chirurgia-vascolare

Capillari evidenti: eliminare il problema con le terapie sclerosanti

La scleroterapia è, senza dubbio, la tecnica più usata per eliminare il fastidioso problema dei capillari dilatati ed evidenti.

La scleroterapia è un trattamento per le vene varicose che include l’iniezione di una soluzione sclerosante nelle vene problematiche. 

Presso IDE curiamo vene varicose evidenti e trattiamo con successo capillari rotti visibili dalla superficie della pelle.

Questo tipo di terapie menzionate in questa sezione sono adatte per le vene varicose oltre ad altri tipi di vene e capillari inestetici.

La sostanza iniettata, in genere polidocanolo, danneggia l’endotelio provocando una reazione infiammatoria e una fibrosi della intera parete venosa.

In questo modo il sangue viene deviato nelle vene sane con un sensibile miglioramento della circolazione.

Per eliminare i capillari rotti è possibile ricorrere anche a tecniche laser.

Esistono due metodologie per applicare questa terapia, la terapia sclerosante farmacologica e quella a base di soluzione salina.


Cosa sono le vene varicose?

Le vene varicose sono un problema di vascolarizzazione dovuto dalla perdita graduale della naturale funzionalità delle valvole presenti all’interno delle vene del copro umano.

Queste valvole chiamate anche lembi valvolari o cuspidi, cedendo man mano, favoriscono il ritorno del flusso del sangue; il tessuto della vena in questi punti cederà e si gonfierà sempre di più, raggiungendo gradualmente l’aspetto della classica vena varicosa.

Anche i capillari, che sono i vasi sanguigni più piccoli del corpo, possono essere coinvolti nel processo di formazione delle vene varicose.

Le vene varicose sono un problema estetico comune che può interessare varie regioni del corpo, comprese le gambe che il viso.

Spesso assumono di un ramo o di una specie di ragnatela e possono essere di colore rossastro o bluastro, o tendenti al viola, risulta comune vedere vene reticolari, che sono vene blu piatte, sotto le ginocchia.

Indicatori della presenza di vene varicose

Di seguito sono riportate alcune delle indicazioni e dei sintomi di avere vene varicose:

  • numero di grandi vene che sono visibili sulla tua pelle.
  • prurito agli arti coinvolti.
  • gambe doloranti o con sensazione di pesantezza con crampi e pulsazioni.
  • grumi rossastri di vene che sono visibili sulla superficie della pelle sono indicativi di teleangectasie.

Visita il tuo medico di base se noti uno qualsiasi di questi segni e sintomi, sono anche possibili indicatori di altre condizioni, alcune delle quali possono essere anche ben più gravi.

Soggeti predisposti alle vene varicose e capillari in evidenza

Il paziente potrebbe avere maggiori probabilità di sviluppare vene varicose e capillari rotti in evidenza, se ha una storia di questa condizione patologiche nella propria famiglia, stesso discorso vale per questi altrettanti soggetti:

  • Donne: le donne tendono ad avere vene varicose più comunemente dei soggetti maschi, il rischio di una donna di sviluppare vene varicose può essere aumentato dai cambiamenti ormonali che si verificano durante la pubertà, la gravidanza, la menopausa, l’uso di farmaci o di pillole anticoncezionali.
  • Obesità: Essere in sovrappeso o obesi può mettere a dura prova le vene del proprio corpo, il che può portare a problemi di salute, tra i quali il rigonfiamento delle vene nelle gambe.
  • Sedentarietà: le vene varicose hanno maggiori probabilità di svilupparsi in coloro che trascorrono lunghi periodi di tempo in piedi o seduti, in particolare con le gambe piegate o incrociate. Ciò è dovuto al fatto che mantenere la stessa postura per un lungo periodo di tempo può portare le vene a esercitare uno sforzo maggiore per pompare il sangue al cuore.
  • Gravidanza: quando una donna è incinta, riceve una pressione sulle vene delle gambe esercitata dalla naturale crescita del feto, le vene varicose che si sviluppano durante la gravidanza spesso migliorano dopo la nascita del bambino.
  • Invecchiamento: invecchiare può metterti a maggior rischio di vene varicose, dunque è altamente possibile che la naturale senilità possa portare le valvole nelle vene a diventare più fragili.

Laghi Venosi

Nella maggior parte dei casi, le vene varicose non comportano rischi significativi per la salute.

N.B: Esistono altre condizioni note come laghi venosi, vene reticolari ed emorroidi associate alle vene varicose.

Le vene varicose spesso visibili sul viso e sul collo sono indicate come laghi venosi.


Terapia sclerosante farmacologica

La terapia slcerosante farmacologica è una metodica che utilizza sostanze che inducono una reazione irritante della parete vascolare, provocando una successiva reazione infiammatoria e occludendo così il vaso trattato.

In questo modo si interrompe il flusso ematico, il capillare si svuota e progressivamente si schiarisce diventando invisibile.

Questo è un trattamento adatto anche per gli individui che soffrono di vene varicose, o altre difficoltà estetiche che possono sempre trarre vantaggio dalle numerose opzioni di trattamento fornite presso la clinica dermatologica di Milano IDE.

Tra queste scelte può apparire anche la terapia per capillari evidenti e vene varicose tramite soluzione salina.

Terapia sclerosante tramite soluzione salina ipertonica

La seconda metodica utilizzata per eliminare i capillari ottiene il medesimo risultato della terapia sclerosante farmacologica utilizzando in questo caso l’azione tossica di una soluzione salina ipertonica sulla parete vascolare.

Si tratta di due trattamenti ben tollerati e poco dolorosi.

A seguito della seduta sclerosante può verificarsi la comparsa di un piccolo ematoma in sede di iniezione ma, solitamente, scompare nel giro di pochi giorni.

E’ importante informare il medico di eventuali allergie note, anche se non sono stati registrati casi di intolleranza o reazioni allergiche gravi alle sostanze sclerosanti.


Raccomandazioni da tenere presenti prima di sottoporsi al trattamento sclerosante

Il numero di sedute necessarie per ottenere un risultato esteticamente valido, e quindi una riduzione dei capillari evidenti, varia in relazione alla obiettività clinica.

Durante il ciclo di sedute e per almeno tre mesi dopo il termine del trattamento è importante evitare di esporre la zona trattata al sole o a fonti di calore. In questo modo si eviterà di vedere comparire fastidiose chiazze iperpigmentate.

Il paziente è tenuto a seguire scrupolosamente le indicazioni dello specialista e a presentarsi regolarmente ai controlli consigliati.

Quando eseguire la terapia sclerosante?

Il periodo migliore per eseguire questo tipo di trattamento è quello autunnale o invernale.

Controindicazioni per la terapia sclerosante

La scleroterapia è controindicata nelle donne in gravidanza, in soggetti con episodi ricorrenti di flebiti e tromboflebiti, diabetici, in pazienti con patologie renali, surrenali e tumorali, asma bronchiale o discrasie ematiche.

La possibilità di ricevere diagnosi rapide e professionali, oltre che trattamenti efficaci e personalizzati, costituisce un motivo di orgoglio per IDE.

Dieci anni di esperienza e di completa dedizione al paziente hanno dimostrato come un centro privato possa offrire prestazioni eccellenti, sempre all’avanguardia e alla portata di tutti.


Esperti in scleroterapia della pelle per vene varicose e capillari rotti

Se hai vene varicose o capillari rotti visibili dalla superficie della pelle, sai quanto possono essere poco attraenti e scomodi entrambi questi disturbi.

Le vene varicose sono le più comuni, ma anche i capillari rotti sono comunemente riscontrabili anche tra i giovani.

A Milano presso la clinica per scleroterapia IDE è possibile trovare trattamenti efficaci sia per le vene varicose che per l’eliminazione estetica dei capillari rotti ed evidenti.

Specialmente le ragazze o le donne di mezza età, desiderano gambe lucenti e pulite da inestetismi come piccoli capillari evidenti,  per questo se vedi vene irregolari nelle gambe, dovresti contattare uno dei nostri medici specializzati in scleroterapia il prima possibile, in modo da poter ottenere una terapia sicura ed efficace per questi inestetismi fastidiosi.


Clinica specializzata in eliminazione vene varicose a Milano

Le vene varicose così come i capillari rotti ed evidenti in trasparenza visibili dal primo strato della pelle ad occhio nudo, rappresentano in alcuni casi un grande problema antiestetico.

Fortunatamente, presso la clinica IDE specializzata nell’eliminazione di vene varicose e capillari danneggiati, è possibile operare su questo genere di problemi e su molti altri ancora, inerenti agli inestetismi cutanei.

Per procedere nell’eliminazione delle fastidiose vene varicose o dei capillari evidenti, è possibile agire attraverso differenti trattamenti, i quali però devono essere selezionati e scelti a seconda del caso da trattare o dello stato fisico del paziente.

Terapie per vene varicose a Milano

Tra la cure per vene varicose che possono essere applicate al paziente per l’eliminazione definitiva del problema possiamo trovare queste differenti terapie:

  • Ablazione con radiofrequenza vene varicose: la procedura prevede l’inserimento di un sottile catetere nelle vene varicose per fornire energia a radiofrequenza, la vena collassa grazie alla radiazione a radiofrequenza che viene erogata in essa tramite un apposito catetere. 
  • Terapia con laser endovenoso per vene varicose: consiste in un laser bruciatore erogato da una fibra molto sottile, questo provoca la contrazione della vena e infine la chiusura completa della stessa. 
  • Microflebectomia per vene varicose: è una cura per vene varicose per i pazienti con vene più grandi che non hanno risposto ad altre forme di terapia; è la terapia più sfruttata presso la nostra clinica dermatologica, questa tecnica richiede di praticare piccolissime punture con un ago per rimuoverle, da considerarsi come un approccio meno invasivo altri. Dopo una microflebectomia, il recupero è più rapido e la maggior parte dei pazienti non ha bisogno di una pausa dalle normali attività a seguito della procedura.
Devo osservare particolari regole dopo essermi sottoposto a questo trattamento?
Sì, per non far comparire chiazze sulla zona trattata è fortemente sconsigliato di esporre la parte a luce solare o fonti di calore per almeno tre mesi e durante il ciclo di sedute.
Sono incinta, posso sottopormi ugualmente alla terapia?
No, nel modo più assoluto.