Nei: come prevenire i tumori della pelle

Neoformazioni della pelle dovute ad anomalie nel suo sviluppo, i nevi si presentano con diversi colori, forme e dimensioni che con il tempo possono modificarsi.
Le trasformazioni di questi nei devono essere tenute sotto controllo: ecco perché gli specialisti di IDE, Istituto Dermatologico Europeo, consigliano di monitorarli da sé e ogni sei mesi o un anno con una visita dal proprio dermatologo.
Nei: il nostro corpo ci parla
“Per tenere sotto controllo i nei è utile anche verificare alcuni elementi considerati campanello d’allarme: seguono l’alfabeto e sono Asimmetria, Bordi irregolari, Colore policromo, Dimensione (se il neo supera i 6 millimetri, è meglio comunicarlo al proprio dermatologo), Evoluzione progressiva.”
Cos’è la mappatura dei nei?
È l’esame che il dermatologo esegue sull’intera cute dei pazienti attraverso macchinari appositi per verificare la comparsa di neoformazioni o il cambiamento dei nei presenti.
La mappatura dei nevi è una visita indispensabile per diagnosticare il melanoma nella fase precoce. Ad esempio, se la struttura di un neo si manifesta disordinata dopo un attento esame, è possibile che lo specialista richieda un approfondimento.
La mappatura, inoltre, è utile per avere una fotografia esatta della posizione dei nei e facilitare la determinazione nel tempo di eventuali comparse o mutamenti.
IDE e la mappatura digitale dei nevi
Durante la mappatura, se i dermatologi di IDE individuano dei nei sospetti, li esaminano con uno scanner speciale, che trasmette le immagini rilevate a un innovativo sistema computerizzato DB-Mips, che le verifica e le compara con oltre 1600 esempi di lesioni pigmentarie analizzate a livello istologico (una banca dati in continuo aggiornamento).
Il risultato di questo esame integra il giudizio dello specialista: se i nei dovessero essere giudicati pericolosi, il dermatologo può considerare la possibilità di una asportazione chirurgica dei nei con esame istologico o un controllo periodico.
Nevi e tumori della pelle: quando è consigliata una visita dallo specialista
Tra i più conosciuti tumori della pelle c’è il melanoma, che colpisce maggiormente le persone tra i 35 e i 50 anni e che viene considerato grave, ma curabile grazie alla diagnosi precoce.
Un esame accurato dei nei da parte dello specialista, infatti, è una tra le più importanti forme di prevenzione, oltre all’attenzione richiesta nel trattamento della propria pelle: ad esempio è sconsigliata l’esposizione al sole in determinate ore del giorno.
Tra i principali fattori di rischio per l’insorgenza del melanoma e altri tumori della pelle ci sono la familiarità, pelle chiara e capelli rossi o biondi, una cute che presenta oltre 50 nevi, scottature solari avvenute durante l’infanzia e oltre 10 esposizioni a raggi UV artificiali (lampade abbronzanti).
L’estate è alle porte: cosa fare per proteggere la pelle?
Sono molte le persone che ignorano quanto possa essere rischiosa l’esposizione prolungata ai raggi UVA e UVB senza protezioni: nove italiani su dieci, ad esempio, non utilizzano in modo corretto le creme solari.
Per prevenire i tumori della pelle e proteggere i nei esistenti, gli esperti consigliano dunque un’abbronzatura intelligente, realizzata con esposizioni al sole controllate, per poco tempo e nei giusti orari, oltre a una visita di controllo dal proprio dermatologo.
Prevenzione: il tuo controllo dei nei a Milano
Per prevenire il melanoma e gli altri tumori alla pelle è necessario un controllo periodico. Ecco perché gli specialisti di IDE, Istituto Dermatologico Europeo con sede a Milano, raccomandano una visita specialistica per conoscere la pelle dei pazienti e determinarne il fototipo, così da programmare un monitoraggio costante ed eseguire la corretta prevenzione.
Grazie a macchinari all’avanguardia e professionisti con anni di esperienza nella dermatologia e nelle sue specializzazioni, IDE garantisce ai suoi pazienti consulenze personalizzate e tutti i servizi dedicati al benessere della pelle.
Previeni anche tu: affidati agli specialisti IDE per il controllo dei tuoi nei.