Dermocosmetologia
La Dermocosmetologia è un servizio interamente dedicato al trattamento non chirurgico di alcune patologie e di inestetismi di viso e corpo, nonché costituisce la chirurgia che cura pelle e tessuti.
Poichè la pelle è l’organo più esteso del nostro corpo, conoscerla e riconoscere alcune reazioni più o meno importanti, è fondamentale per prendersene cura nel modo giusto ed evitare che abitudini sbagliate possano portare a danni anche molto seri.
La visita specialistica dermocosmetologica potrà dare indicazioni per curare gli inestetismi ma anche guidare il paziente nella risoluzione di eventuali patologie cutanee.
La pelle è un organo estremamente sensibile e altamente innervato, nel corpo umano v’è un delicato equilibrio che si verifica tra i neurotrasmettitori, che da un lato stimolano il processo di guarigione e dall’altro quelli che lo rallentano; solo in giovanissima età o nella condizione fetale delle persone, sono gli unici momenti in cui si può assistere alla guarigione ideale dei tessuti.
Mentre da adulti, la guarigione della pelle, si distingue in differenti fasi che si susseguono, l’obiettivo generale di queste fasi, è quello di guarire completamente la lesione.
- La prima fase è caratterizzata dall’attività arteriosa e infiammatoria del tessuto compromesso.
- La seconda fase comporta la migrazione e la proliferazione cellulare.
- La terza fase include lo sviluppo e il rimodellamento del tessuto stesso.
I macrofagi durante la fase infiammatoria, i miofibroblasti durante la fase di proliferazione cellulare e tutti i processi fisiologici di apoptosi coinvolti nella fase di maturazione giocano tutti un ruolo essenziale.
Tutto questo processo coinvolge una serie di meccanismi a livello di cellule e, se uno qualsiasi di questi meccanismi non sta funzionando correttamente, può provocare una varietà di condizioni patologiche, tra cui ferite persistenti, eccessiva risposta di guarigione delle ferite, cicatrici o altro.
Inoltre, aspetti della vita del paziente come l’età, la salute e le condizioni psicologiche ed emozionali giocheranno tutti un ruolo nel processo di guarigione; oltre a queste variabili, bisogna sempre tenere conto anche del microambiente cellulare, nonché dei rapporti tra cellula e matrice extracellulare e dello stress meccanico.
Rigenerazione e cosmesi dermatologica
La Dermocosmetologia è concentrata sul tema della guarigione, nonchè sulla rigenerazione e la cosmesi dermatologica.
Per questo il Centro di Dermocosmetologia di Milano IDE (Istituto Dermatologico Europeo), coglie l’occasione per presentare il suo dipartimento dermatologico specializzato in dermocosmetologia.
Questo settore medico di IDE permette di creare un legame tra dermatologia clinica e cosmetologia.
Il processo principale di lavoro risiede nel contributo della dermocosmetologia alla guarigione, la quale include soprattutto ricerca e comprensione dei sintomi del paziente, ed ovviamente il trattamento e la guarigione delle ferite o dell’inestetimo presenti.
Molte persone ad un certo punto della loro vita, possono vivere un’esperienza poco piacevole (un incidente, un allergia aggressiva o quant’altro), che può lasciarle permanentemente cambiate sia a livello fisico, che di conseguenza a livello psicologico.
Immediatamente dopo una lesione della pelle, sia essa di natura termica, meccanica o chimica, scatta subito nel corpo umano un processo, che consente la guarigione della pelle ma anche delle mucose interne o esterne.
La sezione di Dermocosmetologia si preoccupa proprio di incentivare e sorvegliare al massimo questo processo di rigenerazione naturale, supportandolo nel suo normale decorso.
Obiettivo della Dermocosmetologia
Uno degli obiettivi dei professionisti medici e dermatologici che lavorano nel settore della guarigione e della dermocosmetologia, è quello di aumentare la loro conoscenza della materia al fine di acquisire una maggiore comprensione del processo di guarigione.
La dermocosmetologia è in grado anche di studiare come il sistema nervoso sensoriale influenzi il processo di guarigione, a prescindere da tutti gli altri precessi già presenti.
Possediamo un’ampia varietà di test di guarigione utilizzando procedure standardizzate sulla lesione, le quali possono essere utilizzate per determinare la misura in cui i cosmetici contribuiscono al processo di guarigione.
Sempre la dermocosmetologia si occupa di studiare le entità molecolari, il che permette di seguire la penetrazione dei principi attivi e molto altro ancora.
Nel regno della medicina, le sostituzioni della pelle, l’ingegneria tissutale e la terapia con cellule staminali sono alcuni dei trattamenti più comuni per le cicatrici più gravi ed evidenti, così come altre diverse tecniche, sono prese nel trattamento di lesioni croniche come piaghe da decubito e ulcere.
Molti esperti di dermocosmetologia hanno sviluppato protocolli di cura della pelle per i pazienti che hanno subito una mastectomia al fine di migliorare la qualità della vita di tutte quelle persone le cui cicatrici sono ancora evidenti, questo non si traduce solo in un mero inestetismo, ma in blocchi nella psiche.
I cosmetici possono anch’essi svolgere all’occorrenza un ruolo nel processo di riparazione, che può essere visto non solo per quanto riguarda le smagliature, ma anche nelle ferite microscopiche che possono essere viste nella pelle delle persone anziane.
Il campo di applicazione della dermocosmetologia è molto ampio perché comprende anche il trattamento di ragadi, ferite, rotture della pelle e dermatiti da pannolino.