Skip to main content
Prenotazioni & info: 02.5492511 – info@ide.it

Sudore e pelle irritata: le 4 zone più trascurate d’estate



L’estate porta con sé il sole, il caldo, le vacanze e anche una sgradita compagnia: il sudore.

Nonostante sia un meccanismo naturale e necessario per la termoregolazione, il sudore può diventare un fattore irritante per la pelle, soprattutto quando si accumula in certe aree e viene trascurato.

Molte persone si prendono cura di viso e gambe con attenzione, ma ci sono zone del corpo che tendiamo a ignorare, sebbene siano quelle più soggette a sfregamento, occlusione e ristagno di sudore.

Nelle righe seguenti analizziamo le quattro aree più trascurate quando si parla di pelle e sudorazione estiva, spiegando perché sono vulnerabili, quali problemi si possono sviluppare e come proteggerle con piccole azioni quotidiane.

Perché il sudore irrita la pelle e può causare eruzioni cutanee

Il sudore, in sé, è una sostanza composta principalmente da acqua, sali minerali e alcune proteine. Non è dannoso, ma:

  • Aumenta l’umidità cutanea, che ammorbidisce troppo la pelle (macerazione)
  • Favorisce la proliferazione di batteri e funghi
  • Rende la pelle più sensibile a frizione e sfregamenti
  • Interagisce con indumenti sintetici, causando occlusione
  • Può irritare ferite, microtagli, peli incarniti

Il risultato? Eruzioni cutanee, prurito, rossori, vescicole, screpolature, specialmente in zone dove la pelle è più delicata o compressa.

Sudore e pelle irritata all’inguine e nelle pieghe genitali

Tra tutte, questa è forse la più trascurata ma anche la più soggetta a fastidi dermatologici. Il sudore si accumula facilmente nell’area dell’inguine, soprattutto:

  • quando si indossano costumi bagnati a lungo
  • se si portano pantaloni stretti o sintetici
  • dopo la depilazione, quando la pelle è più esposta

Qui, l’umidità associata al calore e all’attrito con il tessuto crea il perfetto terreno per:

  • Macerazione cutanea: pelle bianca, fragile, spesso dolorante
  • Eritrasma e micosi superficiali: chiazze rosse o marroni con desquamazione
  • Follicolite da frizione: brufoli infiammati nei pressi dei peli
  • Dermatite irritativa: sensazione di bruciore, prurito, arrossamento diffuso

Anche l’intimo non traspirante e il sudore notturno aggravano la situazione.

Come prevenire i fastidi:

  • Usa biancheria in cotone o tessuti naturali che permettano la traspirazione
  • Applica al mattino una crema barriera leggera, a base di ossido di zinco o pantenolo
  • Evita di tenere il costume bagnato per più di 20-30 minuti
  • Depila l’inguine almeno 24–48 ore prima di esposizioni prolungate al caldo
  • Lavati con detergenti delicati e asciuga bene le pieghe

Sudore e pelle irritata sotto il seno (solco sottomammario)

Questa è una delle zone dove il sudore ristagna di più, specialmente in chi ha il seno abbondante, utilizza reggiseni sportivi o si allena frequentemente. Il calore combinato all’umidità e al movimento può causare:

  • Intertrigine: irritazione da frizione con rossore e prurito
  • Micosi da lieviti (es. Candida): chiazze rosse, a volte con desquamazione o piccole pustole
  • Dermatite da contatto con i tessuti: reazioni allergiche o infiammatorie da elastici o materiali sintetici
  • Pelle screpolata o fissurata: più frequente in chi suda molto e non asciuga bene la zona

L’uso di reggiseni bagnati o troppo stretti, unito a sudore e calore, è la causa principale dei problemi in quest’area.

Come prevenire i fastidi:

  • Scegli reggiseni traspiranti e in tessuti naturali
  • Dopo la doccia, asciuga bene sotto il seno con un panno morbido
  • Applica borotalco o polveri assorbenti a base di amido di riso
  • Evita creme profumate o grasse: aumentano l’umidità
  • Se tendi a sudare molto, porta con te una salvietta asciutta da usare durante il giorno

Sudore e pelle irritata su collo e nuca

Anche se più esposte all’aria, le pieghe del collo e la zona della nuca possono diventare un punto critico per la pelle in estate. Questo accade:

  • quando si tengono i capelli sciolti, creando un microclima caldo-umido
  • se si indossano collane, fasce o materiali sintetici a contatto diretto con la pelle
  • quando si suda molto durante sport o attività fisica all’aperto

In queste zone si possono manifestare:

  • Sudamina (miliaria): piccoli puntini rossi o vescicole con prurito
  • Dermatite irritativa da sudore: arrossamenti diffusi, pelle calda e ipersensibile
  • Follicolite da frizione o da calore: brufoli e infiammazioni alla base del cuoio capelluto
  • Desquamazione e secchezza: soprattutto se si usano troppo spesso shampoo o docce molto calde

Le colonie di lieviti e batteri trovano nella nuca un ambiente perfetto per proliferare, soprattutto se i capelli restano bagnati o legati tutto il giorno.

Come prevenire i fastidi:

  • Lava bene il collo con detergente delicato al rientro da attività intense
  • Evita di indossare collane o accessori metallici se sudi molto
  • Lega i capelli in modo morbido per favorire la ventilazione
  • Tampona il sudore, non strofinarlo
  • Applica una crema lenitiva se avverti bruciore o secchezza

Sudore e pelle irritata dietro le ginocchia e tra le gambe

Spesso dimenticate, le pieghe dietro le ginocchia e l’area dell’interno coscia sono tra le più colpite dal mix letale di caldo, sudore e movimento.

Quando camminiamo, sudiamo o ci sediamo a lungo, queste zone:

  • subiscono frizione continua
  • accumulano sudore, soprattutto se coperti da indumenti stretti o scuri
  • rimangono umide e calde per ore, specie con pantaloni sintetici

Ciò può generare:

  • Eruzioni da sfregamento (chafing): tipiche delle cosce, soprattutto in chi ha pelle a contatto
  • Dermatite da occlusione o macerazione: pelle bianca, screpolata o dolorante
  • Follicolite da attrito: piccoli brufoli o punti rossi localizzati
  • Eritema da calore: sensazione di pelle accaldata e pruriginosa, spesso priva di lesioni visibili

Questo tipo di irritazione può peggiorare durante passeggiate, sport o giornate in viaggio, quando non si ha modo di lavarsi spesso.

Come prevenire i fastidi:

  • Applica una crema barriera all’interno delle cosce o dietro le ginocchia prima di uscire di casa
  • Evita pantaloni stretti e sintetici: preferisci lino o cotone
  • Usa stick anti-sfregamento se cammini a lungo o fai escursioni
  • Lavati appena possibile dopo sudorazione intensa
  • In caso di pelle già irritata, non applicare deodoranti o profumi

Quando sudore e pelle irritata richiedono una visita dermatologica

Le irritazioni da sudore e frizione sono fastidi comuni d’estate, ma in alcuni casi è bene non sottovalutarle.

Consulta un dermatologo esperto se:

  • le lesioni non guariscono in 3–4 giorni nonostante le cure base
  • compare prurito intenso o dolore persistente
  • vedi vesciche, secrezioni o cattivo odore
  • hai già una dermatite atopica o psoriasi e noti peggioramenti
  • hai febbre o malessere generale associato a eruzioni

Sudore e pelle irritata: gesti quotidiani per prevenire i problemi

  • Bere molto aiuta a rendere il sudore meno concentrato
  • Usare prodotti delicati e lenitivi riduce la reattività della pelle
  • Arieggiare le pieghe cutanee è fondamentale, anche durante la notte
  • Indossare abiti leggeri, larghi e traspiranti limita l’attrito
  • Fare docce frequenti (ma non bollenti) rimuove sudore e impurità

Il sudore fa parte della nostra fisiologia, ma può diventare un nemico della pelle se non impariamo a gestirlo.

Inguine, sotto il seno, nuca e pieghe delle gambe sono le quattro aree più spesso dimenticate nella skincare estiva, e proprio per questo meritano più attenzione.

Bastano pochi accorgimenti quotidiani per evitare eruzioni, pruriti e infezioni, e godersi l’estate con una pelle fresca, sana e protetta.