROSI – FLUSHING ROSACEA

RIMANDI PATOLOGICI ALL’ERITROSI – FLUSHING ROSACEA


Sintomatologia del flushing rosacea -Eritrosi

La flushing rosacea o Eritrosi può manifestare sintomi che vanno da lievi a gravi e possono includere:

  • Arrossamento del viso improvviso.
  • Sensazione di bruciore e calore.
  • La pelle è sensibile e può essere irritata.
  • Rilievi rossi e pustole sull’area interessata.
  • Comparsa di teleangectasie: sono vasi sanguigni visibili sulla superficie della pelle.
  • Secchezza e prurito sulla pelle
  • In condizioni gravi e persistenti può verificarsi un aumento del volume del tessuto nasale, noto anche come rinofima.

Causa dell’Eritrosi o flushing Rosacea

La causa esatta della flushing rosacea non è ancora completamente compresa, ma si pensa che ciò possa essere causato da infiammazione dei vasi sanguigni e della pelle, da ipersensibilità del sistema nervoso e disfunzione del sistema immunitario.

Gli episodi di arrossamento possono essere scatenati o peggiorati da fattori ambientali come vento, luce solare intensa, alcuni prodotti cosmetici e temperature estreme.

Obiettivo del trattamento della flushing rosacea è ridurre i sintomi e prevenire che la condizione peggiori.

L’uso di antibiotici o agenti antinfiammatori topici, farmaci orali, terapie laser o luce pulsata per ridurre la dilatazione dei vasi sanguigni e una gestione adeguata dello stress e l’evitare fattori scatenanti sono alcune opzioni di trattamento.

È fondamentale consultare un dermatologo per una diagnosi e un trattamento appropriato del flushing rosacea o Eritrosi se si sospetti di avere questa patologia o altri problemi cutanei simili.

Un trattamento appropriato e una diagnosi precoce possono aiutare a gestire e controllare meglio questa condizione cutanea.

Cause sospette dell’Eritrosi

Sebbene la causa esatta del flushing rosacea (eritrosi) non sia ancora stata completamente compresa, sono state identificate alcune cause possibili, tra le più sospettate rientrano:

  • Infiammazione: L’eritrosi, nota anche come flushing rosacea, è causata principalmente da infiammazione dei vasi sanguigni e della pelle.
  • Iperattività nervosa: Un’ipersensibilità del sistema nervoso può causare dilatazione dei vasi sanguigni, il che può portare an un viso arrossato.
  • I problemi con il sistema immunitario: Alcuni ricercatori pensano che una disfunzione del sistema immunitario possa causare l’eritrosi, nota anche come flushing rosacea.
  • I fattori ambientali: Gli episodi di arrossamento possono essere causati dal vento, dalla luce solare e da alcuni prodotti cosmetici.
  • Cause genetiche: L’eritrosi, o flushing rosacea, sembra essere più comune nelle persone che hanno una storia di questa condizione.

Diagnosi e Trattamento dell’Eritrosi – Flushing Rosacea a Milano presso il centro IDE

Il trattamento dell’eritrosi – flushing rosacea cerca di alleviare i sintomi e soprattutto ad evitare che la situazione peggiori.

Il trattamento brevettato dall’istituto di dermatologia IDE, nonché centro per la diagnosi e cura dell’Eritrosi – flushing rosacea a Milano, può includere:

  1. Farmaci topici: Per ridurre l’infiammazione e migliorare l’aspetto della pelle, vengono prescritti gel o creme contenenti antibiotici, retinoidi o altri agenti antinfiammatori.
  2. Farmaci per uso orale: In alcuni casi, potrebbero essere prescritti antibiotici o farmaci anti-infiammatori per via orale per ridurre l’infiammazione e controllare gli episodi di arrossamento.
  3. Terapia del flushing con luce pulsata o laser: La dilatazione dei vasi sanguigni e le teleangectasie possono essere ridotte a seguito di questi trattamenti.
  4. Prevenzione per evitare i fattori scatenanti: Gli episodi di arrossamento possono essere ridotti evitando fattori scatenanti come l’esposizione al sole, l’assunzione di cibi piccanti o alcolici e l’uso di cosmetici irritanti.
  5. Gestione dello stress psicop-fisico: Poiché lo stress può essere un fattore scatenante, il controllo dello stress può aiutare a ridurre gli episodi di flushing rosacea.