Verruche su mani e piedi: come riconoscerle e trattarle per eliminarle

Escrescenza cutanea, indolore o dolente a seconda dell’infezione e della zona in cui insorge, la verruca si presenta con sfumature giallastre e di forma semisferica.
Cosa sono le verruche?
Le verruche cutanee si formano, soprattutto in età giovanile, sul dorso delle mani, sulle piante dei piedi e attorno alle unghie.
Cosa provoca le verruche?
Queste fastidiose e contagiose protuberanze cutanee hanno origine da un’infezione virale, una tipologia di HPV (il Papilloma Virus) e il periodo di incubazione varia dai due ai nove mesi.
Luoghi pubblici condivisi come docce, piscine e altri ambienti, dove si è soliti camminare scalzi, sono spesso responsabili delle verruche, soprattutto plantari.
Le verruche genitali, invece, possono essere trasmesse attraverso rapporti sessuali: ecco perché sono considerate anche malattie sessualmente trasmissibili.
Quali sono i fattori di rischio?
Per prevenire la comparsa delle verruche IDE, Istituto Dermatologico Europeo, consiglia di evitare:
- l’utilizzo condiviso di oggetti che vengono a contatto con la pelle (dagli asciugamani agli accessori per la cura delle unghie)
- calze e calzature realizzate con materiali di scarsa qualità
- di lasciare i piedi in condizioni umide per molto tempo
- di camminare scalzi su pavimenti pubblici
- un’eccessiva esposizione al sole.
Le verruche possono insorgere anche a causa:
- dell’indebolimento delle difese immunitarie
- da fattori genetici
- da lesioni cutanee che permettono al virus di entrare con più facilità.
Verruche plantari
Queste protuberanze nascono sulla pianta del piede e si dividono in tre tipologie:
- le semplici, e più diffuse, compaiono su tallone, pianta e tra le dita;
- quelle a mosaico si presentano costituite da diversi elementi raggruppati sulla pianta;
- le periungueali insorgono intorno all’unghia.
Il trattamento con il laser è consigliato per le verruche di grandi dimensioni e difficili da trattare. Altre cure sono la cauterizzazione, una bruciatura attraverso sostanze caustiche, e l’elettroessiccazione, che avviene mediante essiccazione e raschiamento.
I dermatologi IDE sono specialisti anche nell’eliminazione delle verruche: contattali!
Come eliminare le verruche?
Per trattare le verruche è necessario individuare la loro natura: per questo i dermatologi IDE raccomandano la visita di controllo e le terapie da medici professionisti.
Affidati ai dermatologi IDE: fissa un appuntamento!
Per curare le verruche piane o volgari è possibile ricorrere ai farmaci, che però spesso riescono a eliminare solo l’inestetismo e non il virus, oppure procedere con la crioessiccazione.
Questo procedimento permette di bruciare le verruche utilizzando l’azoto liquido. Il trattamento può essere doloroso, ma se eseguito da specialisti elimina definitivamente la verruca.
I dermatologi IDE utilizzano anche il laser, che colpisce la verruca fino alla radice, con l’obiettivo di rimuoverla definitivamente. Per questo trattamento è applicato un anestetico locale.
Contatta IDE per fissare un appuntamento: per eliminare le verruche, affidati a professionisti!