Skip to main content
Prenotazioni & info: 02.5492511 – info@ide.it

Niacinamide: l’ingrediente per pelle sensibile, acneica e seborroica



La niacinamide, conosciuta anche come vitamina B3 o nicotinamide, è uno degli attivi più versatili e tollerati nel mondo della skincare.

Negli ultimi anni ha guadagnato popolarità grazie alla sua capacità di migliorare l’aspetto della pelle a 360 gradi: dalle impurità alla luminosità, passando per la riduzione delle infiammazioni.

Questo ingrediente si adatta perfettamente a diverse esigenze cutanee, in particolare quelle più complesse come la pelle sensibile, acneica o affetta da dermatite seborroica.

Nello specifico vedremo come agisce la niacinamide, quali sono i suoi benefici più rilevanti, come integrarla nella propria routine e perché rappresenta un vero e proprio jolly dermatologico.


Cosa è la niacinamide e come agisce sulla pelle

La niacinamide è una forma idrosolubile della vitamina B3, un nutriente essenziale che svolge un ruolo chiave nel mantenimento della salute della pelle.

Viene naturalmente utilizzata dall’organismo per riparare il DNA danneggiato, migliorare la funzione cellulare e proteggere dalle aggressioni esterne.

Quando viene applicata topicamente, si comporta come un attivo multitasking, capace di intervenire su molteplici fronti.

Tra i suoi principali meccanismi d’azione:

  • Rinforzo della barriera cutanea: stimola la sintesi di ceramidi, acidi grassi e altri lipidi epidermici fondamentali per impedire la perdita d’acqua transepidermica (TEWL). Una barriera intatta riduce la reattività cutanea e migliora l’idratazione.
  • Regolazione della produzione di sebo: aiuta a bilanciare l’attività delle ghiandole sebacee, rendendola ideale anche per pelli grasse e acneiche.
  • Azione antinfiammatoria: inibisce la produzione di citochine infiammatorie, riducendo rossori, gonfiori e manifestazioni tipiche della pelle reattiva.
  • Miglioramento della texture cutanea: favorisce il rinnovamento cellulare e leviga la grana della pelle, donando un aspetto più omogeneo e compatto.
  • Stimolazione di collagene ed elastina: promuove la sintesi di queste proteine strutturali, contribuendo a migliorare tonicità e resilienza della pelle.
  • Azione schiarente e uniformante: riduce l’attività della tirosinasi, l’enzima coinvolto nella formazione della melanina, aiutando a trattare le macchie post-infiammatorie e a uniformare il colorito.

Questa azione sinergica la rende adatta a moltissime problematiche cutanee, senza essere aggressiva o sensibilizzante, a differenza di altri attivi più forti.


Benefici della niacinamide per i diversi tipi di pelle

Ecco come la niacinamide può aiutare nei diversi profili cutanei.

  • Per la pelle sensibile:
    • Effetto lenitivo: calma arrossamenti, pizzicori e reattività tipiche della pelle ipersensibile
    • Rafforzamento della barriera: aiuta la pelle a trattenere l’idratazione e a difendersi da agenti esterni
    • Altissima tollerabilità: è uno degli attivi più compatibili anche con i profili cutanei fragili
  • Per la pelle acneica:
    • Seboregolatore: riduce la produzione di sebo, migliorando l’aspetto lucido della pelle
    • Azione antinfiammatoria: attenua il gonfiore e il rossore delle lesioni acneiche
    • Prevenzione delle macchie post-acne: aiuta a ridurre la formazione di discromie
  • Per la pelle con dermatite seborroica:
    • Controllo della proliferazione sebacea: aiuta a tenere sotto controllo la produzione di sebo
    • Attività calmante: allevia la sensazione di prurito e le irritazioni cutanee
    • Favorisce l’equilibrio del microbiota cutaneo: utile in caso di alterazioni dovute a Malassezia

Come integrare la niacinamide nella skincare quotidiana

La niacinamide è estremamente versatile e disponibile in una varietà di prodotti skincare: sieri, tonici, creme e maschere. La chiave è utilizzarla in modo corretto e in combinazione con altri attivi compatibili per massimizzarne i benefici e minimizzare le reazioni.

Consigli per l’utilizzo:

  • Inizia con basse concentrazioni: se hai la pelle molto sensibile, prediligi prodotti con una concentrazione del 2-5% per favorire l’adattamento cutaneo senza irritazioni.
  • Frequenza e momenti della giornata: la niacinamide può essere applicata sia al mattino che alla sera. In caso di pelle reattiva, è preferibile iniziare con una sola applicazione al giorno.
  • Combinazioni efficaci: si abbina bene a ingredienti idratanti e lenitivi come acido ialuronico, pantenolo, ceramidi e peptidi. Può anche essere usata insieme a retinoidi o vitamina C in forma stabile, purché la pelle sia abituata e ben tollerante.
  • Attenzione agli acidi: se stai usando AHA o BHA, è meglio non applicarli nello stesso momento della niacinamide, soprattutto su pelle sensibile. Alterna i giorni o usa acidi la sera e niacinamide al mattino.

Routine esempio per pelle sensibile con niacinamide:

  1. Detergente delicato: un prodotto non schiumogeno e privo di profumo, che pulisca senza alterare la barriera cutanea.
  2. Tonico idratante: con ingredienti lenitivi come aloe vera o camomilla, utile per riequilibrare il pH dopo la detersione.
  3. Siero alla niacinamide: applicare 2-3 gocce sul viso asciutto. Massaggiare con movimenti delicati fino a completo assorbimento.
  4. Crema barriera: ricca in ceramidi, burro di karitè o pantenolo per nutrire e sigillare l’idratazione.
  5. SPF al mattino: una protezione solare ad ampio spettro è indispensabile, soprattutto se nella routine sono presenti anche altri attivi.
  6. Crema riparatrice la sera: per rigenerare e proteggere la pelle durante la notte, specialmente nei periodi di maggiore sensibilità.

Questa routine, semplice ma efficace, può essere adattata anche ad altri tipi di pelle scegliendo prodotti specifici per esigenze diverse.


Tempistiche realistiche: quando la niacinamide comincia a fare effetto

Ogni pelle ha i suoi tempi di risposta, ma osservando un uso costante e corretto della niacinamide, è possibile notare miglioramenti progressivi.

Ecco una panoramica realistica delle tempistiche:

  • Dopo 1 settimana: si avverte un miglioramento nella sensazione generale di comfort cutaneo. La pelle appare più morbida, idratata e meno soggetta a rossori improvvisi.
  • Dopo 2-4 settimane: la produzione di sebo tende a normalizzarsi, le imperfezioni iniziano a ridursi e la grana cutanea risulta più uniforme. L’acne lieve e i rossori localizzati sono spesso meno evidenti.
  • Dopo 4-8 settimane: si osserva una visibile uniformità del tono cutaneo. Le macchie post-infiammatorie si attenuano e la pelle assume un aspetto più sano e compatto. L’azione antiossidante della niacinamide comincia a contrastare anche i segni dell’invecchiamento precoce.

È importante mantenere la costanza nell’uso e non interrompere la routine se i risultati tardano ad arrivare. Il segreto è nella regolarità e nella scelta di prodotti formulati in modo bilanciato.


La niacinamide si conferma uno degli ingredienti più efficaci, versatili e ben tollerati in dermatologia cosmetica.

Per chi ha la pelle sensibile, acneica o con dermatite seborroica, rappresenta una risorsa preziosa da includere nella skincare quotidiana.

La sua azione equilibrante, lenitiva e multi-attiva la rende adatta anche alle routine più semplici, senza necessità di complicare la cura della pelle con troppi prodotti.

Come sempre, per risultati ottimali, è consigliabile introdurre ogni attivo con gradualità e, in caso di dubbi, confrontarsi con il proprio dermatologo esperto.