Skip to main content
Prenotazioni & info: 02.5492511info@ide.it

Ceretta e pelle arrossata: è sicuro procedere?



La ceretta è uno dei metodi più comuni e diffusi per la rimozione dei peli superflui, ma non sempre la pelle è nelle condizioni ideali per affrontare questo tipo di trattamento.

Una delle domande più frequenti nei centri estetici e negli ambulatori dermatologici è: “Posso fare la ceretta se ho la pelle arrossata?”

La risposta breve è: dipende dal tipo di rossore, dall’area interessata, e dalla causa sottostante.

Vediamo nello specifico come valutare correttamente la situazione, quando è meglio rimandare e quali alternative considerare per proteggere la salute della pelle.


Cosa significa avere la pelle arrossata?

L’arrossamento cutaneo è un sintomo generico che può derivare da molteplici cause:

  • Irritazione temporanea da attrito, caldo, prodotti aggressivi
  • Sensibilità cutanea o pelle reattiva
  • Infiammazione attiva, come nel caso di dermatiti, follicoliti, o acne
  • Eritemi solari o post-esposizione
  • Trattamenti recenti come peeling chimici, scrub o uso di retinoidi

In alcuni casi, il rossore è passeggero e legato a fattori esterni. In altri, invece, è sintomo di una condizione dermatologica che può peggiorare con la ceretta.


Perché è rischioso fare la ceretta su pelle arrossata

Applicare ceretta su una pelle già irritata o infiammata può:

  • Peggiorare il rossore e la sensibilità, estendendoli ad aree più ampie
  • Causare abrasioni o microlesioni, rendendo la pelle più vulnerabile
  • Innescare follicoliti o infezioni, specie se la barriera cutanea è compromessa
  • Portare a discromie post-infiammatorie, cioè macchie scure residue
  • Stimolare una reazione infiammatoria più intensa, con gonfiore, bruciore o desquamazione

Per questi motivi, la valutazione pre-ceretta è fondamentale, soprattutto in estate o in caso di pelle reattiva.


Come valutare se puoi fare la ceretta in caso di pelle arrossata

Ecco cosa considerare prima di decidere se procedere o meno:

  • Tipologia del rossore: se è lieve e transitorio (ad esempio, dopo una doccia calda), può non costituire un problema. Se invece è associato a prurito, bruciore, o è persistente, è meglio evitare.
  • Zona da trattare: il viso, l’inguine e le ascelle sono più sensibili e soggetti a complicazioni rispetto a gambe e braccia.
  • Cause recenti: se hai fatto un’esfoliazione chimica, un trattamento laser o usi acidi esfolianti, è consigliabile aspettare almeno 5-7 giorni.
  • Condizioni dermatologiche in corso: la ceretta è sconsigliata in caso di dermatite atopica, eczema attivo, psoriasi, rosacea, herpes o acne infiammatoria.
  • Stato della pelle dopo il sole: mai eseguire la ceretta su pelle scottata o molto abbronzata.

Se hai dubbi, meglio rimandare di qualche giorno oppure chiedere consiglio al dermatologo esperto.


Quando è meglio evitare la ceretta se la pelle è arrossata

Evita sempre la ceretta se:

  • La pelle è visibilmente infiammata o screpolata
  • Ci sono lesioni aperte, pustole o crosticine
  • Sei in trattamento con retinoidi topici o sistemici
  • Hai effettuato una ceretta o rasatura troppo di recente (entro 48 ore)
  • Sei reduce da un trattamento dermatologico o peeling
  • Sei predisposta a macchie post-infiammatorie

In questi casi, il rischio di danno alla pelle è molto elevato, anche se la ceretta viene fatta da mani esperte.


Alternative alla ceretta per pelli arrossate

Se la tua pelle non è nelle condizioni per tollerare la ceretta, puoi considerare metodi più delicati temporanei:

  • Depilazione con crema dermatologicamente testata (solo se il rossore non è intenso)
  • Rasatura delicata con lametta nuova e crema barriera post-rasatura
  • Epilatori elettrici a bassa intensità (solo su pelli non infiammate)
  • Luce pulsata (solo se la pelle è sana, su consiglio medico)

Ricorda: ogni metodo ha pro e contro, ma la priorità deve sempre essere la salute della pelle.


Preparare la pelle sensibile prima della ceretta: consigli pratici

Se il rossore è minimo ma desideri comunque procedere con la ceretta, è fondamentale adottare precauzioni che proteggano la cute ed evitino reazioni avverse:

  1. Fai un test su una piccola area: applica la ceretta in un’area limitata e osserva eventuali reazioni per 24 ore. Se non compaiono irritazioni, puoi procedere con più tranquillità.
  2. Evita fonti di calore prima e dopo: docce bollenti, sauna o esposizione solare possono sensibilizzare ulteriormente la pelle, rendendola più vulnerabile a rossori, pizzicori e gonfiore.
  3. Non esfoliare la pelle arrossata: anche se esfoliare aiuta a rimuovere le cellule morte, su pelle sensibile o reattiva può causare microabrasioni che aumentano il rischio di infiammazione post-ceretta.
  4. Applica un prodotto lenitivo post-ceretta: subito dopo il trattamento, idrata e calma la pelle con ingredienti come aloe vera, pantenolo, niacinamide o una crema barriera. Questi aiutano a ripristinare l’equilibrio cutaneo e ridurre il rischio di follicoliti.
  5. Scegli indumenti morbidi e traspiranti: per almeno 24 ore evita tessuti sintetici, aderenti o ruvidi che possono sfregare sulla zona depilata e aggravare eventuali irritazioni.

Queste precauzioni, semplici ma fondamentali, riducono significativamente il rischio di complicazioni e aiutano la pelle sensibile a tollerare meglio il trattamento.


Gestire le reazioni cutanee dopo la ceretta su pelle arrossata

Anche con le migliori precauzioni, la pelle particolarmente sensibile o già arrossata può reagire negativamente alla ceretta. In questi casi, intervenire rapidamente e in modo corretto può fare la differenza tra un semplice fastidio e una vera e propria complicazione dermatologica.

Ecco cosa fare:

  1. Sospendi l’uso di qualsiasi altro trattamento topico: sospendi l’applicazione di cosmetici contenenti retinoidi, acidi esfolianti, vitamina C o altri attivi potenzialmente irritanti. Concedi alla pelle un periodo di pausa per favorire la rigenerazione.
  2. Applica impacchi freschi e lenitivi: usa garze imbevute di acqua termale o camomilla raffreddata per 10-15 minuti, due volte al giorno. Questi impacchi aiutano a ridurre il calore e il gonfiore post-ceretta.
  3. Evita make-up, profumi e deodoranti sull’area irritata: questi prodotti possono contenere alcol o profumi che aumentano il bruciore o prolungano l’infiammazione.
  4. Usa creme riparatrici ricche in ceramidi, avena colloidale o ossido di zinco: queste formulazioni proteggono, calmano e favoriscono il ripristino della barriera cutanea danneggiata. Evita le texture troppo grasse se la pelle tende a occludersi.
  5. Contatta il dermatologo in caso di reazioni persistenti: se compaiono vescicole, prurito intenso, gonfiore marcato o dolore che non si risolve entro 48 ore, è consigliabile rivolgersi a uno specialista per una valutazione mirata.

Agire tempestivamente permette di evitare complicanze come infezioni, iperpigmentazioni post-infiammatorie o cronicizzazione dell’irritazione. La pelle sensibile richiede attenzione, soprattutto dopo un trattamento aggressivo come la ceretta.


La ceretta è una tecnica efficace, ma va eseguita solo su pelle in buone condizioni. Se noti rossore o sensibilità, prenditi il tempo per valutare con attenzione.

Una pelle sana è il punto di partenza per ogni trattamento estetico efficace.

Meglio attendere qualche giorno che compromettere il benessere cutaneo. In caso di dubbi, una visita dermatologica è sempre la scelta più sicura.