Il cloasma è l’alterazione circoscritta del colore della pelle conseguenza dell’aumento di pigmento melanico.
Fattori predisponenti sono: la gravidanza, l’uso di anticoncezionali orali e alcuni farmaci fotosensibilizzanti come le tetracicline.
Di solito le zone più colpite risultano essere la fronte, il labbro superiore, le guance e il mento e comunque le zone fotoesposte.
I soggetti maggiormente interessati sono le donne e in special modo le donne gravide.
Le cause non sono note, anche se è probabile il ruolo determinante di fattori predisponenti genetici e fattori ormonali.
L’affezione ha un decorso cronico. Le forme insorte in gravidanza o conseguenti a trattamenti ormonali possono scomparire spontaneamente. Assolutamente importante per il decorso dell’inestetismo e del suo eventuale trattamento è una fotoprotezione costante.
Il trattamento può essere dermocosmetologico, chirurgico e laser.
SEZIONI MEDICHE
Chirurgia dermatologica e laser
Dermatologia generale
Dermocosmetologia
PRESTAZIONI
- Visita specialistica dermatologica
- Visita dermocosmetologica
- Visita specialistica chirurgica
- Peeling
- Fototermolisi