Dermatologia allergologica
Un problema dermatologico può avere diverse origini, tra queste possiamo annoverare anche cause di natura alimentare.
In questo caso la reazione del nostro corpo viene scatenata da sostanze ingerite alle quali potremmo essere allergici e i cui sintomi possono essere ben visibili sulla nostra pelle.
A risolvere questi tipi di problemi pensa l’Allergologia dermatologica.
Visita per reazioni allergiche alla pelle a Milano
Un’eruzione allergica cutanea, nota anche come reazione allergica della pelle o semplicemente eruzione cutanea, è una risposta che si verifica sulla pelle a causa di un’ampia varietà di fattori, tra cui allergie a sostanze, farmaci, infezioni o persino condizioni autoimmuni.
Un’eruzione cutanea si presenta spesso con arrossamento e ponfi o in alcuni casi, brufoli in rilievo dello stesso colore.
Per ottenere una valutazione, o per fissare una visita medica per le reazioni allergiche alla pelle e discutere le numerose opzioni di trattamento disponibili, si prega di fissare un appuntamento presso la clinica per reazioni allergiche dermatologiche IDE di Milano, il prima possibile.
Le risposte allergiche possono essere scatenate da un’ampia varietà di sostanze diverse, ogni paziente può avere una risposta allergica dopo essere entrato in contatto con allergeni topici, il che è il caso più possibile che si verifichi.
Sostanze presenti in natura (nichel, altri minerali, vegetali, ecc.) o chimicamente composte come prodotti per l’igiene o la cura del corpo, oppure alcuni farmaci, sono quelle sostanze che hanno maggiori probabilità di scatenare una risposta allergica in una persona.
Queste reazioni causeranno spesso l’area interessata a diventare rossa, squamosa e pruriginosa.
Quando il classico utilizzo medico di steroidi topici non risulta essere efficace nel trattamento di un’allergia cutanea, è possibile ricorrere test allergologici per individuare la causa precisa dell’eruzione cutanea.
Cos’è l’allergologia?
L’allergologia è una branca della medicina che si occupa della prevenzione, della diagnosi e del trattamento delle allergie, patologie immunitarie caratterizzate da ipersensibilità verso particolari sostanze, e delle malattie ad esse correlate.
Cosa sono le allergie?
Le allergie sono delle vere e proprie malattie del sistema immunitario, caratterizzate da un’eccessiva reattività nei confronti di particolari sostanze.
Le allergie possono essere da contatto (o professionali) o da atopia e possono presentarsi oltre che con manifestazioni cutanee anche sotto forma di rinite, congiuntivite, asma.
L’Istituto Dermatologico Europeo di Milano possiede un intero settore dedicato alla Dermatologia Allergologica, dove è possibile effettuare test specifici per le dermatiti, per problemi respiratori o allergie alimentari.
Cosa causa le allergie cutanee?
Il sistema immunitario è responsabile dello sviluppo delle allergie cutanee.
Se entri in contatto con qualcosa che il tuo corpo percepisce come dannoso, risponderà rilasciando cellule che combattono il sistema immunitario per difenderti: questo farà sì che la tua pelle diventi rossa e pruriginosa.
Ci sono molte persone che soffrono di allergie cutanee, ma potrebbe essere difficile individuare la causa specifica della tua reazione.
È inoltre possibile che le risposte allergiche di livello dermatologico si manifestino in varie parti del corpo.
Questo tipo di risposta allergica diffusa, è generalmente causata da sostanze che assumiamo attraverso la nostra bocca, vale a dire cibo, nella maggior parte dei casi: multivitaminici, frutta, carne bianca o rossa, frutti di mare, pesce e persino prodotti farmaceutici possono rientrare in questa categoria.
Ad esempio, l’aspirina è un noto esempio di medicinale che ha il potenziale di innescare una risposta allergica che si diffonde in tutto il corpo.
Altri medicinali che registrano a volte reazioni cutanee allergiche possono includere: Ibuprofene, diuretici tiazidici, Ace-inibitori e altri farmaci ancora.
Quando si tratta di determinare l’esatta eziologia di ciò che sta causando queste diffuse risposte allergiche, a volte può essere difficile.
La rimozione della sostanza orale che ha causato l’eruzione cutanea, l’assunzione di prednisone e l’uso di steroidi topici sono tutti componenti della terapia per le risposte allergiche diffuse.
Se anche questo non bastasse, occorre procedere attraverso gli esami diagnostici mirati.
Esami diagnostici della dermatite allergologica a Milano
Maggiori informazioni sulle allergie cutanee, occorrono anche in maniera preventiva se sei un soggetto predisposto ad allergie del cuoio capelluto o della pelle in generale, ad esempio se nel tuo albero genealogico o nel tuo nucleo famigliare di sangue, esistono varie persone affette da allergie alla pelle, prenota subito un colloquio preventivo con uno dei nostri dermatologi specializzati in allergie.
In questi casi occorre eseguire veri e propri esami diagnostici per dermatiti allergologiche, L’istituto dermatologico per le dermatiti da contatto IDE di Milano, può accorrere in aiuto.
Questi sono alcuni esempi di trigger comuni che possono trovarsi alla base della dermatite da allergia:
- Piante o erbe particolari
- Pelo di cani o gatti
- Alimenti precisi intollerati
- Malattie curabili con farmaci
- Altro
Patch test per allergie della pelle a Milano
Il Patch Test è una tecnica utilizzata per rilevare le dermatiti da contatto (ovvero le allergie della pelle) che consiste nell’applicazione di cerotti (patch) sul dorso del paziente.
I cerotti presentano una quantità minima di sostanze potenzialmente allergizzanti (apteni) che inducono una reazione cutanea, limitata alla zona in cui vengono in contatto, senza a loro volta determinare allergia. Solitamente la reazione di manifesta dopo 48 ore dopo di che viene valutata la reazione clinica.
Durante la permanenza dei cerotti si consiglia di non lavare la superficie cutanea testata, di evitare eccessiva sudorazionee di non grattare la zona in caso di insorgenza di prurito.
Il paziente che deve sottoporsi al test deve sospendere qualsiasi terapia antistaminica almeno 7 giorni prima del test e qualsiasi terapia cortisonica almeno 15 giorni prima.
Foto-patch test per allergie della pelle a Milano
Presso la clinica privata per allergie dermatologiche di Milano IDE, esewguiamo Patch Test e Foto Patch Test per determinare la presenza di dermatiti allergeniche o altre allergie della pelle.
Il Foto-Patch test è molto simile al precedente, ma seguito da una stimolazione con RUV per determinare una eventuale allergia dermatologica a sostanze fotosensibili.
Prick test per allergie dermatologiche a Milano
Si tratta del test allergico che prevede l’applicazione di una goccia di sostanza allergizzante dopo una lieve scalfittura superficiale della cute.
Il Prick test, veloce e poco fastidioso, è in grado di individuare i tipi più diffusi di allergie, da quelle che causano problemi respiratori (polvere, graminacee, ecc.) a quelle alimentari.
Il dermatologo è in grado di valutare le reazioni della cute, già venti minuti dopo il trattamento.
In caso di test positivo, si manifesteranno pomfi rossi e pruriginosi, grandi qualche millimetro.
Test per orticarie fisiche a Milano
Si tratta di un test di stimolazione cutanea per individuare l’orticaria da cause fisiche, caldo, freddo sforzo fisico, pressione o cause di altra natura.
Centro per la cura delle allergie della pelle a Milano
IDE è un centro per la diagnosi e cura delle allergie della pelle a Milano, uno studio privato costituito da un gruppo di servizi a multi-specialità con vari dermatologi specializzati in allergie cutanee.
Un’improvvisa comparsa di eruzioni cutanee di colore rosso sulla pelle, potrebbe essere causa di una reazione allergica, capire come contrastare questa allergia è il compito principale dei nostri bravissimi dermatologi.
Potresti sempre avere a che fare con allergie cutanee, soprattutto quando il sistema immunitario ha subito qualche tipo di trauma o si è indebolito o alterato, a seguito di farmaci o malattie di vario genere; questo potrebbe portare nel tempo a reazione allergiche sulla pelle mai avvertite prima.
A questo punto occorre vedere un dermatologo che ha molta esperienza e dimistichezza con le cosiddette allergie dermatologiche.
Noi di IDE potremmo essere in grado di aiutarti a determinare cosa sta causando la reazione allergica visibile sui tessuti cutanei fornendoti risposte e un trattamento specifico.
Fissa oggi stesso un appuntamento con un dermatologo presso la sede di Milano della clinica allergologica IDE.
Allergologi a Milano
Cerchi un medico allergologo a Milano?
IDE è un centro di specialisti allergologi correlati soprattutto alle allergie da contatto della pelle, ma non solo di quelle.
Tramite la sua ampia gamma di test per allergie, ogni specialista in allergie di IDE Milano è in grado di fornire una scrupolosa e dettagliata anamnesi di tutte le allergie da contatto e non da contatto di cui il paziente è affetto.
Esistono differenti tipi di allergie, ed occorre dunque un dermatologo specializzato in allergie che sappia come procedere nell’individuare le sostanze irritanti e che producono una risposta troppo elevata, al sistema immunitario della persona in esame.
Contatta il centro di allergologia IDE in modo da metterti in relazione con i migliori allergologi d’Italia oggi stesso.
Quali sono i tipi di allergie cutanee?
Esistono 3 categorie principali di allergie cutanee, che sono le seguenti:
- Dermatite da Contatto: eruzione cutanea irregolare, pruriginosa, rossa causata dal contatto con un irritante o un allergene come detergenti, metalli, lattice o adesivi.
- Dermatite Atopica: una specie di eczema che genera un’eruzione cutanea secca, rossa e squamosa.
- Dermatite da Orticaria: piccole protuberanze pruriginose solitamente causate da un allergene.
Dopo un’ispezione e un test specifico, il medico dermatologo determina il tipo di allergia cutanea che colpisce il paziente.
È possibile che il paziente non abbia una reazione allergica alla sostanza irritante che ha causato la dermatite da contatto, fino a quando la sua pelle non è stata poi esposta al sole; questo è definito dermatite da contatto fotoallergica.
La crema solare, il profumo, gli unguenti, le colonie e la schiuma da barba possono contribuire a scatenare la dermatite da contatto fotoallergica.
Quali segni e sintomi sono associati alle allergie cutanee?
Oltre all’eruzione cutanea rossa, i sintomi di allergia della pelle possono includere anche:
- Rigonfiamento della zona interessata
- Pelle screpolata o squamosa
- Grumi sollevati e sporgenze dell’area
Come gestire le allergie cutanee?
Il trattamento per un’allergia cutanea può variare a seconda del tipo di allergia della pelle di cui il paziente è affetto, ma soprattutto in base alla causa che sta alla base della reazione allergica.
È possibile che il dermatologo suggerisca di assumere antistaminici oltre all’uso di unguenti o creme topiche per alleviare il prurito e il rossore.
A causa dei recenti sviluppi della medicina, i dermatologi sia in Italia che nel resto del Mondo, sono ora in grado di fornire ai pazienti farmaci appositamente formulati per il trattamento di casi moderati e gravi di dermatite atopica.
Se non si è in grado di individuare la fonte precisa della reazione cutanea, il dermatologo può scegliere di eseguire test allergologici per identificare l’allergene.
Una volta identificato la sostanza allergenica, occorre naturalmente evitare di entrare in contatto con essa.
Il dermatologo può anche raccomandare di adottare misure per proteggere la pelle dal sole, soprattutto durante una reazione, per ridurre l’ulteriore irritazione.
Se hai dubbi sulla salute della tua pelle e sospetti un’allergia, contatta oggi stesso IDE Milano.
Esempi di reazioni allergiche cutanee
Esempi di reazioni allergiche comuni includono quanto segue:
- Una risposta ipersensibile all’applicazione di alcuni farmaci
- Eruzione cutanea causata da sostanze che irritano la pelle
- Reazioni ai cerotti causate da allergie
- Una risposta comunemente provocata dai prodotti per gli occhi
- Una risposta di ipersensibilità sull’ombelico a causa dell’uso di gioielli
- Reazioni di ipersensibilità nella regione della addominale a causa di un’intolleranza al nichel, le chiusure metalliche dei pantaloni contengono generalmente nichel.
- Una risposta di ipersensibilità nella regione ascellare causata da un’intolleranza ai deodoranti.
Ci sono alcune sostanze con cui potresti entrare in contatto che potrebbero irritare la tua pelle, ma non sempre è la stessa cosa che avere una reazione allergica.
Sebbene non si tratti di reazioni allergiche, l’esposizione prolungata a quantità eccessive di alcune sostanze (anche cosmetiche) può causare secchezza e irritazione della pelle.
Quando ciò si verifica, potrebbe essere necessario utilizzare steroidi esterni per ridurre il disagio, si consiglia vivamente di utilizzare queste sostanze il meno possibile.
Eruzione cutanea può essere anche un sintomo di un virus in circolazione
L’eruzione cutanea può essere causata da infezioni che possono diffondersi in tutto il corpo.
Le infezioni, in particolare i virus, possono potenzialmente causare una condizione nota come esantema virale.
Questa condizione si manifesta come un’eruzione cutanea squamosa e rossa che si diffonde sul busto e sulle estremità superiori e inferiori su entrambi i lati del corpo.
Possono o non possono essere irritanti.
La dermatite virale scomparirà da sola, anche se alcune persone scoprono che l’uso di steroidi esterni aiuta ad accelerare il processo.
Può essere difficile determinare se un’eruzione cutanea è il risultato di una risposta allergica o di un’infezione virale,pertanto, si consiglia sempre una valutazione esperta.