Eczema: quelle fastidiose macchie rosse sulla pelle cosa sono e come guariscono?

L’eczema (che può presentarsi anche sotto forma di dermatite) è una patologia infiammatoria della cute e non è contagioso.
È la più comune tra le malattie della pelle nelle persone di ogni età e solitamente non porta a problemi di salute.
Cos’è l’eczema della pelle?
I sintomi sono il prurito, macchie rosse sulla pelle, ponfi o placche umide.
I dermatologi dell’Istituto Dermatologico Europeo consigliano un controllo dallo specialista per identificare la manifestazione cutanea, il grado di infiammazione e la terapia appropriata.
Quali sono le cause dell’eczema su mani e altre specifiche parti del corpo?
Queste fastidiose macchie rosse sulla pelle, che spesso provocano prurito, si manifestano più comunemente nella forma di eczema atopico e possono essere dovute a:
- irritazioni iniziate dopo il contatto con vestititi, detersivi, saponi
- infezioni batteriche
- umidità
- condizioni di stress
- disturbi neurovegetativi
- allergie.
L’eczema si manifesta comunemente sulle mani, ma anche nelle zone sensibili che vengono a contatto con gli agenti responsabili dell’infiammazione.
L’eczema si distingue dalla psoriasi che colpisce prevalentemente, con chiazze ben delimitate, cuoio capelluto, regione sacrale e regioni estensorie di gomiti e ginocchia.
Eczema allergico: quali sono i sintomi e come si cura?
L’eczema allergico (o eczema da contatto) può presentarsi attraverso
- eritema
- desquamazione (che rigenera la pelle)
- vescicole
- essudazione (fuoriuscita di liquido)
- e lichenificazione (aumento dello spessore dell’epidermide che diventa duro e secco quando il paziente reagisce grattandosi).
Per diagnosticare l’eczema da allergia sono sufficienti dei semplici test eseguiti dal dermatologo, che tratterà l’infiammazione con la terapia più adatta, che può essere:
- farmacologica
- naturale (se l’eczema è lieve)
- attraverso la luce a ultravioletti (fototerapia).
Dermatite atopica: sintomi, cause, diagnosi e terapie.
La dermatite è un’infiammazione della pelle e si manifesta con degli arrossamenti, vescicole, bruciore e prurito.
La dermatite atopica può derivare da
- un’intolleranza alimentare
- reazioni da contatto con tinture, cosmetici, saponi o altro
- secchezza cutanea
- sudorazione
- elevato inquinamento
- sbalzi di temperatura
Queste situazioni possono portare alla dermatite quando la pelle dei pazienti risulta essere molto sensibile a determinate condizioni.
È consigliabile rivolgersi al proprio dermatologo per la diagnosi e per identificare la terapia più adatta, che può essere farmacologica o naturale, in relazione all’importanza di questa infiammazione e alle condizioni di salute del paziente.
Dermatite da stress
I sintomi dell’eczema da stress sono simili a quelli delle dermatiti dovute ad altri fattori: pelle infiammata e arrossata, ponfi o macchie rosse, prurito.
I dermatologi spiegano la dermatite da stress con la somatizzazione di questo stato e l’infiammazione colpisce comunemente cuoio capelluto, volto, collo, braccia, mani e piedi.
In questi casi di solito si preferisce procedere a esclusione: lo specialista esegue sul paziente i test su allergie e intolleranze, e se queste vengono escluse, allora è molto probabile che l’eczema sia dovuto allo stress.
Affidati a specialisti per la diagnosi e il trattamento dell’eczema: contatta IDE.