Centro specializzato in dermatologia oncologica a Milano
Il centro IDE, specializzato in dermatologia oncologica a Milano, prevede all’interno della propria organizzazione una serie innumerevole di servizi, principalmente l’Istituto Dermatologico Europeo, tratta ogni forma tumorale di cancro alla pelle.
L’attività di Dermatologia Oncologica è finalizzata alla prevenzione, alla diagnosi precoce dei tumori alla pelle e al trattamento delle neoplasie cutanee, in particolare del melanoma e del carcinoma.
Un esame visivo è spesso il primo passo da fare per una diagnosi di cancro della pelle.
Consigliamo di eseguire spesso autoesami mensili oltre ai controlli annuali con un medico per verificare la possibilità di sviluppare il cancro della pelle.
Nel caso in cui venga scoperto un punto sospetto, il dermatologo ispezionerà prima la regione in questione, prendendo nota delle dimensioni, della forma, del colore e della consistenza del punto, nonché di eventuali sanguinamenti o squame che potrebbero essere presenti.
Il medico potrebbe anche controllare i linfonodi nell’area circostante per determinare se qualcuno di essi è gonfio, segno di una proliferazione di cellule cancerose.
Se il paziente risulta in cura da un medico di base, potrebbe essere inviato da un dermatologo specializzato in tumori della pelle (come i nostri di IDE), in modo che possa eseguire test specifici sulla propria condizione clinica dermatologica.
La procedura di ispezione più approfondita di un luogo preoccupante è nota come dermatoscopia: un dermatologo può utilizzare un microscopio specializzato o una lente d’ingrandimento per esaminare più attentamente la lesione.
La rimozione del cancro della pelle avviene presso un semplice studio dermatologico per la maggior parte del tempo.
Nel caso in cui un dermatologo diagnostichi il cancro della pelle come melanoma o carcinoma a cellule di Merkel, potrebbe essere necessario sottoporre il paziente a una terapia più intensiva.
Le biopsie e i test di imaging sono i due tipi più diffusi di procedure diagnostiche utilizzate nel processo di identificazione del cancro della pelle.
Importanza della prevenzione del tumore alla pelle
Il primo modo per proteggersi dai tumori cutanei è sicuramente quello di esporsi con moderazione ai raggi solari dannosi, cioè gli ultravioletti. A tale scopo, è necessario applicare una buona crema solare sulle parti scoperte del corpo, soprattutto nei mesi più caldi dell’anno. L’ideale sarebbe prendere questa buona abitudine non solo in spiaggia, ma anche durante le attività.
Altro accorgimento è quello di evitare metodi abbronzanti non sicuri, come lettini solari o lampade abbronzanti che non hanno ricevuto adeguati controlli e manutenzione.
E’ utile controllare periodicamente, inoltre, la propria pelle, sia da soli che attraverso una visita dermatologica di controllo.
Visita per tumore alla pelle a Milano
Ti occorre una prima visita di controllo per tumore alla pelle?
Nella città di Milano, presso il centro dermatologico IDE, trovi i migliori dermatologi specialisti di tumori della pelle di tutta Italia.
Stai cercando un luogo accogliente, professionale e specializzato nelle visite per tumori della pelle o per la prevenzione degli stessi?
La risposta è l’Istituto dermatologico Europeo IDE.
Biopsia cutanea per tumori alla pelle a Milano
In molti casi, il medico rimuoverà il tumore nella sua interezza.
Prima di prelevare un campione di tessuto, il medico intorpidirà la regione in modo che il paziente si senta a suo agio durante tutta l’operazione.
Esistono diversi approcci distinti per eseguire una biopsia, ma una biopsia escissionale, in cui la crescita in questione viene completamente asportata dal medico curante, è spesso tutto ciò che è necessario per trattare con successo il cancro della pelle.
Altri tipi di biopsia includono una biopsia superficiale (biopsia a rasatura), in cui il medico preleva gli strati superiori della lesione, e una biopsia con punch, dove il medico utilizza uno strumento specializzato per tagliare un piccolo pezzo rotondo del tumore, compresi gli strati più profondi della pelle.
Il medico può anche eseguire una biopsia su tutti i linfonodi che sembrano sospetti per determinare se contengono o meno cellule tumorali.
Diagnosi istologica rapida e asportazione immediata del tumore della pelle
Diagnosi per rilevare il cancro della pelle: il medico dermatologico può esaminare la tua pelle per valutare se i cambiamenti che hai visto a livello del tuo derma, possono essere o meno un segno di cancro della pelle.
Esiste la possibilità che questa diagnosi, non possa essere confermata senza ulteriori test, solitamente basta l’asportazione di un piccolo pezzo di pelle dall’area interessata per svolgere l’esame, vale a dire la biopsia cutanea, per eseguire test di laboratorio su di essa.
Grazie alla biopsia della parte interessata, il medico sarà in grado di identificare con diagnosi istologica se si tratti o meno di cancro alal pelle e, in tal caso, di che tipo di cancro della pelle è affetto il paziente.
N.B: Valutazione della gravità del cancro della pelle del paziente: se il dermatologo sospetta dopo esame istologico del derma, un cancro della pelle, potrebbe essere necessario sottoporsi a ulteriori test per valutare la gravità o stadio della malattia in questione.
A causa del fatto che i tumori maligni degli strati superficiali della pelle, come il carcinoma a cellule basali, raramente si diffondono ad altre parti del corpo, una biopsia che elimina l’intero tumore è spesso “l’unico test necessario” per stabilire lo stadio della malattia ed eliminarla a alla radice.
D’altra parte, se invece il paziente è affetto da un grosso carcinoma a cellule squamose, un carcinoma a cellule di Merkel o un melanoma, il medico potrebbe consigliare di sottoporsi a ulteriori esami per stabilire lo stadio della malattia.
Lo stadio del cancro alla pelle di un paziente viene poi indicato da numeri che vanno da primo a quarto stadio della malattia.
Dopo la diagnosi, potrebbero essere eseguiti anche ulteriori studi di imaging per verificare la presenza di cambiamenti cancerosi nei linfonodi situati nelle vicinanze, oppure un linfonodo potrebbe essere rimosso chirurgicamente dall’area interessata ed esaminato per cambiamenti cancerosi dopo la rimozione: una biopsia del linfonodo sentinella.
I tumori del derma che sono nella fase uno sono nelle loro fase iniziale e sono confinati al sito originale della malattia, mentre Il cancro alla pelle che è progredito fino a uno stadio avanzato, significa che si è diffuso ad altre parti del corpo ed è così indicato con altri riferimenti fino al quarto stadio della malattia.
Una diagnosi istologica rapida dello stadio del cancro della pelle, aiuta a decidere quali scelte terapeutiche hanno le migliori possibilità di successo.
Pertanto, l’asportazione immediata del tumore della pelle con diagnosi istologica rapida è un must del centro di dermatologia di Milano IDE.
Clinica per la cura dei Tumori della Pelle
La clinica privata IDE è specializzata, in particolare, nella diagnosi e nella cura di tumori alla pelle.
Il cancro alla pelle si può manifestare attraverso una varietà di forme differenti, per questo le risposte esatte verranno fornite dalla clinica per la cura dei tumori alla pelle IDE in maniera riservata, mirata, professionale e dopo solo un’attenta e scrupolosa diasgnosi della pelle del paziente.
Grazie al nostro intervento di prevenzione e diagnosi dei tumori alla pelle, vedremo assieme al paziente quali sono più frequenti, chi sono i soggetti più predisposti al loro manifestarsi, come si diagnosticano e come, una volta diagnosticati, devono essere curati i tumori della pelle.
Come individuare lesioni sospette attraverso un auto controllo
I tumori della pelle non provocano malesseri fisici nella loro fase iniziale e, per tale motivo, possono passare inosservati ad un occhio poco attento. La tempestività nel diagnosticarli è essenziale per la circoscrizione e risoluzione del problema.
Per individuare segnali allarmanti sul proprio corpo, però, è necessario sapere cosa cercare e come farlo.
Quali lesioni è necessario cercare per individuare un possibile carcinoma?
Con un corrett auto esame della pelle è possibile accertarsi di eventuali problemi di carattere oncologico. Ma cosa è necessario cercare?
Particolare attenzione va data a macchie, nevi e lesioni che non si rimarginano. Le macchie sospette possono avere diverse dimensioni e forme, ad esempio possono presentarsi rossastre e rilevate, oppure squamose e ruvide.
Le lesioni potrebbero essere:
- in rilievo di colore rossastro
- perlacee
- tendenti allo scuro
- piccole ulcere che tendono a non rimarginarsi
I nevi da tenere sotto controllo sono di solito in rilievo, oppure di colore e forma anomala.
Se ad una disamina attenta della pelle si trova uno o più di questi piccoli segni, non è il caso di allarmarsi, semplicemente sarà buona prassi sottoporsi ad una visita dermatologica specialistica, così che sia il medico a dare un responso definitivo e a consigliare le soluzioni più idonee.