chirurgia

Come curare le verruche

La verruca è una malattia cutanea causata dal Papilloma virus.

Le verruche colpiscono entrambe i sessi, adulti e bambini, ma sono più frequenti soprattutto in giovane età, localizzandosi preferibilmente sul dorso delle mani, sulle piante dei piedi e nel contorno ungueale.

Le verruche sono lesioni sostenute da un’infezione virale che spesso si trasmette attraverso l’uso promiscuo di ambienti pubblici, in special modo frequentando docce, piscine e campi sportivi aperti alla comunità.

 

Che tipi di verruche si possono contrarre?

Se ne conoscono due manifestazioni cliniche: le verruche volgari e le verruche piane.

Verruche volgari

Le verruche volgari rappresentano il 70% circa del totale dei casi, le verruche plantari il 25% e quelle piane o digitate il 5%.

Le verruche volgari si presentano come piccole escrescenze di forma arrotondata, di colorito grigiastro, a superficie secca e cheratosica, di dimensioni variabili da una capocchia di fiammifero ad un pisello. Non sono dolorose se non alla pressione.

Si localizzano prevalentemente al dorso delle mani, ai gomiti, alle ginocchia e alla pianta dei piedi.

Se non trattate le verruche persistono per anni e talora per tutta la vita. Peraltro è possibile osservare nei due terzi dei casi una regressione spontanea.

Verruche Piane

Le verruche piane sono lesioni più piccole, generalmente piatte e del colore della pelle che si riscontrano preferibilmente al volto e colpiscono prevalentemente donne e bambini.

Sono formazioni benigne che non si evolvono in tumorali, tuttavia se ne consiglia l’immediata asportazione.

Terapia di cura delle verruche

Dopo un’attenta analisi preliminare, lo specialista saprà consigliare il percorso migliore per una completa ed efficace rimozione della verruca.

Si può decidere di intervenire chirurgicamente, oppure con laser o crioterapia (azoto liquido). Qualunque metodo tuttavia non esclude la possibilità di recidive.