Vitiligine
La vitiligine è una malattia dermatologica caratterizzata dalla comparsa sulla cute, o anche sulle mucose, di chiazze totalmente prive di melanina, il pigmento cutaneo prodotto dai melanociti.
Il disturbo della vitiligine non è grave per la salute del soggetto colpito, ma di notevole impatto psicologico sulla sua vita relazionale e sociale.
Le chiazze sono generalmente diffuse in tutto il corpo, con predilezione per le regioni scoperte come le mani, i gomiti, il viso.
Frequente anche la localizzazione ai genitali della vitiligine.
- Il colore di queste chiazze è bianco, con margini ben delineati e piuttosto scuri; la pelle delle zone colpite, a parte la modificazione cromatica, è assolutamente normale.
L’origine della vitiligine è sconosciuta anche se è stata documentata una maggiore incidenza nei componenti di una stessa famiglia.
L’obiettivo principale della terapia è quello di ridurre l’evidenza del contrasto di colore tra le aree cutanee normali e quelle colpite da vitiligine.
Sebbene la vitiligine non sia attivamente pericolosa è un disturbo che colpisce la pelle e provoca la comparsa di chiazze più chiare o più bianche in determinate aree colpite.
Il disturbo in questione può causare soprattutto gravi disagi psicologici oltre a una maggiore suscettibilità alle scottature solari e alla pelle secca e pruriginosa.
Sfortunatamente, la vitiligine non può essere definitivamente curata ed eliminata, tuttavia, i suoi sintomi possono essere controllati con l’uso di un ampio numero di terapie, ciascuna delle quali ha successo in misura diversa.
Cura per la Vitiligine a Milano
Le terapie attualmente a disposizione a Milano presso il centro di cura per la vitiligine IDE mirano a ridurre la differenza cromatica fra la pelle “sana” e le aree depigmentate.
La terapia fino ad oggi più efficace è quella con i RUV-B a banda stretta.
Il paziente viene sottoposto a una visita specialistica per valutarne lo stato di salute generale e per escludere eventuali patologie, come la funzionalità tiroidea, riscontrate con una certa frequenza in soggetti affetti da questa patologia.
Successivamente, si procede a formulare cicli di trattamento e intensità di radiazione UV tenendo conto della sede corporea e del fototipo del paziente.
Trattamenti RUV-B per vitiligine
I trattamenti RUV-B non possono garantire una guarigione definitiva della dermatosi, ma sono in grado di bloccarla e stimolare la ricomparsa di nuovo pigmento nelle aree colpite.
N.B: è fondamentale essere pazienti durante il processo poiché potrebbe essere necessario molto tempo per scoprire la combinazione terapeutica che funziona meglio per la nostra persona, quindi è fondamentale tenerlo a mente.
Dermatologi specializzati in vitiligine a Milano
Anche se le cause alla radice della vitiligine non sono ben note, ci sono ancora una varietà di opzioni terapeutiche disponibili contro la vitiligine che possono aiutare nella gestione del disturbo, nonché dermatologi specializzati in vitiligine che sono in grado di fornire diagnosi definitive.
La vitiligine è una condizione della pelle che, purtroppo e come già sopra menzionato, non può essere completamente debellata.
Esistono però dei metodi per aiutare a ridurne l’aspetto delle chiazze da vitiligine sulla pelle, come fototerapia, farmaci, lozioni naturali, trattamento laser e soluzioni topiche.
Risulta essenziale determinare il tipo e gravità della vitiligine di un paziente, così come il suo stile di vita e ciò che egli adopera per contrastarla, questo poiché tutti questi fattori, giocano un ruolo nel determinare quale approccio terapeutico è più appropriato per quella persona.
La vitiligine è una condizione della pelle che dovrebbe essere affrontata solo da un dermatologo esperto nelle numerose condizioni cutanee, che possono interessare la pelle e che abbia accesso alle opzioni terapeutiche più recenti e all’avanguardia.
Centro per la cura e il trattamento della vitiligine a Milano
La vitiligine è solo una delle tante malattie mediche della pelle che possono essere correttamente diagnosticate e trattate dai dermatologi esperti in vitiligine di IDE.
Se noti che alcune aree della tua pelle stanno diventando notevolmente più chiare rispetto alla pelle di altre parti del tuo corpo, contatta immediatamente il centro di Milano per la cura e il trattamento della vitiligine IDE e prenota un consulto con uno dei nostri dermatologi esperti in vitiligine.
Per ulteriori informazioni, non esitate a contattarci presso la nostra sede di Milano di IDE, tramite contatto telefonico, email o il nostro form dei contatti.
Cause della vitiligine
La vitiligine è causata dalla distruzione o dalla morte dei melanociti, che sono le cellule della pelle responsabili della creazione del pigmento; queste cellule si trovano distribuite nella pelle.
La spiegazione più ampiamente accettata per ciò che provoca la morte di queste cellule è una malattia autoimmune, in cui il sistema immunitario del corpo del paziente aggredisce i melanociti.
Tuttavia, esistono ulteriori ipotesi sulla reale natura e nascita della vitiligine.
Spesso la vitiligine può essere causata da una predisposizione genetica, sebbene possa anche essere causata dall’esposizione alla luce solare, dallo stress psicologico o persino da altre intricate cause ambientali, come l’assorbimento nell’organismo di tossine dannose all’uomo.
Vitiligine nelle prime fasi
Quando la vitiligine è nelle sue fasi iniziali e non è ancora troppo diffusa, il medico potrebbe consigliare di coprirla semplicemente con cosmetici o autoabbronzanti piuttosto che intraprendere trattamenti complicati e lunghi.
Questo proprio perché prima viene trattata la condizione, minore sarà il danno e l’inestetismo che a lungo termine causerà.
Esiste anche la possibilità di sottoporsi a un intervento chirurgico per mitigare la vitiligine, tuttavia ciò comporta un rischio significativo di cicatrici e altre conseguenze non del tutto piacevoli, spesso il rischio supera il beneficio sperato e il medico lo sconsiglierà assolutamente.
- Farmaci, trattamenti laser e terapie della luce sono tre tipi comuni di terapia della vitiligine.
Contatta oggi stesso il tuo nuovo dermatologo in vitiligine di fiducia presso la clinica per vitiligine IDE di Milano, se pensi di soffrire di questo disturbo.
Così facendo otterrai una diagnosi e un piano di trattamento personalizzato per la tua condizione personale.
Indicatori della presenza di vitiligine
Tra i sintomi della vitiligine sono presenti:
- Perdita di pigmentazione in aree discrete manifestabili sia alivello simmetrico che asimmetrico su entrambi i lati del corpo umano.
- Incanutimento precoce innaturale o decolorazione dei capelli, come ciglia, sopracciglia o barba.
- aspetto pallido intorno alle labbra e al naso.
Sebbene la causa precisa della vitiligine sia sconosciuta, o meglio ne esistono differenti, si è arrivati a pensare che essa sia una forma di malattia autoimmune.
Questa è una condizione che si sviluppa quando il sistema immunitario del corpo attacca erroneamente e uccide alcune cellule che si trovano all’interno del corpo stesso dell’individuo affetto.
Per questo motivo, le cellule della pelle responsabili della produzione di melanina muoiono o smettono di funzionare, il che conferisce alla pelle un aspetto maculato.
La vitiligine è una condizione della pelle che può colpire individui di qualsiasi tipo di pelle (più propensa ad attaccare individui con carnagione scura).
La malattia non è dannosa né trasmissibile, ma ha il potenziale per far sentire le persone a disagio con se stesse per i danni antiestetici che può generare.
Alla scoperta della vitiligine: una condizione della pelle tanto affascinante quanto unica
Come già menzionato in precedenza, la vitiligine è una malattia dermatologica che colpisce la pelle e si manifesta con macchie bianche o depigmentate in varie aree del corpo.
Questa condizione è considerata unica e affascinante perché ha un impatto sia sull’aspetto fisico delle persone che sulla loro vita sociale ed emotiva.
Vedremo come appare visivamente la vitiligine e cercheremo di comprendere meglio l’impatto che ha sulla vita delle persone affette da essa.
Caratteristiche fisiche della vitiligine
La manifestazione della vitiligine è la comparsa di macchie bianche o depigmentate sulla pelle.
Queste macchie scolorate possono avere dimensioni e forme diverse e possono essere trovate in una varietà di aree del corpo, come il viso, il collo, le mani, le braccia, le gambe e il tronco.
Le macchie possono essere più grandi o più piccole, a forma di puntini o di zone più estese.
In alcuni casi, le macchie possono crescere nel tempo e unirsi, creando un’area più depigmentata.
Normalmente, la pelle intorno alle macchie vitiliginose è normale e ha una pigmentazione naturale.
La vitiligine può essere distinta a causa di questa differenza tra la pelle circostante e le macchie depigmentate.
È importante ricordare che, sebbene le macchie vitiliginose non siano dolorose o pruriginose, sono sensibili al sole, quindi è fondamentale proteggere la pelle utilizzando creme solari ad ampio spettro.
Variazioni dell’aspetto delle vitiligine
Le caratteristiche della vitiligine possono variare da persona a persona.
Le macchie vitiliginose possono essere limitate a particolari aree del corpo, ma in altre situazioni possono raggiungere una vasta area della pelle.
La gravità della condizione può anche variare: alcuni individui possono avere solo poche macchie, mentre altri possono avere una depigmentazione più diffusa.
Il colore delle macchie vitiliginose può anch’esso mutare da persona a persona.
Anche se le macchie bianche sono il segno più comune della depigmentazione, alcune persone hanno solamente la pelle più chiara.
La quantità di melanina, il pigmento responsabile del colore della pelle, nelle aree colpite determina questo.
Inoltre, le macchie vitiliginose possono apparire più scure nelle persone con pelle più scura rispetto alla loro tonalità naturale.
Impatto sociale e emotivo della vitiligine sui pazienti
La vita emotiva e sociale di una persona con vitiligine può essere significativamente influenzata dal suo aspetto visibile.
Il pregiudizio, la stigmatizzazione e la discriminazione nei confronti delle persone con vitiligine possono verificarsi a causa della mancanza di conoscenza diffusa della condizione.
Questo può causare ansia sociale, isolamento e una diminuzione dell’autostima.
Tuttavia, si è assistito an un cambiamento di prospettiva nei confronti della vitiligine negli ultimi anni, con un movimento crescente che promuove l’accettazione di sé e la diversità, nonché l’inclusione sociale.
Molti modelli, attori, sportivi, ecc. oggi non hanno più problemi nel nascondere la loro condizione cutanea determinata dalla vitiligine, ed anzi, in molti casi sfruttano la loro particolarità nel manifestarsi in pubblico senza problemi.
Molte persone con vitiligine si stanno facendo avanti condividendo le loro storie e incoraggiando gli altri a celebrare la propria unicità.
Le campagne di sensibilizzazione e i progetti di rappresentazione mediatica stanno aumentando la conoscenza e l’accettazione della vitiligine nella società.
Conclusioni sulla vitiligine
La vitiligine è una condizione cutanea che si manifesta con la comparsa di macchie bianche o depigmentate sulla pelle.
La varietà delle caratteristiche della vitiligine e gli effetti che può avere sulle emozioni e sulla società evidenziano quanto sia importante aumentare la consapevolezza e la comprensione di questa condizione.
Per costruire una società in cui tutti si sentano valorizzati e inclusi, indipendentemente dal loro aspetto fisico, è fondamentale promuovere l’accettazione di sé e la diversità.