Dermatologia Allergologica cos'è?
Un problema dermatologico può avere diverse origini, tra queste possiamo annoverare anche cause di natura alimentare. In questo caso la reazione del nostro corpo viene scatenata da sostanze ingerite alle quali potremmo essere allergici e i cui sintomi possono essere ben visibili sulla nostra pelle.
A risolvere questi tipi di problemi pensa l’Allergologia.
Cos’è l’allergologia
L’allergologia è una branca della medicina che si occupa della prevenzione, della diagnosi e del trattamento delle allergie, patologie immunitarie caratterizzate da ipersensibilità verso particolari sostanze, e delle malattie ad esse correlate.
Cosa sono le allergie
Le allergie sono delle vere e proprie malattie del sistema immunitario, caratterizzate da un’eccessiva reattività nei confronti di particolari sostanze.
Le allergie possono essere da contatto (o professionali) o da atopia e possono presentarsi oltre che con manifestazioni cutanee anche sotto forma di rinite, congiuntivite, asma.
L’Istituto Dermatologico Europeo di Milano possiede un intero settore dedicato alla Dermatologia Allergologica, dove è possibile effettuare test specifici per le dermatiti, per problemi respiratori o allergie alimentari.
Gli esami diagnostici della dermatite allergologica
Patch test
Il Patch Test è una tecnica utilizzata per rilevare le dermatiti da contatto che consiste nell’applicazione di cerotti (patch) sul dorso del paziente.
I cerotti presentano una quantità minima di sostanze potenzialmente allergizzanti (apteni) che inducono una reazione cutanea, limitata alla zona in cui vengono in contatto, senza a loro volta determinare allergia. Solitamente la reazione di manifesta dopo 48 ore dopo di che viene valutata la reazione clinica.
Durante la permanenza dei cerotti si consiglia di non lavare la superficie cutanea testata, di evitare eccessiva sudorazionee di non grattare la zona in caso di insorgenza di prurito.
Il paziente che deve sottoporsi al test deve sospendere qualsiasi terapia antistaminica almeno 7 giorni prima del test e qualsiasi terapia cortisonica almeno 15 giorni prima.
Foto-patch test
Il Foto-Patch test è molto simile al precedente, ma seguito da una stimolazione con RUV per determinare una eventuale allergia a sostanze fotosensibili.
Prick test
Si tratta del test allergico che prevede l’applicazione di una goccia di sostanza allergizzante dopo una lieve scalfittura superficiale della cute.
Il test, veloce e poco fastidioso, è in grado di individuare i tipi più diffusi di allergie, da quelle che causano problemi respiratori (polvere, graminacee, ecc.) a quelle alimentari.
Il dermatologo è in grado di valutare le reazioni della cute, già venti minuti dopo il trattamento.
In caso di test positivo, si manifesteranno pomfi rossi e pruriginosi, grandi qualche millimetro.
Test per orticarie fisiche
Si tratta di un test di stimolazione cutanea per individuare l’orticaria da cause fisiche, caldo, freddo sforzo fisico, pressione.