Skip to main content
Prenotazioni & info: 02.5492511info@ide.it

Cura dell’iperidrosi

L’iperidosi è una condizione per la quale le ghiandole sudoripare funzionano in modo eccessivo determinando la produzione di abbondante sudore.

Questo tipo di problematica può causare nei soggetti colpiti problemi di relazione.

Le sedi più frequentemente colpite sono le mani, i piedi, le ascelle. Di solito la causa del disturbo è su base neurovegetativa da stress.

L’iperidrosi non conosce stagioni, tuttavia, tende a peggiorare durante il periodo estivo.

Le terapie per curare l’iperidrosi

La malattia può essere curata con un intervento chirurgico volto alla rimozione delle ghiandole o con trattamenti al botulino.

Il primo caso, oltre a essere invasivo, non è di facile applicabilità in zone del corpo come le mani ad esempio.

Nel secondo caso, grazie al trattamento al botulino si può ottenere una significativa riduzione del problema con due trattamenti all’anno, ciascuno della durata di circa mezz’ora.

IDE mette a disposizione dei suoi pazienti uno staff di grande esperienza nelle cure al botulino. La tecnica consiste nell’iniettare piccole quantità di tossina botulinica in punti precisi del corpo, individuati dallo specialista.

Non esistono controindicazioni all’utilizzo di questa sostanza salvo la presenza confermata di patologie neuro-muscolari gravi, gravidanza, ipersensibilità alla tossina stessa o agli eccipienti della formulazione.

È quindi fondamentale informare lo specialista riguardo a eventuali allergie note o a terapie in corso, per evitare possibili interazioni con la tossina.

Il trattamento non necessita di anestesia locale perché il fastidio provocato dall’infiltrazione del farmaco è ben tollerato. In soggetti particolarmente sensibili, può essere avvertita una moderata sensazione di dolore.

Nel punto di inoculazione comparirà un lieve gonfiore (pomfo) e rossore, si tratta di condizioni momentanee che scompariranno in poche ore.

La tossina botulinica non espone il soggetto a effetti collaterali importanti. La probabilità che si verifichi uno degli effetti sopra elencati, è alquanto rara, quasi nulla se il trattamento viene eseguito da un professionista con esperienza. In ogni caso, tutti gli effetti della tossina botulinica sono reversibili quindi il prodotto può essere utilizzato in modo efficace e sicuro sulla quasi totalità dei soggetti.

L’azione botulinica non è permanente e quindi necessita periodicamente di una ripetizione del trattamento.